InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

da Les Soulevements de la Terre

Questi arresti fanno seguito alla campagna d’azione contro Lafarge e l’industria del cemento avviata da oltre 200 organizzazioni ecologiste e sindacali, dalle lotte locali contro l’artificializzazione dei terreni e dai comitati locali dei Soulèvements de la terre (appello e lista dei firmatari). La campagna ha mobilitato migliaia di persone ed è culminata in una cinquantina di azioni simultanee tra il 9 e il 12 dicembre 2023. Occupazioni, blocchi, manifestazioni, raduni e disarmo in decine di siti Lafarge e altri impianti di cemento hanno avuto luogo principalmente in Francia, ma anche in Svizzera, Belgio e Germania

In quei giorni, fu espresso un forte sostegno alle persone messe sotto processo, anche loro dall’antiterrorismo, per il disarmo dello stabilimento Lafarge di Bouc-Bel-Air, vicino a Marsiglia.

L’ondata di arresti di oggi riguarda l’intervento, per un periodo di circa dieci minuti, di un centinaio di persone in un sito di Lafarge a Val-de-Reuil con vernice e schiuma espandente. 

La polizia antiterrorismo era intervenuta sul posto con il pretesto del cosiddetto “sequestro” di una guardia di sicurezza. 

Questa narrazione repressiva si è rapidamente sgonfiata. (Comunicato stampa pubblicato sull’azione qui)

Ciò che vediamo qui, tuttavia, è l’ostinata determinazione del governo a schiacciare con la forza la crescita dei movimenti ecologisti, così come le resistenze che non riesce incanalare di fronte allo sfruttamento economico. 

Colpisce l’uso ricorrente da parte del governo di misure antiterrorismo per demonizzare specificamente le proteste che minacciano gli interessi delle lobby industriali. 

Ciò dimostra fino a che punto questo governo sia asservito ad esse. L’espansione della sorveglianza sfrenata su moltissimi attivisti è particolarmente preoccupante. Lo SDAT (Sottodivisione antiterrorismo) si mette ancora una volta al servizio di una delle aziende più tossiche del mondo. Oltre ad avere un impatto sulla salute dei suoi dipendenti, a cementificare il territorio e ad essere una delle principali fonti di produzione di CO2 e di inquinamento atmosferico, la multinazionale Lafarge-Holcim è ancora sotto processo per complicità in crimini contro l’umanità e per il finanziamento del terrorismo, sotto gli occhi del governo francese.

Chiediamo di sostenere le persone arrestate e incriminate oggi per la loro partecipazione alla campagna nazionale di azione contro Lafarge e l’industria del cemento.

Invitiamo tutti a continuare a mobilitarsi in difesa della terra e dell’acqua.

Sono già state organizzate tre manifestazioni di sostegno: a Rouen martedì alle 18.00 davanti al tribunale, a Levallois-Perret davanti agli uffici dello SDAT e a Caen davanti alla prefettura. Ma meritano un sostegno estremamente ampio. Organizziamo raduni e manifestazioni di sostegno in tutta la Francia e nel mondo. A dicembre abbiamo partecipato in migliaia alla campagna d’azione, questa settimana siamo ancora più numerosi.

Per tenere traccia di tutte le manifestazioni, abbiamo creato una mappa su icihttps://soutien-repression-beton.gogocarto.fr/map#/carte/@46.42,3.43,6z?cat=all.

Se state organizzando una manifestazione, potete registrarla a questo indirizzo https://soutien-repression-beton.gogocarto.fr/elements/add

Vi preghiamo di diffondere il più possibile questo messaggio nei vostri comitati, organizzazioni e gruppi di affinità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresticementoCRISI CLIMATICAFranciarepressionesoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.