InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

da Contre Attaque

Nonostante l’escalation repressiva avviata dal governo, che sta cercando di soffocare le proteste ambientaliste, negli ultimi giorni si sono svolte diverse azioni di disarmo degne di nota.


Contro la A69

Nel sud-ovest, sul tracciato del progetto dell’autostrada A69 che sta distruggendo boschi e terreni agricoli tra Tolosa e Castres, due macchine sono andate in fumo nella notte tra il 23 e il 24 maggio. Un camion e un escavatore sono stati ridotti in cenere in un tratto del cantiere di Lacroisille nel Tarn. Questo nuovo sabotaggio incendiario arriva dopo altre due azioni di disarmo a Saix a metà aprile e a Puylaurens all’inizio di maggio. Il gruppo di costruzioni NGE e la sua controllata ATOSCA, che gestisce il progetto, stanno risentendo della crisi. Apprendiamo dalla stampa locale che l’azienda sta chiedendo aiuto al ministro dell’Interno, implorandolo di inviare più polizia e gendarmi sul posto. Con il rischio che il dispiegamento repressivo costi più del progetto stesso.

L’IPCC – Cosmic Ecocide Ban Group – richiama: “I concessionari e i project manager sentono che il loro progetto è minacciato, sia a livello legale, sia a livello dell’opinione pubblica o dell’opposizione dei cittadini. Stanno cercando di imporlo con la forza per non perdere una briciola dei succosi profitti promessi dall’accaparramento delle terre.

C’è ancora tempo per tornare indietro!

Le vie legali sono disperatamente lente, il che potrebbe consentire l’emergere di concretizzazioni anche prima dell’esito legale dei ricorsi nel merito. Non abbiamo altra scelta che intervenire nonostante la sorveglianza e la pesante repressione, per avere la possibilità per la popolazione di avere voce in capitolo sulla questione delle risorse comuni, non vogliamo un nuovo passaggio forzato dello Stato”.

Da diversi mesi a questa parte la lotta contro questo dannoso, inutile e costoso sviluppo del territorio è segnata da molteplici e molteplici azioni: occupazioni di alberi minacciati, aree da difendere, manifestazioni di massa e azioni clandestine, che sembrano scuotere i lavoratori del cemento e il futuro concessionario. Il 7, 8 e 9 giugno si svolgerà un grande weekend di mobilitazione contro l’A69. Continua…

Evitare che i megabacini causino danni

Più a nord, nel dipartimento della Vienne, è un bacino che è stato preso di mira da coloro che si oppongono all’agrobusiness e all’accaparramento dell’acqua da parte di una minoranza di irrigatori e grandi produttori di cereali. La notte del 25 maggio, il bacino è stato strappato e scoperto, e la stazione di pompaggio è stata messa fuori servizio. In un comunicato stampa, gli oppositori del sistema del mega-bacino rivendicano la loro azione. Spiegano:

“Noi, abitanti del Poitou, che amiamo pescare nella Sèvre Niortaise, passeggiare lungo il Clain, pedalare sulle rive della Charente, vediamo ogni giorno le devastazioni sulla nostra terra del sistema industriale e intensivo dell’agrobusiness. Il gioco di prestigio che permetterebbe loro di continuare le loro azioni dannose non è più da presentare, i noti bacini sono la punta di diamante di questo sistema […]

Questa azione non prende di mira l’orticoltore che ci nutre ogni giorno o l’agricoltore che lotta per la sua dignità. Attacca un sistema industriale che sfrutta tutti gli agricoltori e prende di mira alcuni imprenditori dell’agrobusiness che pensano di poter continuare a far girare i loro macchinari fuori dalla vista […]

Lungi dall’essere irraggiungibili, ci chiediamo piuttosto come faranno quando tutti i cittadini, che a causa loro non possono più bere l’acqua del rubinetto e vedono i loro corsi d’acqua prosciugarsi, inizieranno a prenderli di mira […]

È solo ponendo fine alle attività distruttive dell’agricoltura industriale che saremo in grado di costruire un uso equo della risorsa più preziosa, l’acqua”.

Diverse dozzine di organizzazioni e collettivi stanno chiedendo una prossima grande data di mobilitazione internazionale quest’estate nel Poitou in difesa dell’acqua. Ci vediamo dal 14 al 21 luglio 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]