InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

da Contre Attaque

Nonostante l’escalation repressiva avviata dal governo, che sta cercando di soffocare le proteste ambientaliste, negli ultimi giorni si sono svolte diverse azioni di disarmo degne di nota.


Contro la A69

Nel sud-ovest, sul tracciato del progetto dell’autostrada A69 che sta distruggendo boschi e terreni agricoli tra Tolosa e Castres, due macchine sono andate in fumo nella notte tra il 23 e il 24 maggio. Un camion e un escavatore sono stati ridotti in cenere in un tratto del cantiere di Lacroisille nel Tarn. Questo nuovo sabotaggio incendiario arriva dopo altre due azioni di disarmo a Saix a metà aprile e a Puylaurens all’inizio di maggio. Il gruppo di costruzioni NGE e la sua controllata ATOSCA, che gestisce il progetto, stanno risentendo della crisi. Apprendiamo dalla stampa locale che l’azienda sta chiedendo aiuto al ministro dell’Interno, implorandolo di inviare più polizia e gendarmi sul posto. Con il rischio che il dispiegamento repressivo costi più del progetto stesso.

L’IPCC – Cosmic Ecocide Ban Group – richiama: “I concessionari e i project manager sentono che il loro progetto è minacciato, sia a livello legale, sia a livello dell’opinione pubblica o dell’opposizione dei cittadini. Stanno cercando di imporlo con la forza per non perdere una briciola dei succosi profitti promessi dall’accaparramento delle terre.

C’è ancora tempo per tornare indietro!

Le vie legali sono disperatamente lente, il che potrebbe consentire l’emergere di concretizzazioni anche prima dell’esito legale dei ricorsi nel merito. Non abbiamo altra scelta che intervenire nonostante la sorveglianza e la pesante repressione, per avere la possibilità per la popolazione di avere voce in capitolo sulla questione delle risorse comuni, non vogliamo un nuovo passaggio forzato dello Stato”.

Da diversi mesi a questa parte la lotta contro questo dannoso, inutile e costoso sviluppo del territorio è segnata da molteplici e molteplici azioni: occupazioni di alberi minacciati, aree da difendere, manifestazioni di massa e azioni clandestine, che sembrano scuotere i lavoratori del cemento e il futuro concessionario. Il 7, 8 e 9 giugno si svolgerà un grande weekend di mobilitazione contro l’A69. Continua…

Evitare che i megabacini causino danni

Più a nord, nel dipartimento della Vienne, è un bacino che è stato preso di mira da coloro che si oppongono all’agrobusiness e all’accaparramento dell’acqua da parte di una minoranza di irrigatori e grandi produttori di cereali. La notte del 25 maggio, il bacino è stato strappato e scoperto, e la stazione di pompaggio è stata messa fuori servizio. In un comunicato stampa, gli oppositori del sistema del mega-bacino rivendicano la loro azione. Spiegano:

“Noi, abitanti del Poitou, che amiamo pescare nella Sèvre Niortaise, passeggiare lungo il Clain, pedalare sulle rive della Charente, vediamo ogni giorno le devastazioni sulla nostra terra del sistema industriale e intensivo dell’agrobusiness. Il gioco di prestigio che permetterebbe loro di continuare le loro azioni dannose non è più da presentare, i noti bacini sono la punta di diamante di questo sistema […]

Questa azione non prende di mira l’orticoltore che ci nutre ogni giorno o l’agricoltore che lotta per la sua dignità. Attacca un sistema industriale che sfrutta tutti gli agricoltori e prende di mira alcuni imprenditori dell’agrobusiness che pensano di poter continuare a far girare i loro macchinari fuori dalla vista […]

Lungi dall’essere irraggiungibili, ci chiediamo piuttosto come faranno quando tutti i cittadini, che a causa loro non possono più bere l’acqua del rubinetto e vedono i loro corsi d’acqua prosciugarsi, inizieranno a prenderli di mira […]

È solo ponendo fine alle attività distruttive dell’agricoltura industriale che saremo in grado di costruire un uso equo della risorsa più preziosa, l’acqua”.

Diverse dozzine di organizzazioni e collettivi stanno chiedendo una prossima grande data di mobilitazione internazionale quest’estate nel Poitou in difesa dell’acqua. Ci vediamo dal 14 al 21 luglio 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.