InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diretta da Chiomonte.. Le recinzioni possono cadere! Passeggiata per le vigne dell’Avanà!

da novav.info

Ore 00.37: Si conclude un’altra giornata di lotta per il movimento No Tav. Abbiamo dimostrato ancora una volta che non esistono zone rosse e che queste reti, dietro le quali polizia, carabinieri e alpini si trincerano, possono andare giù dove e quando vogliamo. Un altro segnale molto importante di questa giornata è che, nonostante i tentativi di intimidirci e criminalizzarci, in Valle ci sono coraggio e determinazione da vendere. Dopo gli arresti di Nina e Marianna il movimento ha saputo stringersi attorno a loro e alle loro famiglie e tornare, a distanza di pochi giorni, proprio in quei luoghi dove ci sono state portate via.
Qualche parola anche a Castelli e Renzi che in Piazza Pulita di La7 hanno dimostrato come, retorica a parte, PD e PDL siano esattamente la stessa cosa: nessun interesse per i cittadini, solo la voglia di proteggere il loro sistema di potere, marcio nelle fondamenta. Faranno storia alcune delle frasi pronunciate da Castelli, tra cui quella per cui “la Tav ci porterà a Pechino nel giro di vent’anni…”.Se questo è il livello della  nostra controparte politica, non vale neanche la pena spendere troppe parole: magari a Pechino ci manderemo tutti loro, molto presto…
A sarà dura!

21.15: La rete sopra il cancello della centrale viene tagliata, i no tav si aprono un varco e conquistano la postazione di controllo delle truppe occupanti!! http://yfrog.com/g03fpsnj

21.00: I No Tav in massa disarticolano il filo spinato a protezione delle reti! 

20.46: I No Tav hanno ripreso il cammino e stanno percorrendo il sentiero in direzione Chiomonte-centrale elettrica.

Alle 22.30, proprio davanti i cancelli della centrale, è prevista la diretta con Piazza Pulita, trasmissione di La7: partecipiamo numerosi!

20.12: i due gruppi si sono ora ricongiunti in Clarea alla baita. Dopo un po’ di sosta, riprenderanno il cammino. Appuntamento ore 21.00 al cancello della centrale.

19.50: I due gruppi si stanno ora dirigendo, seguendo due sentieri diversi, verso la baita in Clarea. Il primo segue il sentiero in alto, oltre il sito archeologico, l’altro percorre quello più in basso.

19.44: In questo momento è in corso una battitura sul cancello di Via dell’Avanà che da sul piazzale ed è stato staccato del filo spinato. Arrivati in prossimità dell’area archeologica i No Tav si sono divisi in due gruppi, uno a nord, uno a sud. Le voci gridano giù le mani dalla Val di Susa!

19:17: i No Tav sono arrivati a ridosso del piazzale della Madalena, sul piccolo promontorio da cui la visuale del fortino è completa.

18.51: alcune centinaia di no Tav sono partiti in questo momento dalla centrale di Chiomonte e stanno ora percorrendo il sentiero in direzione delle vigne. Altro pomeriggio di merenda Sinoira quindi, a pochi giorni dalla vendemmia e dopo la grande dimostrazione di forza e coraggio di venerdì scorso. Grande è  la partecipazione di valsusini, a dimostrazione del fatto che, nonostante gli arresti ingiustificati di Nina e Marianna, la Valle non si fa spaventare e compatta continua la mobilitazione. Ingente lo schieramento delle forze dell’ordine, con numerose jeep della polizia schierate lungo la strada dell’Avanà.

ore 18,00 Chiomonte presidio centrale: merenda Sinoira nelle vigne dell’Avanà (proseguiremo qui l’importante discorso della vendemmia e delle vigne ostaggio del fortino si tav. Da ormai tre mesi il solo piazzamento delle recinzioni ha di fatto massacrato la microeconomia locale legata al territorio di Chiomonte impedendo l’accesso ai contadini e alle famiglie e ponendo delle serie ipoteche sul futuro raccolto. Rompere questo blocco in massa e invadere le vigne è un’azione che ormai il movimento no tav porta avanti a cadenza settimanale andando a fare leva su uno degli aspetti centrali del consumo di territorio). Partecipiamo tutti a questa iniziativa.

Ricordiamo inoltre l’appuntamento delle 21.00 davanti ai cancelli della centrale: Sortino, giornalista diLa7 (ex iena), parteciperà con noi alla passeggiata per poi trasmettere in diretta  dalla centrale per il nuovo programma “Piazza Pulita”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.