InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

da Contre Attaque

Nonostante l’escalation repressiva avviata dal governo, che sta cercando di soffocare le proteste ambientaliste, negli ultimi giorni si sono svolte diverse azioni di disarmo degne di nota.


Contro la A69

Nel sud-ovest, sul tracciato del progetto dell’autostrada A69 che sta distruggendo boschi e terreni agricoli tra Tolosa e Castres, due macchine sono andate in fumo nella notte tra il 23 e il 24 maggio. Un camion e un escavatore sono stati ridotti in cenere in un tratto del cantiere di Lacroisille nel Tarn. Questo nuovo sabotaggio incendiario arriva dopo altre due azioni di disarmo a Saix a metà aprile e a Puylaurens all’inizio di maggio. Il gruppo di costruzioni NGE e la sua controllata ATOSCA, che gestisce il progetto, stanno risentendo della crisi. Apprendiamo dalla stampa locale che l’azienda sta chiedendo aiuto al ministro dell’Interno, implorandolo di inviare più polizia e gendarmi sul posto. Con il rischio che il dispiegamento repressivo costi più del progetto stesso.

L’IPCC – Cosmic Ecocide Ban Group – richiama: “I concessionari e i project manager sentono che il loro progetto è minacciato, sia a livello legale, sia a livello dell’opinione pubblica o dell’opposizione dei cittadini. Stanno cercando di imporlo con la forza per non perdere una briciola dei succosi profitti promessi dall’accaparramento delle terre.

C’è ancora tempo per tornare indietro!

Le vie legali sono disperatamente lente, il che potrebbe consentire l’emergere di concretizzazioni anche prima dell’esito legale dei ricorsi nel merito. Non abbiamo altra scelta che intervenire nonostante la sorveglianza e la pesante repressione, per avere la possibilità per la popolazione di avere voce in capitolo sulla questione delle risorse comuni, non vogliamo un nuovo passaggio forzato dello Stato”.

Da diversi mesi a questa parte la lotta contro questo dannoso, inutile e costoso sviluppo del territorio è segnata da molteplici e molteplici azioni: occupazioni di alberi minacciati, aree da difendere, manifestazioni di massa e azioni clandestine, che sembrano scuotere i lavoratori del cemento e il futuro concessionario. Il 7, 8 e 9 giugno si svolgerà un grande weekend di mobilitazione contro l’A69. Continua…

Evitare che i megabacini causino danni

Più a nord, nel dipartimento della Vienne, è un bacino che è stato preso di mira da coloro che si oppongono all’agrobusiness e all’accaparramento dell’acqua da parte di una minoranza di irrigatori e grandi produttori di cereali. La notte del 25 maggio, il bacino è stato strappato e scoperto, e la stazione di pompaggio è stata messa fuori servizio. In un comunicato stampa, gli oppositori del sistema del mega-bacino rivendicano la loro azione. Spiegano:

“Noi, abitanti del Poitou, che amiamo pescare nella Sèvre Niortaise, passeggiare lungo il Clain, pedalare sulle rive della Charente, vediamo ogni giorno le devastazioni sulla nostra terra del sistema industriale e intensivo dell’agrobusiness. Il gioco di prestigio che permetterebbe loro di continuare le loro azioni dannose non è più da presentare, i noti bacini sono la punta di diamante di questo sistema […]

Questa azione non prende di mira l’orticoltore che ci nutre ogni giorno o l’agricoltore che lotta per la sua dignità. Attacca un sistema industriale che sfrutta tutti gli agricoltori e prende di mira alcuni imprenditori dell’agrobusiness che pensano di poter continuare a far girare i loro macchinari fuori dalla vista […]

Lungi dall’essere irraggiungibili, ci chiediamo piuttosto come faranno quando tutti i cittadini, che a causa loro non possono più bere l’acqua del rubinetto e vedono i loro corsi d’acqua prosciugarsi, inizieranno a prenderli di mira […]

È solo ponendo fine alle attività distruttive dell’agricoltura industriale che saremo in grado di costruire un uso equo della risorsa più preziosa, l’acqua”.

Diverse dozzine di organizzazioni e collettivi stanno chiedendo una prossima grande data di mobilitazione internazionale quest’estate nel Poitou in difesa dell’acqua. Ci vediamo dal 14 al 21 luglio 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!