InfoAut
Immagine di copertina per il post

I black block della Val Susa: poliziotti e carabinieri!

Violenza, black block, etc. Questo il linguaggio adoperato dalle narrazioni giornalistiche questa mattina, totalmente interessate a tematizzare tutto sulla questione della ‘violenza dell’assedio dei cantieri’… esercizio che non poteva trovare migliore risposta nelle parole di Alberto Perino a nome del movimento: ‘Abbiamo visto chi ha usato la violenza, chi tira i lacrimogeni ad altezza d’uomo’.

Niente di nuovo certo, ma deve essere riconosciuta ancora l’altra faccia della medaglia. Il giorno dopo la grandiosa battaglia di assedio di Chiomonte resta quanto compiuto dalle forze dell’ordine, la violenza che lo Stato ha adoperato come risposta militare ad un 3 luglio No Tav che resterà nella storia dei movimenti del nostro paese. Una militarizzazione dispiegata energicamente lungo il fortino cantieristico, gas lacrimogeni cs – vietati dal 1997 dalla convezione sulle armi chimiche, già usati al G8 di Genova del 2001 – esplosi ad altezza d’uomo in quantità, adopero di pietre e spranghe, e altro ancora. Con il tutto che fa il paio con i comportamenti di carabinieri poliziotti e finanzieri che definire immondi nei confronti di coloro che sono stati fermati ed arrestati è poco. Si sono accaniti con metodo contro chi assediava i cantieri, si sono presi la libertà di poter compiere razzia indiscriminata e incontrollata.

E l’esempio più lampante e vergognoso del comportamento delle forze dell’ordine lo ritroviamo in quanto accaduto ad uno dei compagni che, come migliaia e migliaia di persone da tutt’Italia, è salito in Val Susa per rispondere all’appello del movimento No Tav. Fabiano del centro sociale Tpo di Bologna è infatti tra coloro che sono stati fermati dalle forze dell’ordine, quindi annoverato nelle fila dei feriti. Le pratiche crudeli che racconta in un video dall’ospedale immediatamente restituiscono il livello sul quale uomini e donne in divisa si sono riproposti: le manganellate a dieci, i calci e gli sputi in faccia, la sfilata di botte continuata, il bicchiere di urina lanciato, le minacce di morte e l’osteggiare il soccorso.

Senza spendere altre parole per descrivere una realtà che oramai è sedimentata e strutturata, che continua a trovare sostegno e sponda in un vertice istituzionale che, nuovamente dopo la giornata valsusina di ieri, ha sancito – se mai ce ne fosse ancora bisogno (…) – l’abissale distanza che separa e lacera ‘governanti della crisi’ da comunità resistenti in movimento. Se il ministro Maroni non conosce vergogna nel definire gli assedianti della Valle come dei ‘terroristi’, e il presidente Napolitano perde un’ulteriore occasione per stare zitto e smettere i panni di stella polare e morale di uno Stato che sa dare risposte solo con poliziotti e minacce, non ha fatto tanto meglio il rampante ‘rottamatore’ democratico Matteo Renzi, che ha dichiarato che ‘si può stare solo da una parte’ (la polizia)… il che non rappresenterà mai ne un interrogativo ne un problema, perchè saremo sempre avversi!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assediocarabinierimaddalenanotavpoliziaval susaviolenze

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!