InfoAut
Immagine di copertina per il post

Erri De Luca: “Il sostegno spontaneo contro la mia incriminazione va alla lotta della Val di Susa”

Alberto Mittone, avvocato della società francese, a suo tempo ha dichiarato: “Riteniamo che De Luca abbia quantomeno istigato a commettere sabotaggi”. Lo scrittore in questione ha subito tenuto a precisare: “Il termine sabotaggio fa parte di una lunghissima tradizione di lotte del movimento operaio e sindacale – ha spiegato – Ho fatto una constatazione: in una valle che vive uno stato d’assedio e militarizzata per difendere un’opera inutile e dannosa, e dove non ci sono altri modi per farsi ascoltare, si ricorre al sabotaggio. Io non uso le parole a caso. Le parole hanno un peso”.

“Da scrittore – ha poi dichiarato – essere denunciato per aver espresso pubblicamente le mie convinzioni, rappresenta un riconoscimento, una sorta di premio letterario. Si tratta di un procedimento che ribadisce la giustezza delle mie convinzioni”.

Intervista a Erri De Luca 

Il 5 giugno presso il Tribunale di Torino si terrà l’udienza preliminare del processo per istigazione al sabotaggio in merito alla questione Tav di cui già ne avevamo parlato insieme (collego intervista passata). Di recente hai dichiarato, in merito: “Se mi condannano per istigazione alla violenza non farò ricorso in appello. Se dovrò farmi la galera per avere espresso una opinione, allora la farò”. Mancano pochi giorni al 5, cos’altro vuoi/puoi aggiungere…

La piazza è il luogo della democrazia quanto lo è un’ assemblea. Il diritto di manifestare non è revocabile né trattabile. Da noi si torna a praticare repressione di movimenti di massa che interferiscono con lo spreco di denaro pubblico. Questa opposizione non è ammessa dall’intreccio di politica e affari, di appalti truccati e gonfiamento di costi. Da qui la repressione che ha una catena di comando unificante tra polizia, magistratura, prigione. A Torino per la repressione della NOTAV in Val di Susa si è costituita per la prima volta, dopo gli anni ’70 e ’80, questa macchina repressiva. La differenza è che in quegli anni un ceto intellettuale e artistico si schierava aperta e militante con le lotte pubbliche, mentre oggi è inerte come un surgelato.

In Italia vige la repressione e si vuole ammutolire il dissenso. lo racconta quanto è accaduto a te e lo conferma quanto sta accadendo ai movimenti per il dirtto alla casa: gli arresti dei leader, di nuovo ai domiciliari dal 22 maggio, non fanno che confermare questa pratica che vuole mettere a tacere l’opposizione. La piazza resta ancora l’unica forma di protesta per dare voce alle lotte dei cittadini?

Non è la piazza a stare dalla mia parte, ma io dalla parte di qualche buona piazza e delle sue ragioni. Il sostegno spontaneo del 4 giugno va alla lotta della Val di Susa, della quale la mia incriminazione è un piccolo episodio, ma utile a dimostrare il livello di intransigenza della macchina di affari che governa la vita pubblica.

Siamo in un momento politico in cui per la sinistra, chi lo sa, speriamo anche italiana!, si intravede della speranza. Il superamento dello sbarramento da parte della lista Tsipras e la sua entrata dunque nel parlamento europeo, chiarisce la volontà, di una parte della sinistra italiana di voler andare verso un’unità. Si tratta di un percorso che fino ad oggi non è stato possibile praticare. Come giudichi questo momento politico? nonostante la spaccatura di Sel di cui si sta già parlando.

Intanto mi fa piacere che gli italiani siano diventati insondabili e che mentiscano ai sondaggi. Questo strumento che sostituisce la politica, il sondaggio appunto, deve essere sabotato. Le elezioni europee non significano granché, non coinvolgono gli interessi locali che sono quelli che maggiormente formano pacchetti di voti. Inoltre, più che quello che succede nella sinistra, mi interessa la disarticolazione della destra.

