
COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima
Come ogni anno, la “COP”, il grande vertice mondiale sul clima, riunisce i potenti del mondo.
Tradotto da Contre Attaque
Quella del 2025 si svolge a Belem, nel nord del Brasile, ed è iniziata il 10 novembre. Ogni volta è l’occasione per i leader e le multinazionali di riunirsi nello stesso luogo, con i loro jet privati, per fingere di preoccuparsi del disastro in corso.
Ma l’11 novembre non tutto è andato come previsto. Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30. Il gruppo ha forzato i cordoni di sicurezza e si è introdotto direttamente al vertice sul clima, chiedendo visibilità, rispetto e protezione dei territori indigeni.
L’azione ha avuto luogo al termine di una marcia per il clima e la salute organizzata a Belém. Il corteo ha superato i cancelli di sicurezza e si è scontrato con la polizia e le guardie di sicurezza. L’area è stata poi barricata dagli organizzatori con mobili, per impedire nuove intrusioni, dimostrando l’ipocrisia di un simile vertice, dove i popoli più colpiti dalla distruzione dell’ambiente sono esclusi.
«Il movimento indigeno voleva presentare le proprie rivendicazioni all’interno, ma non li hanno lasciati entrare», ha spiegato all’AFP Maria Clara, membro dell’associazione Rede Sustentabilidade di Bahia. I Kayapó volevano sottolineare «il fatto che la COP sta per concludersi, ma la distruzione continua».
Questa tribù vive in Amazzonia, lungo il Rio Xingu, e da decenni lotta per difendere i propri luoghi di vita minacciati dall’agroindustria, che brucia le foreste per trasformarle in pascoli, dai progetti minerari che avvelenano l’acqua e dalle motoseghe dell’industria del legno. Hanno anche resistito a un progetto di diga gigante che ha sommerso le loro terre.
Nel luglio 2013, diverse decine di guerrieri Kayapo hanno percorso più di 200 chilometri in barca e a piedi per attaccare siti minerari illegali. Hanno distrutto le attrezzature minerarie e costretto il governo a reagire, consegnando i saccheggiatori d’oro alle autorità.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.














