InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiomonte, per una vendemmia No Tav

(DA NOTAV.INFO) Di nuovo dentro il fortino! E lo abbiamo fatto ancora una volta. Stasera, con la passeggiata organizzata per liberare l’uva dell’Avanà, abbiamo dimostrato che il fortino non è inviolabile. Le reti, il cemento, gli alpini, i cacciatori di calabria e le centinaia di agenti delle forze dell’ordine non sono imbattibili, e con metodo e la giusta determinazione, la strada dell’Avanà non è più off limits. Si chiude un agosto straordinario fatto di iniziative continue che neanche a ferragosto hanno visto le truppe rilassarsi per procedere con i lavori di ampliamento del fortino per dirigersi verso l’area del cantiere.

E’ vero, abbiamo perso qualche metro, ma la rassegnazione non è cosa da notav ricordiamolo a tutti e ricordiamocelo tutti. Come per i sentieri che percorriamo nella nostra valle, passo per passo, con volontà e la giusta tranquillità possiamo continuare a mettere in crisi quell’apparato militare che in molti danno per imbattibile. Ma sarà così veramente? Evidentemente no, e anche stasera lo abbiamo dimostrato e nei prossimi giorni continueremo.

Il fronte si allarga più delle reti e di scontato non c’è nulla. Per la seconda volta abbiamo percorso l’Avanà, scommettiamo che non sarà l’ultima? Scommettiamo che se anche abbiamo perso qualche metro quelle reti non sono così invalicabili?

Abbiamo liberato l’uva e denunciato che le vigne devono essere di libero accesso. Giorno per giorno, con la lotta dimostremo che la speranza è alimentata da un sogno, concreto, sempre più concreto.

Ore 22.00: il corteo è terminato e dopo una ricca cena è in corso il concerto di musica folk sperimentale. Un altro giorno di lotta si conclude e il movimento continua la sua avanzata, riprendendosi le strade sotto occupazione, rompendo i divieti. Giorno dopo giorno, sempre più forte…A sarà dura!

Ore 20.58: il corteo sta percorrendo il sentiero a ritroso per tornare al campeggio, lasciandosi alle spalle le recinzioni della Maddalena e costeggiando le vigne che si affacciano sulla strada dell’Avanà, sotto occupazione da parte delle forze dell’ordine. Slogan e cori accompagnano il loro passaggio, con i mezzi della polizia che continuano a fare su e giù per le strade del fortino.

Ore 20.32: in questo momento il corteo si è riunito e si trova lungo le reti del fortino, nella zona dell’(ex, purtroppo) sito archeologico alla Maddalena. I No Tav stanno battendo alle reti, per ora nessuna reazione da parte delle forze dell’ordine che sono comunque schierate.

Ore 19.46: il corteo si è nuovamente diviso, una parte lungo le recinzioni della Maddalena  e l’altra giù, verso le vigne e sulla strada dell’Avanà. All’altezza del sito archeologico si è fatta una battitura per alcuni minuti. Altro coro molto sentito, che echeggia lungo i sentieri, è “la valle non vi vuole, andatevene via!”.

Ore 19.29: il corteo è partito. Dapprima diviso in due spezzoni, uno per i sentieri e uno sulla strada dell’Avanà, si è ora ricompattato all’altezza del Bed and Breakfast. La strada è sbarrata da un mezzo blindato degli alpini e dietro polizia e carabinieri in assetto antisommossa.

Ore 18.47: Sono già alcune centinaia i No Tav  al presidio di Chiomonte pronti a partire per quella che si preannuncia essere una passeggiata di lotta. Al centro dell’attenzione degli attivisti il discorso della vendemmia, non ancora garantita a causa dell’occupazione da parte delle forze dell’ordine, ma importante per una valle e delle persone che di quello vivono. Inoltre, la volontà di dimostrare (casomai ce ne fosse ancora bisogno!) che il movimento è forte e compatto, pronto a continuare una battaglia oramai decennale e deciso a vincerla. Giorno dopo giorno, iniziativa dopo iniziativa…Buona passeggiata a tutti quindi, a sarà dura!

 

Infoaut.org e NoTav.info seguiranno in diretta l’iniziativa: stay tuned!

 

La convocazione dell’appuntamento a Chiomonte

Come ormai prosegue da mesi, domani mercoledì 31 agosto sarà ancora una giornata di assedio. A volte nella vita i ruoli si ribaltano e le parti si invertono, da occupanti ad assediati il salto è veloce.  Dopo un’estate di lotta, vera e reale il movimento no tav non si arresta e prosegue nel suo cammino. E’ il tempo della vendemmia e gran parte del territorio vitificato di Chiomonte è sotto la stretta e l’occupazione militare del fortino si tav, al movimento il compito di rompere questo sopruso. Appuntamento quindi per tutti mercoledì 31 agosto alle ore 18.00 al presidio no tav di Chiomonte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomonteno tavvalsusavendemmia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.