InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

“Proprio perché la lotta politica deve passare per ogni luogo  che essa non può accettarsi nei soli termini di una “vittoria” o di una conquista del potere.
E questo non per ragioni di ordine morale, ma perché nessun potere, qualunque sia la sua origine, qualunque sia la sua legittimità, potrà produrre, in quanto tale, le risposte di cui l’intrusione di Gaia fa avvertire dappertutto, a tutte le latitudini, la necessità”.

(I.Stengers)

di Francesco MartoneAlessandro Meo, da ECOR Network

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”. L’ultimo caso riguarda il progetto di centrale eolica proposto da Sorgenia a Rempillo nel territorio del comune di Pitigliano 1, che ha immediatamente incontrato l’opposizione netta di tutta la popolazione, e che rappresenta un ulteriore caso emblematico dell’impatto delle megacentrali sul territorio e dell’approccio speculativo all’urgenza di riduzione delle emissioni, in netto contrasto con i criteri e i principi della giustizia climatica. Questione che da tempo sta attraversando i territori e le comunità locali della Tuscia viterbese e ora la Toscana, in particolare la Maremma, al punto da delineare quello che può essere definito un nuovo tipo di “landgrabbing” da transizione energetica, in una regione come la Toscana che ha gli indici percentuali più bassi di consumo di suolo a livello nazionale 2 e in un quadrante già pesantemente compromesso dalle centrali geotermiche.

L’invasione di questi megaimpianti, sostenuti da imprese di rilevanza nazionale o straniere come Iberdrola, è resa possibile da vari elementi. Il primo è la mancanza di pianificazione partecipata e di capacità di programmazione del fabbisogno e della produzione energetica al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni secondo quanto fissato dagli accordi di Parigi nel quadro della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici. Manca infatti in Toscana un piano regionale che sostenga in primis la possibilità di produzione “diffusa” e non concentrata in megaimpianti, quindi forme di autoproduzione, democrazia energetica e comunità energetiche rinnovabili e solidali 3.

Accanto a ciò, la spinta alla semplificazione delle procedure di preparazione e messa in opera di tali impianti, sulla scia dell’emergenza climatica ma più in generale dell’urgenza di ottemperare agli impegni di spesa del PNRR, comporta una preoccupante contrazione degli spazi di agibilità e partecipazione pubblica alle scelte che riguardano il bene comune ed il patrimonio collettivo. Molto spesso chi si oppone a queste politiche viene accusato di essere affetto dalla sindrome di NIMBY (not-in-my-backyard) quindi preoccupato solo del proprio cortile di casa, quando in realtà la questione riguarda centinaia di comunità e territori in ogni parte del mondo. Spesso sono aree periferiche o erroneamente considerate marginali quelle che si trovano a soffrire le ricadute di una transizione verde che calcola i benefici solo ed esclusivamente in termini di CO2, della sua riduzione o della sostituzione con altre fonti di produzione energetica senza considerare l’urgenza di mettere in radicale discussione il modello economico e produttivo di riferimento.

Insomma anche la Toscana oggi vive le contraddizioni e le conseguenze di quello che la sociologa argentina Maristella Svampa e Breno Bringel chiamano il “Consenso della Decarbonizzazione” 4, nuova frontiera dell’estrattivismo, che segue al “consenso di Washington” degli anni ‘80 quello imposto dal Fondo Monetario con conseguente generazione di debito finanziario ed economico, ed a quello delle “commodities” ovvero della dipendenza dall’estrazione e uso di combustibili fossili ed altre merci prodotte e estratte su scala industriale, con conseguente accumulo di debito ecologico per queste e le future generazioni. Il Consenso della Decarbonizzazione passa attraverso un combinato disposto di vari elementi. Il primo la deregulation da parte degli Stati: nel nostro caso le procedure di semplificazione delle pratiche di VIA che prevedono un tempo massimo di 30 giorni dalla pubblicazione dei documenti per la produzione di commenti da parte delle comunità locali, in contrasto con quanto previsto dalle procedure standard di VIA che prevedono un termine entro e non oltre i 60 giorni. 30 giorni sono stati concessi ai cittadini e alle cittadine di Pitigliano per studiare e formulare commenti ad una decina di documenti caricati il 24 gennaio scorso sul sito apposito del Ministero dell’Ambiente, un tempo ben lontano da princìpi stabiliti dalla Convenzione di Aarhus sui diritti ambientali, la partecipazione, l’accesso all’informazione ed alla giustizia di cui l’Italia è parte. 5

