InfoAut
Immagine di copertina per il post

Deposito Unico per le scorie nucleari: comunicato congiunto di Ecologia Politica e ARI.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato congiunto di Ecologia Politica Torino e ARI (Associazione Rurale Italiana) in merito alle novità relative alla scelta del sito considerato ideo per il deposito unico nazionale di scorie nucleari.

Mercoledì 20 dicembre il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato la lista aggiornata dei 51 siti idonei dove poter far sorgere il deposito unico nazionale per le scorie nucleari. 

Apprendiamo con sgomento che fra le aree individuate sono presenti cinque siti nella provincia di Alessandria, nello specifico le candidature si trovano in provincia di Alessandria, a Bosco Marengo, Novi Ligure, Oviglio, Quargneto, Castelnuovo Bormida, Sezzadio e Fubine Monferrato e Alessandria stessa. La CNAI (Carta Nazionale delle Aree Idonee) proposta è stata elaborata dalla Sogin che ha selezionato, tra le proposte precedenti, cinque siti nell’alessandrino che dovrebbero accogliere tra le varie scorie, quelle della vicina Francia che renderebbe il sito economicamente vantaggioso da raggiungere. Gli organi “competenti” hanno classificato come congruente un’area di un territorio molto circoscritto nella zona più occidentale della provincia di Alessandria, nel cuore della Valle Bormida, una Valle già investita dalla presenza centenaria dell’inquinamento dell’ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini), della Solvay, della discarica di Novi Ligure. 

L’elenco potrebbe continuare, ma la figura è già abbastanza delineata: si tratta di un’ennesima zona di sacrificio, una zona-spazzatura dove, anziché bonificare e provvedere alla restituzione di un territorio sano a chi lo abita e lo vive ogni giorno, viene rincarata la dose. Un’area senza speranza, per chi non l’ha mai attraversata e non conosce chi invece, in un territorio già devastato, ha provato e prova ogni giorno a ridargli vita. I siti selezionati infatti andrebbero proprio a instaurarsi sui campi di agricoltura biologica coltivati da contadini -ormai rari- che resistono all’avanzata dell’agrobusiness, andrebbero a intaccare le falde acquifere che irrorano la provincia. Ignote e sconclusionate, qualsiasi esse siano, le decisioni che hanno portato alla selezione di quest’area vista la vicinanza a zone densamente popolate, siti UNESCO e fabbriche a rischio di incidente. Assurda anche la questione delle autocandidature che prevede la possibilità di auto-segnalarsi come sito idoneo nonostante non si presentino le caratteristiche adatte richieste. Un meccanismo che porta a corruzione, svendita e mala-gestione. Ad oggi l’unico comune che si è proposto è quello di Trino Vercellese, sempre in area piemontese, dove già sorgeva la ben nota centrale nucleare.  

Se pensiamo che il piano nasce da un Ministero che porta il nome della “Sicurezza energetica” il tutto risulta ancora più ridicolo, così come lo sono le ultime dichiarazioni del Ministro Picchetto-Fratin che dalla COP28 dice sì al nucleare riferendosi ai piccoli reattori, una leggenda tecnologica ormai bannata dalle possibilità dalla maggior parte degli esperti, ma la cui propaganda fa comodo. Gli scarti contaminati dell’era nucleare sono sintomo di ciò da cui il nostro sistema non riesce a svincolarsi, proponendo sempre nuove soluzioni che incrementano la nocività di intere aree per raggiungere un fantomatico progresso, l’apparato energetico continua a ingrandirsi e generare rifiuti che si tenta in malo modo di nascondere sotto il tappeto. 

Le scelte sbagliate fatte in passato in nome di una prodigiosa industrializzazione hanno sventrato aree verdi e agricole intossicandole. Non permetteremo che le scelte sbagliate del presente continuano a devastarle e a far morire ciò che con tenacia resiste e crea vita. 

ARI (Associazione Rurale Italiana) Piemonte – Ecologia politica Torino 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]