InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fino alla vittoria: la Francia frena sul TAV e le lotte si uniscono oltre le Alpi

In questi giorni di terribile disastro ambientale che sta sconvolgendo diverse aree dell’Emilia Romagna la certezza delle proprie ragioni si fa più forte.

da notav.info

La gestione criminale dei territori e la sete di grandi opere che implicano cementificazione, consumo di suolo e devastazione delle falde rispondono alle cause di quanto accaduto, scagionando immediatamente il dubbio che si sia trattata di una tragedia imprevedibile dalle origini funeste. Anche per questo motivo, in un momento in cui il governo italiano pone come unica priorità il rifornimento di armi nella guerra in Ucraina non destinando un soldo a ciò che è indispensabile per i territori in cui viviamo, fortificare la lotta contro il tav approfondendo legami con i cugini d’oltralpe assume un importante significato.

La data di mobilitazione internazionale e popolare del 17 e 18 giugno in Val Maurienne sarà dunque un nuovo inizio per andare in questa direzione, come è stato sottolineato a più riprese durante l’assemblea popolare a Bussoleno, il 25 maggio scorso.

Proprio in queste settimane il governo francese si è lasciato scappare che la realizzazione della linea sul lato francese ha i contorni sempre più pallidi: dal rapporto del COI uscito a mezzo stampa su La Repubblica dell’11 maggio scorso, si evince che Parigi potrebbe attendere oltre il 2043 per effettuare i lavori per la tratta nazionale in quanto la priorità verrà data all’ammodernamento della linea Modane-Digione. Non è un fulmine a ciel sereno, dato che i freni in Francia sono stati tirati a più riprese a partire da quest’ultimo anno, ciononostante il ministro dei Trasporti Clement Beaune non ha tardato a ritrattare rimandando l’ufficialità della decisione al 22 giugno a Lione durante la Conferenza Intergovernativa Italo Francese.

In ogni caso, secondo le informazioni apparse sui giornali, Parigi intende realizzare una delle tratte di accesso del tav in Francia solo dopo l’entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, a fine 2032. Il che implica che, senza la tratta nazionale francese, anche l’argomentazione dei promotori dell’opera riguardante il risparmio di tempo di percorrenza finisca contro un muro. Il motivo? Gli eccessivi costi dell’opera. Tale fuga di notizie ha scatenato reazioni nervose da una parte all’altra, Salvini ha colto la palla al balzo per prendersela con Macron (piccato dalle posizioni francesi in materia di migrazioni), la Transalpine Lione-Torino (comitato in favore dell’opera) ha sottolineato all’ANSA che il governo non prende decisioni sulla base del rapporto del COI, in quanto si tratta soltanto di una consulenza di un gruppo indipendente che analizza gli investimenti sulle infrastrutture di trasporto. Eppure, il funzionario della Commissione UE in merito al COI spiega come questo debba servire a delineare i principali orientamenti sulla pianificazione degli investimenti e che deve servire da supporto alle decisioni del governo sugli investimenti prioritari da fare. Non potevano mancare le affermazioni di Mario Virano che banalmente ha dichiarato che la Francia non potrà non rispettare gli accordi con l’Italia e con l’UE. Perché sennò..?

La storia della Francia che rallenta sull’alta velocità insegna però che, già a gennaio 2023, era stato presentato un appello lanciato al presidente Macron da 60 parlamentari francesi di diversi partiti politici per fermare l’opera, che faceva seguito alle dichiarazioni del maggio 2022, quando veniva già paventata l’ipotesi del 2045 e il venire meno del 50% dei finanziamenti europei in caso la Francia si fosse tirata indietro. In quel frangente l’Italia aveva rilanciato con l’ordinanza firmata dal nuovo Commissario straordinario del governo, Calogero Mauceri, che autorizzava la Rete Ferroviaria Italiana a riprendere i lavori sviluppando il progetto della linea Avigliana -Orbassano. Inoltre, come già scrivevamo qui, “la Francia continua a rimanere in un limbo in cui si tiene a distanza dai grandi entusiasmi, a partire dal timore di non avere la garanzia di rientrare negli extra costi a seguito degli aumenti dei prezzi delle materie prime e dell’energia, dall’altro lato non ufficializza nessuna inversione di marcia, così come l’Europa. Il governo italiano, dalla sua, tenta di ringalluzzirsi grazie al fatto che siano riusciti a portare avanti i lavori del tunnel di base, dimenticando la vicenda degli appalti per l’autoporto a San Didero.”