La semplificazione procedurale, invocata come pretesto per superare le resistenze localistiche e le lungaggini burocratiche, e che in realtà mira a precludere la possibilità di una effettiva consultazione pubblica libera, previa ed informata, va di pari passo col sostegno al settore privato che definisce i termini del dibattito e le strategie di sviluppo. Si veda il documento paesaggistico prodotto da Sorgenia per il progetto di Pitigliano, dove ad esempio si omette accuratamente di proporre una soluzione alternativa all’impianto, ignorando le buone pratiche a livello internazionale, che prevedono accanto al progetto in questione non solo una analisi dell’opzione “zero” qualora il progetto non fosse eseguito, ma anche l’opzione alternativa 6.

Non si tratta solo di salvaguardare una immagine da cartolina, ma di rispettare la vocazione del territorio, andando in linea con quanto è stato dichiarato ad esempio dalla Corte Costituzionale secondo cui il paesaggio (come definito nello stesso articolo 9 della Costituzione) va inteso in un’accezione più ampia che va al di là di un concetto astratto di bellezza spesso utilizzato ad arte da chi si oppone a questi impianti solo per sostenere interessi di altre lobby del settore energetico. Interessante ricordare che la Convenzione Europea del Paesaggio 7, ratificata e quindi vincolante anche per l’Italia, implica di fatto un principio di diretta partecipazione delle comunità nella definizione di ciò che si intende per paesaggio, nella sua accezione “olistica”.

Quella stessa comunità che oggi a Pitigliano si trova con una manciata di giorni per esprimere per la prima volta la propria opinione e posizione su documenti quali il piano paesaggistico che a maggior ragione avrebbe dovuto avvalersi della consultazione pubblica in fase di stesura e non di studi tecnici a tavolino.

Inoltre, come in una forma di privatizzazione del “comune”, spesso questi impianti insistono o sono proposti in aree all’interno o a poca distanza da terre di uso civico, patrimonio collettivo delle comunità, cosa proibita ad esempio dalle leggi nazionali e dai regolamenti della Toscana che hanno definito come aree non idonee appunto quelle a meno di tre chilometri da parchi o siti protetti, tipo Natura 2000, o aree a uso civico. Come nel caso del progetto di Pitigliano dove l’impianto proposto da Sorgenia sarebbe situato non solo a meno di tre chilometri in linea d’aria dal centro abitato, ma anche a meno di tre da aree di interesse naturale quali il lago di Mezzano e la Selva del Lamone.
Interessante leggere ad esempio sempre nel documento paesaggistico prodotto da Sorgenia 8 nella sezione relativa al calcolo delle distanze da zone protette, come la Selva del Lamone o il lago di Mezzano, che alla fine quei territori insistono nel territorio della regione Lazio, chiara strategia di esternalizzazione degli impatti nella regione confinante, e di evasione dei vincoli previsti dalla legge. Non è questo il primo caso di impianto previsto su una zona identificata in sito al confine tra Toscana ed altra regione.

Infine, il consenso della decarbonizzazione, secondo quanto evidenziato da importanti ricerche sia da parte della Banca Mondiale che di istituzioni finanziarie come Goldman Sachs, comporterà paradossalmente un incremento esponenziale dell’estrazione di materiali, terre rare, e consumo di suolo, invasione in aree ad alta biodiversità, mentre le più recenti proiezioni globali vedono nei prossimi anni un aumento, piuttosto che una diminuzione, dell’estrazione di combustibili fossili 9.

