InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuochi serali

E’ stata una giornata positiva quella di oggi per il movimento No Tav.

La mattina è iniziata con un blitz della polizia per sgomberare l’autostrada dalle barricate e dai No Tav e permettere così il cambio degli uomini impegnati al non cantiere di Chiomonte. 2 elicotteri e 200 mezzi impegnati per farsi la doccia cercando di spegnere le balle di fieno (non calcolando che l’aria gli riportava l’acqua addosso), pala meccanica per pulire la strada dalle barricate e, fatto il cambio, se ne sono andati.

Tempo 10 minuti le barricate erano rifatte e i No Tav che avevano tenacemente resistito alle prepotenze poliziesche sono di nuovo saliti sull’autostrada. Importante è sottolineare come in poche decine di minuti tantissime persone da tutta la valle siano accorse in aiuto ai No Tav dei blocchi, chi uscendo anzitempo dal lavoro, chi rinunciando a qualche ora di meritato riposo.

Determinazione e tranquillità ecco l’aria che si respira ai presidi No Tav e la voglia di vedere Luca definitivamente fuori pericolo.

Alle 18 si è svolta infine un’assemblea partecipatissima che ha deciso di continuare i blocchi e che domani si riunirà nuovamente per programmare i giorni a venire. Durante la serata centinaia di persone hanno popolato il presidio, pure Etinomia ha svolto la sua riunione ai blocchi e c’è la sensazione di essere nel posto giusto, a fare l’unica cosa che possiamo fare: continuare la lotta perchè vogliamo vincere!

Che a qualcuno tutto questo possa dare fastidio non abbiamo alcun dubbio.

Ci chiediamo quindi se sia un caso che nella serata abbiano preso fuoco la macchina di un NO Tav a pochi metri dai blocchi (le cui fiamme hanno coinvolto altri due mezzi parcheggiati vicino),  un deposito di pellet e un tir poco più a valle. Ritornano inevitabilmente alla mente un paio di presidi No Tav bruciati in passato…

Ecco la descrizione più dettagliata che trovate su www.lavallecheresiste.info:

“…Verso le 23.15 o poco dopo la gente al presidio comincia a correre verso le case antistanti lo svincolo di Chianocco perchè qualcuno dice che ha preso fuoco un auto parcheggiata lungo la strada comunale che costeggia la ferrovia. Scatta l’allarme e la relativa chiamata al 115 dei Vigili del fuoco. Arriva l’autobotte seguita poco più tardi da una seconda. Sta bruciando l’auto di un No Tav, il fuoco si estende, ne brucia un altra vicino e, mentre i Vigili del fuoco stanno intervenendo, per il calore ne brucia una terza. Subito si parla di incidente, poi si capisce che non lo può essere, poco distante infatti prende fuoco anche un magazzino di pellet della ferramenta Sibille di Chianocco, interviene un altro mezzo del 115. Mentre si seguono gli avvenimenti, un terzo allarme. Un attivista di ritorno da Torino s’accorge che tra camion parcheggiati lungo la Statale 25 ci sono delle fiamme, subito pensa a qualche camionista che si sta scaldando vicino al proprio mezzo, ma lì c’è il gard rail e non c’è spazio. Si ferma scorge le fiamme sul telone del mezzo dal lato del campo, sveglia il conducente che dorme ignaro a bordo ed insieme tentano di spegnere le fiamme. Per fortuna ci riescono ed una sopraggiunta autobotte dei volontari dei VVFF mette il tutto in sicurezza. Sul luogo dell’incendio delle autovetture, nel frattempo sono giunte due gazzelle dei Carabinieri per le denunce e i rilievi del caso…”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

incendionotavvigili del fuoco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]