InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corrispondenze dalla quarta edizione del “Festival Alta Felicità”

||||

Lunedi 29 luglio – Trx di resoconto con diverse interviste sul campeggio Alta Felicita’ che si è tenuto a Venaus in Val di Susa

Ascolta o scarica

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/Alta-Felicit%C3%A0-2019-voci-e-suoni.mp3{/mp3remote}

Domenica 28 luglio – Quarto e ultimo giorno di Festival Alta Felicità 2019 presso lo storico presidio No Tav di Venaus, in Val Susa. Ieri il momento centrale con 15mila No Tav, valsusini e da tutta Italia, che hanno marciato dal campeggio del Festival fino al cantiere-fortino di Chiomonte, violando la “zona rossa”, abbattendo e superando il cancello posto dalla Questura sul sentiero che da Giaglione conduce al cantiere dell’Alta Velocità, resistendo a idranti e lacrimogeni sparati dalla Polizia.

Il racconto della giornata di lotta e di come prosegue il Festival con Alessandro e Andrea della nostra redazione, in collegamento telefonico da Venaus. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/alessandro-andrea-da-festivalaltafelicit%C3%A0-domenica-mattina.mp3{/mp3remote}

Sabato 27 luglio – mattina – Terzo giorno di Alta Felicità. Nel pomeriggio l’appuntamento centrale della quattro giorni: gita No Tav, con partenza dal Festival, in direzione cantiere-fortino di Chiomonte. Una marcia “pacifica ma determinata” per ribadire ancora una volta l’opposizione, larga e popolare, alla Torino-Lione.

Da Venaus il collegamento con Andrea della nostra redazione. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/andrea-altafelicit%C3%A0-sabatomattina.mp3{/mp3remote}

Venerdì 26 luglio – Secondo giorno di Festival Alta Felicità a Venaus. Domani pomeriggio la marcia verso il cantiere-fortino di Chiomonte. Oggi Andrea della redazione ha realizzato alcune interviste.

Avernino Di Croce, sindaco di Venaus. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/intervista-sindaco-venaus-intera.mp3{/mp3remote}

Luca, del movimento No Tav. Ascolta o scarica.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/intervista-luca-notav.mp3{/mp3remote}

Al via oggi, giovedì 25 luglio, il Festival Alta Felicità. Quattro giorni che riempiranno la storica Borgata 8 dicembre di Venaus in Val di Susa, tra concerti, gite, eventi culturali, sport e attività per bambini.

Tra le novità di questa quarta edizione è l’apertura da parte del Movimento No Tav a tutti i movimenti che lottano per la salvaguardia del clima e contro le grandi opere inutili e dannose che distruggono i territori. Il Festival Alta Felicità diventa così una delle tappe del percorso di lotta nazionale che ha portato a Roma oltre 100mila persone lo scorso 23 marzo. Le parole d’ordine dell’Alta Felicità sono: accessibilità, sostenibilità ambientale, condivisione, cura e voglia di praticare un modo diverso di vivere. Più vicino alle esigenze delle persone e distante dalle logiche del profitto e delle strategie politiche in seno al governo lega-5stelle.

Il collegamento dal Festival con Andrea della nostra redazione.
Ascolta o scarica

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/07/Andrea-dalla-val-di-susa.mp3{/mp3remote}

 

da radiondadurto.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.