 

Fonte: controlacrisi.org

A SOSTEGNO DI ERRI DE LUCA IL 4 GIUGNO SI TERRANNO NUMEROSE LETTURE, PER INFO CONSULTARE L’EVENTO DI FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/247911452067176/

LUOGHI ED EVENTI FISSATI AL MOMENTO DOVE PARTECIPARE:


VALLE D’AOSTA

Aosta: c/o Espace Populaire – Via Mochet, 7 h 21,00 letture e musica per solidarietà con Erri De Luca e contro la TAV

 

PIEMONTE

Alessandria: Associazione Cultura e Sviluppo, Pizza Fabrizio De Andrè, 76

Asti: Piazza Statuto

Bussoleno: Piazza del Mulino, ore 18

Casale Monferrato (Al): Maratona di lettura

Cuneo: flash mob in corso Dante ore 18

Condove (To): Biblioteca Comunale ore 21

Torino:

Borgo Vecchio Campidoglio, alle 19.00 alle 20.30 in via Rocciamelone (fronte osteria Torchio) e dalle 21.30 alle 23.00 in piazza Moncenisio;

Cavallerizza Reale, Via Verdi 9 ore 21, Maratona di lettura di “Montedidio”

Libreria Feltrinelli Piazza C.L.N. 51, Bibiana Rizzo

Tribunale di Torino

Via Mercanti numero 3: Maksim Cristan, chitarrista scrittore e la cantante lirica Daria Spada


LIGURIA

Genova: Libreria San Benedetto, via G. Donizetti 75r, mercoledì 4 giugno alle ore 18.30

Pietra Ligure (Sv): a cura dell’associazione culturale Officine Creative, via Chiazzari 25 dalle ore 18.00

 

LOMBARDIA

Bergamo: Maite Il circolo- Vicolo Sant’Agata n 6

Brescia: Caffè Letterario Primo Piano

Cantù (Co): Spazio Libri Laboratorio La Cornice

Castiglione delle Stiviere (Mn): Libreria MR Libro, Via Garibaldi 6

Cesano Boscone (Mi): Piazzetta della misericordia- via dante ore 20,30

Como: La Feltrinelli Libreria, via Cesare Cantù 17

Cremona: Piazza Roma, 30

Milano:

ISPA Istituto Sperimentale di Psicodinamica Applicata Via G.Giacomo Mora, 11 A

Libreria del Mondo Offeso, Corso Garibaldi 50, Laura Ligresti (02 365 20 797)

Pavia: Libreria Il Delfino, piazza Cavagneria ore 15

 

VENETO

Venezia: al locale La Poppa da Filo a S. Giacomo dall’Orio ore 17.30-18.30

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

Trieste: Caffè San Marco, 4

 

EMILIA-ROMAGNA

Bologna:

Fram Café (Via Rialto 22/C di fronte al cinema Rialto) dalle 18,30 alle 20,30;

Libreria delle Moline (via delle Moline 3/B);

Libreria Trame, Via Goito 3 c, Alessandra Gruppioni e Chiara Burani

Cesena: Magazzino Parallelo, via Genova 70/86

Faenza (Ra): Libreria Moby Dick ore 18

Modena: Emily Bookshop Via Fonte d’Abisso 9/11

Piacenza: Libri d’altri tempi Book Bank, Michele Dabergami

Poggio Torriana (Rn): Il Circolo dei Malfattori di Poggio Torriana ore 21

 

TOSCANA

Pisa: Libreria Ghibellina

Pistoia: Libreria Feltrinelli, Via degli Orafi 31-33, ore 17

 

UMBRIA

Città di Castello (Pg): Libreria Paci La Tifernate ore 18


MARCHE

Ancona: Casa delle Culture, via Vallemiano 46

Santa Maria Nuova (An): Sala Conferenze del Torrione di via Porta Lombarda

LAZIO

Capena (Rm): Cantiere Sottosopra Via IV Novembre

Cassino (Fr): Namasté, C.so della Repubblica, 8

Formia (Lt): Sede SPSF _ Via Maiorino, 31

Maccarese (Rm): Sala del Buttero, via del Buttero 3

Montecelio (Rm): Piccolo Teatro dei Sassi, Compagnia Degli Innamorati Erranti

Nettuno (Rm): Libreria Fahrenheit

Rieti: Libreria Gulliver, via Roma 61, Ines Millesini

Roma:

Casetta Maribel Rossa spa, Via Giovanni Battista Magnaghi, 14, (06 8936 0511), Carmen Iovino, Sergio Palumbo;

Locanda Don Chisciotte – Associazione Culturale, Via dei Sabelli 58/60 (Quartiere San Lorenzo);

Refugee ScART, “I Rifugiati leggeranno “Solo andata” di Erri De Luca, Piazza Caduti della Montagnola 39

The Hub, “Cineforum con Erri de Luca”

Velletri (Rm): La Spinosa per l’Ambiente, Associazione Culturale Ossigeno, Via San Biagio

MOLISE

Termoli (Cb): Libreria Fahreneit, via Cina 34

 

PUGLIA

Altamura (Ba): Ferula Ferita via Scipione Ronchetti 3

Bari:

Biblioteca della Clinica Pediatrica – Policlinico della Facoltà di Medicina, Università di Bari Associazione “Libri su misura”;