Questo il contesto nel quale oggi si assiste in quella fascia di terra tra Tuscia ed Alto Lazio e bassa Maremma ad una vera e propria invasione dell’eolico su scala industriale. Di fronte a questa nuova forma di landgrabbing tinto di verde, comitati e comunità si organizzano e provano a costruire un fronte comune.  Da Farnese, in Tuscia dove l’opposizione popolare ad un megaimpianto ha poi portato il comune a convocare una consultazione popolare che ha rigettato la proposta, al Comitato Ambiente e Salute Tuscia, al Comitato Maremmattiva nel territorio di Pitigliano il fronte di difesa del territorio si sta ampliando giorno per giorno.

La proposta di Sorgenia di piazzare sei pale eoliche su pilastri alti 200 metri con base di 30 nel territorio del comune di Pitigliano ha fin da subito generato, come detto, la netta resistenza da parte di tutta la comunità, del comune e dei comitati che operano nei territori contigui e di recente di Coldiretti 10 preoccupata delle ricadute del settore agricolo già in crisi a causa dell’impennata dei costi di produzione, e degli impatti dei cambiamenti climatici. Con il conseguente paradosso per i contadini e contadine di soffrire non solo gli effetti dei cambiamenti climatici ma anche delle “false soluzioni” agli stessi, a vantaggio degli interessi di impresa. Unita anche l’opposizione degli operatori commerciali e turistici della zona. A Pitigliano, dopo una assemblea pubblica dei giorni scorsi è in corso la produzione collettiva di osservazioni sul progetto mentre organizzazioni e tecnici stanno analizzando le carte.

Tra questi il Gruppo di Intervento Giuridico che nei suoi commenti ai documenti prodotti da Sorgenia per la Valutazione di Impatto ambientale ne evidenzia le gravi carenze. Ad esempio, la vicinanza con aree protette Natura 2000, quali, appunto, la Selva del Lamone, e il lago di Mezzano, assieme alla caldera di Latera e Selva del Lamone e Monti di Castro, l’impatto cumulativo di tutte le infrastrutture connesse, la vicinanza a zone di alto valore paesaggistico e turistico, ed il paese di Pitigliano.

Il Consenso della Decarbonizzazione si avvale poi dell’interpretazione elastica e discrezionale di cosa si intende per territorio, ecosistema, paesaggio, che permette l’identificazione di territori “periferici” che si suppone siano maggiormente “penetrabili” con proposte di sviluppo che troppo spesso però contrastano con la storia, la vocazione territoriale, il rapporto ancestrale tra saperi comunitari, pratiche e modalità di vivere e sentire quei territori. Tutto questo senza proporre alternative plausibili che non siano compensazioni monetarie, che di fatto trasformano gli ecosistemi e le relazioni intrinseche con la comunità umana, i suoi valori più ampi, in merce di scambio. Quale compensazione potrà mai riconoscere il valore del rapporto intrinseco tra comunità umana e non-umana, tra chi vive il territorio e lo pratica, chi di fatto ne è il guardiano, e gli ecosistemi, le specie viventi, con i loro diritti? Ed è lì che anche il concetto di paesaggio assume altra conformazione che le valutazioni di impatto ambientale delle imprese dell’eolico tralasciano.