La preoccupazione dei promotori nostrani non teme di dover negare l’evidenza, come dimostrano le dichiarazioni di Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte che dice “finalmente abbiamo una data di conclusione della Torino-Lione, ovvero il 2032”. Commenti che fanno da eco a ciò che si prospetta per il Nord Ovest dell’Italia, in quanto, come sostenuto dal leader della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina, grazie alla sinergia con la Francia, si punta all’aerospazio, mobilità e agrifood. Secondo Gallina, il tasso di crescita nel 2022 si è alzato per Torino e prevede che continui questo trend grazie alle infrastrutture e alla logistica che permetterà il collegamento con la regione Rhone-Alpes. Il sinistro figuro prospetta, nel frattempo, un lavoro di attrazione degli investitori sul territorio piemontese nell’attesa di veder realizzato il tav nel 2033, oltre al Terzo Valico e alla diga di Genova. Insomma, quando la propaganda finisce per convincere anche se stessi nonostante l’evidenza dimostri il contrario. Le parole d’ordine? Turismo dei grandi eventi, agrifood (?), mobilità sostenibile, aerospazio e intelligenza artificiale. Secondo gli industriali il PIL della città di Torino dovrà basarsi oltre che sulle grandi opere, propedeutiche a questo scenario, sulla cittadella dell’Aerospazio di corso Marche (che implica l’arrivo della NATO a Torino) e sulla riconversione dell’industria automobilistica in produzione di batterie e auto elettriche. Questa dovrebbe essere la prospettiva alla quale mirare per Confindustria, il che non stupisce ovviamente, ma dimostra la cecità e l’invadenza della legge del profitto a discapito dei territori. L’apoteosi di ciò che il tav rappresenta è ciò che nelle parole di chi dirige gli affari del sistema Torino si prefigura come l’orizzonte trito e ritrito al quale guardare. L’ennesima riprova di quanto la lotta del movimento notav oggi sia preziosa e fonte inesauribile di strumenti di lettura di sul funzionamento del mondo a noi nemico.

In Italia oggi la propaganda per le grandi opere non si ferma al tav, basti pensare al passaggio al Senato del progetto per il ponte sullo Stretto di Messina, fortemente agognato da Salvini il quale si è aggiudicato pieni poteri nel dirigere i lavori. Ma anche ai rigassificatori come fonte energetica alla quale il governo tenta di appiccicare un’etichetta ecologica, inserendo nel Decreto Alluvione di questi giorni la semplificazione dell’iter per la loro messa in campo, un vero e proprio inno al negazionismo climatico. La crisi climatica oggi è presente sotto i nostri occhi, nella siccità delle nostre montagne e dei nostri fiumi, nello spreco delle risorse idriche ancora esistenti a causa dei lavori del tav, nei progetti di bacini idrici per la produzione di neve artificiale per sostenere turismo insostenibile, nella difficoltà dei contadini di vivere dei propri frutti e nella cementificazione data dai lavori per le opere inutili. Anche in Francia sin da due anni fa la questione della mancanza d’acqua veniva denunciata dai comitati locali, come Vivre et Agir en Maurienne. “Il tunnel è stato scavato solamente 50m sotto le abitazioni”, spiega Philippe Delhomme, in un articolo tradotto da Reporterre, vicesindaco del comune del 2008 al 2020 “Dall’inizio dei lavori, nel 2002, le fontane del villaggio hanno smesso di funzionare. È un fenomeno conosciuto perché nel momento in cui si scava la montagna il percorso dell’acqua, che si infiltra naturalmente lungo alcune falde, è deviato. Le fonti sono dunque risucchiate dal tunnel che diventa il nuovo luogo in cui l’acqua defluisce. Questo ha per forza di cose impattato anche sulla popolazione dato che l’acqua è una risorsa vitale”. Secondo Xevier Darmendrail, che vanta i meriti di queste nuove infrastrutture, ossia intercettare l’acqua di un torrente a 2 mila metri di altitudine e costruire un condotto di 5km oltre a una cisterna sotterranea per alimentare il villaggio per il costo di 1,2 milioni di euro, questa sarebbe una soluzione sostenibile. Una pezza che non soddisfa affatto Philippe Delhomme, che è anche co-presidente dell’associazione ambientalista Vivere e Agire in Maurienne (vam): “La fonte intercettata è ai bordi della Vanoise, uno dei parchi nazionali più protetti in Francia! Secondo noi sarebbe stato meno dannoso per l’ambiente pompare l’acqua intercettata dal tunnel”.

Nel comune di Villarodin-Bourget, trent’anni dopo l’inizio del progetto, meno del 20% delle gallerie è stato scavato, intanto Telt ha ridisegnato gli argini del fiume Arc che scorre in mezzo alla valle, sono state costruite nuove strade per permettere l’accesso ai cantieri ai mezzi di lavoro e per costruire il tunnerl geognostico che, terminati i lavori nel 2007, ancora oggi fa pagare le sue conseguenze sulle fonti d’acqua.

Sono proprio questi i temi che muovono i comitati locali della Val Maurienne e che verranno portati alla manifestazione del 17 giugno, mettendo all’ordine del giorno ancora una volta la lotta contro il sistema di profitto sulle vite rappresentato dal treno ad alta velocità. Il trait-d’union da un lato all’altro delle Alpi significa unire le forze, in modo da dare slancio alle lotte territoriali, indicando nell’esigenza di un vivere sostenibile in sintonia con i territori e chi li vive l’unico orizzonte possibile oggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

devastazione ambientaleFranciano tavVAL MAURIENNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.