InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

da Les Soulevements de la Terre

Questi arresti fanno seguito alla campagna d’azione contro Lafarge e l’industria del cemento avviata da oltre 200 organizzazioni ecologiste e sindacali, dalle lotte locali contro l’artificializzazione dei terreni e dai comitati locali dei Soulèvements de la terre (appello e lista dei firmatari). La campagna ha mobilitato migliaia di persone ed è culminata in una cinquantina di azioni simultanee tra il 9 e il 12 dicembre 2023. Occupazioni, blocchi, manifestazioni, raduni e disarmo in decine di siti Lafarge e altri impianti di cemento hanno avuto luogo principalmente in Francia, ma anche in Svizzera, Belgio e Germania

In quei giorni, fu espresso un forte sostegno alle persone messe sotto processo, anche loro dall’antiterrorismo, per il disarmo dello stabilimento Lafarge di Bouc-Bel-Air, vicino a Marsiglia.

L’ondata di arresti di oggi riguarda l’intervento, per un periodo di circa dieci minuti, di un centinaio di persone in un sito di Lafarge a Val-de-Reuil con vernice e schiuma espandente. 

La polizia antiterrorismo era intervenuta sul posto con il pretesto del cosiddetto “sequestro” di una guardia di sicurezza. 

Questa narrazione repressiva si è rapidamente sgonfiata. (Comunicato stampa pubblicato sull’azione qui)

Ciò che vediamo qui, tuttavia, è l’ostinata determinazione del governo a schiacciare con la forza la crescita dei movimenti ecologisti, così come le resistenze che non riesce incanalare di fronte allo sfruttamento economico. 

Colpisce l’uso ricorrente da parte del governo di misure antiterrorismo per demonizzare specificamente le proteste che minacciano gli interessi delle lobby industriali. 

Ciò dimostra fino a che punto questo governo sia asservito ad esse. L’espansione della sorveglianza sfrenata su moltissimi attivisti è particolarmente preoccupante. Lo SDAT (Sottodivisione antiterrorismo) si mette ancora una volta al servizio di una delle aziende più tossiche del mondo. Oltre ad avere un impatto sulla salute dei suoi dipendenti, a cementificare il territorio e ad essere una delle principali fonti di produzione di CO2 e di inquinamento atmosferico, la multinazionale Lafarge-Holcim è ancora sotto processo per complicità in crimini contro l’umanità e per il finanziamento del terrorismo, sotto gli occhi del governo francese.

Chiediamo di sostenere le persone arrestate e incriminate oggi per la loro partecipazione alla campagna nazionale di azione contro Lafarge e l’industria del cemento.

Invitiamo tutti a continuare a mobilitarsi in difesa della terra e dell’acqua.

Sono già state organizzate tre manifestazioni di sostegno: a Rouen martedì alle 18.00 davanti al tribunale, a Levallois-Perret davanti agli uffici dello SDAT e a Caen davanti alla prefettura. Ma meritano un sostegno estremamente ampio. Organizziamo raduni e manifestazioni di sostegno in tutta la Francia e nel mondo. A dicembre abbiamo partecipato in migliaia alla campagna d’azione, questa settimana siamo ancora più numerosi.

Per tenere traccia di tutte le manifestazioni, abbiamo creato una mappa su icihttps://soutien-repression-beton.gogocarto.fr/map#/carte/@46.42,3.43,6z?cat=all.

Se state organizzando una manifestazione, potete registrarla a questo indirizzo https://soutien-repression-beton.gogocarto.fr/elements/add

Vi preghiamo di diffondere il più possibile questo messaggio nei vostri comitati, organizzazioni e gruppi di affinità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresticementoCRISI CLIMATICAFranciarepressionesoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province