Il Gruppo di Intervento Giuridico poi fornisce dati su produzione e effettivo fabbisogno energetico stimato, mostrando come di fatto ci si trovi di fronte ad una strategia mirata alla sovrapproduzione energetica nella quale il surplus (con i suoi costi ambientali e sociali) verrà immesso nel mercato ad esclusivo vantaggio del settore privato. “La Soprintendenza speciale per il Pnrr, ha già da tempo superato qualsiasi effettiva necessità “ove le richieste di connessione alla RTN per nuovi impianti da fonte rinnovabile ha raggiunto il complessivo valore di circa 318 GW rispetto all’obiettivo FF55 al 2030 di 70 GW” si legge in un recente articolo al riguardo11 Altri possibili impatti riguarderebbero specie di uccelli quali il nibbio reale 12. I passaggi seguenti alla consultazione sono scanditi dall’ultimo comunicato del comitato Maremmattiva e dal comitato Ambiente e Salute Tuscia: “A questo passo seguirà un cammino di opposizione alla realizzazione del parco eolico senza se e senza ma e soprattutto senza alcun tipo di contrattazione con le aziende devastatrici.”13
La terra si difende, non si vende!

Questo articolo è  stato pubblicato anche su Comune-info.
Qui l’intervista ad Alessando Meo, del Comitato Maremmattiva, a Radio Onda d’Urto.


Immagini:

Aerogenerador, by LauraVlzqz. Licenza CC BY-SA 2.0.
Lago di Mezzano, by WikiRomaWiki. Licenza CC BY-SA 4.0.
PITIGLIANO – TOSCANA, by strato56. Licenza CC BY 2.0.
Ubicazione dell’impianto su ortofoto, in Sorgenia Renewables s.r.l., Progetto definitivo per la realizzazione di un parco eolico in localita’ “Rempillo” e opere connesse nel comune di Pitigliano (GR), 18/12/20, p.3.
2013-06-06 Beautiful Tuscany – Pitigliano(17), by JuVlai. Licenza CC BY-SA 2.0.

Note:

1 https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/pitigliano-parco-eolico-d93df7ed

2 https://italianostrafirenze.files.wordpress.com/2024/01/eolicoefalsoambientalismo-link2.pdf

3 https://comune-info.net/rinnovabili-comunita-e-giustizia-territoriale/

4 https://ecor.network/articoli/dal-commodities-consensus-al-decarbonization-consensus-1/

5 Per le varie fasi della procedura di partecipazione del pubblico sono fissati termini ragionevoli, in modo da prevedere un margine di tempo sufficiente per informare il pubblico ai sensi del paragrafo 2 e consentirgli di prepararsi e di partecipare effettivamente al processo decisionale in materia ambientale. https://unece.org/DAM/env/pp/documents/cep43ital.pdf

6 Si veda la Convenzione di Aarhus: “d) una sintesi non tecnica di quanto precede;  e) una descrizione sommaria delle principali alternative prese in considerazione dal richiedente;”https://unece.org/DAM/env/pp/documents/cep43ital.pdf

7 Gli Stati vengono chiamati a “riconoscere giuridicamente il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità;” Ciò implica in pratica che in ogni proposta di intervento che abbia possibili ripercussioni sul paesaggio le popolazioni dovrebbero essere coinvolte al fine di contribuire a comprendere come il paesaggio in questione sia espressione “del loro comune patrimonio culturale e naturale….“ https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2347

8 https://va.mite.gov.it/File/Documento/967069

9 https://www.unep.org/resources/production-gap-report-2023#:~:text=Top%20fossil%20fuel%20producers%20plan,consistent%20with%202°C

10 https://www.grossetonotizie.com/grosseto/agricoltura-grosseto/2024/02/15/parco-eolico-coldiretti-no-al-progetto-stop-ad-abusivismo-energetico/

11 https://www.ilgiunco.net/2024/02/13/pale-eoliche-a-pitigliano-gruppo-intervento-giuridico-acciaio-a-poca-distanza-da-siti-naturali-siamo-alloverdose-energetica/

12 https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/sei-pale-eoliche-a-pitigliano-scatta-la-protesta-degli-ambientalisti-eq8su2vr

13 Per l testo integrale del comunicato:https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0PWhFki5ULpXXVue2J3cyV4NhiKg5pwf6T6LZkHxuxf7TgYDhZcqSwmbk76GKSnrrl&id=100067184763667&sfnsn=scwspwa 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.