Conservatorio Musicale “N. Piccinni”;

Libreria Quintiliano;

Libreria Zaum/Interno4 e Flying Circus

Reading UniBa

Barletta: Libreria Cialuna, Via Nazareth 24, Cosimo Damiano Damato

Bitonto (Ba): Libreria Secopstore

Fasano (Br): Eliogabalo Circolo Arci

Foggia: CSOA Scurìa Foggia e sullo spiazzale antistante la palestra Ex-Gioventù Italiana, via Giacomo Matteotti angolo via Enrico Pestalozzi a cura di Giovanni Meloni e Anna Maria Papa

Grumo Appula (Ba): Il Presidio del Libro

Isole Tremiti (Fg): al Cafè Wine RA ORA

Lecce:

Caffé Letterario

Il Barroccio

Locorotondo (Ba): Pietre Vive Editore, Associazione Culturale “Il tre ruote ebbro” con L’Approdo Libreria

Palo del Colle (Ba): Piazza della Minerva

San Foca (Le): Piazza Fiume

Taranto:

Libreria Gilgamesh

Piazza della Vittoria

 

BASILICATA

Matera: a Casa Cava, Titti Santabarbara

Potenza: Libreria Ubik, Via Pretoria, Luca Rando

Rionero in Vulture (Pz): Circolo Arci Casa 28 Rionero


CAMPANIA

Avellino: Libreria L’Angolo delle Storie, Fosso S. Lucia 4 (0825 628256) Consiglia

Aversa (Ce): Letti Sfatti e Associazione Bianca D’Aponte all’Auditorium Bianca D’Aponte, Letti Sfatti Sfatti

Benevento: Cinema San Marco, Elide Apice

Boscoreale (Na): “il Quaderno Edizioni” e la libreria “Gianburrasca” di Pompei, organizzano un incontro presso il Bar letterario Express

Caserta: Coffea

Napoli:

Evaluna, Caffè Letterario, Piazza Bellini, Lia Polcari;

Libreria Berisio, Via Port’Alba, Rosaria De Angelis;

Il Mantegno, Vineria, Piazzetta Nilo 19, Gigi Esposito;

Libreria Dante & Descartes, Piazza Gesù Nuovo, 14 (081 4202431) Giancarlo Di Maio;

Libreria di U’, Via Consalvo Carelli 19 (Vomero), Valentina Castellano;

Libreria L’Ibrido, via Nilo 29 (081 55 20 798) Roberto

Piscinola (Na): Teatro Area Nord di Piscinola

Pontecagnano (Sa): Teatro Mascheranova via Isonzo 6

Sala Consilina: Piazza Umberto 1, ore 20

 

CALABRIA

Catanzaro:

Libreria Ubik Via del Progresso Catanzaro Lido 4 giugno ore 18.30

MARCA – Museo delle Arti

Crotone: Letture dei testi in tutti i programmi di www.radiobarrio.it

Diamante (Cs): Associazione Culturale Diamante “La Grande Bellezza”

Reggio Calabria: Libreria Mondadori presso Centro Commerciale Porto Bolaro


SICILIA

Catania:

Libreria Vicolo Stretto;

Monastero dei Benedettini Aula 75, Piazza Dante Alighieri, 32, 95124;

Piazza Stesicoro

Palermo:

Associazione culturale Mutazioni – via G. di Marzo 43

TMO – Teatro Mediterraneo Occupato

 Sant’Agata di Militello (Me): Libreria Francesco Zuccarello, via Generale Liotta Aurelio 19, (0941 702748), Claudio Masetta Milone


SARDEGNA

Alghero (Ss):

Libreria “Il Labirinto” – Mondadori, via Carlo Alberto n. 119, dalle ore 19.00 Pier Luigi Alvau, Claudia Soggiu, Anna Borghi e Davide Casu

Spazio T e Cyrano Libri e Svago

Cagliari: Baracca Rossa via P. Amedeo, ore 19.30

Oristano: Centro Servizi Culturali in via Carpaccio, ore 9.30; Parco di via Quasimodo, ore 18.00

 

BELGIO: Café-Aperò Via Balbi, Bruxelles

FRANCIA: Lyon, Grande Giusi Aliperta, mercredi 4 juin Atelier de création libertaire 1er ore19

GERMANIA: Mondolibro – libreria italiana a Berlino, Torstr.159, 10115 Berlin Berlino

INGHILTERRA: L’orecchietta – Coffee Shop & Restaurant a London, United Kingdom

SPAGNA: Traficantes de Sueños

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

delucaerrinotavprocessosostegno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.