InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cortocircuito del TAV tra propaganda e informazione: il caso del “giornalista” Francesco Antonioli

||||

Abbiamo spesso denunciato, su queste pagine, i meccanismi opachi – o fin troppo trasparenti – che reggono il rapporto tra macchina del TAV e giornalismo. Da sempre, la stragrande maggioranza dei giornali e delle televisioni sono sfacciatamente schierate a favore della grande opera che devasterà la Val di Susa, in un mix letale di servilismo, mimetismo e ignoranza. Ci sono ovviamente i punti di contatto tra cementificatori e gruppi editoriali che abbiamo già documentato[1], ci sono le inserzioni pubblicitarie che rendono dipendenti i giornali dalle imprese interessate alla realizzazioni delle grandi opere, ci sono le palesi violazioni d’imparzialità con i notav da sempre banditi da talk show e giornali perché non in quota ad alcun partito, ci sono infine i tagli all’editoria che fanno sì che ci si affidi sempre più a stagisti sotto-pagati che non fanno altro che fare da eco ai comunicati stampa ricevuti in redazione da associazioni, lobbies, fondazioni, aziende etc.

C’è però un altro aspetto su cui andrebbe fatta luce. Parliamo in questo caso di quelle innumerevoli porte girevoli tra società del TAV e mondo dell’editoria la cui esistenza annulla palesemente il presunto confine tra informazione e propaganda, rendendo il “dibattito” presente sui media mainstream a proposito di grandi opere niente di più e niente di meno che una palese farsa.

Un caso tra i tanti, assai emblematico, è quello di Francesco Antonioli. Classe 1963, Antonioli è un ibrido a metà tra il giornalista, lo spindoctor e il consulente di marketing, un ircocervo mostruoso caratteristico di questa nuova era di comunicanti in cui il giornalismo ha lasciato posto alle pubbliche relazioni, l’inchiesta ha ceduto il passo allo storytelling e l’indipendenza si può serenamente vendere al miglior offerente.

Dopo una laurea in scienze politiche muove i suoi primi passi tra associazionismo cattolico (è vicino ai salesiani) e qualche esperienza radiofonica. Un breve passaggio all’Ansa e al quotidiano dei vescovi Avvenire, poi entra al Sole 24 Ore dove diventa una firma importante per il settore Nord-Ovest. Assai rapidamente, la sua traiettoria professionale incontra quella dei promotori del TAV, in particolare del suo grande demiurgo, Mario Virano. Nel 2006 Antonioli è il primo a scrivere un reportage embedded dal neonato osservatorio sulla nuova Torino-Lione[2]. I toni sono entusiasti, non si fa menzione dell’ostilità degli abitanti al progetto (eppure sono passati solo 4 mesi dalla battaglia di Venaus) né del fatto che l’iniziativa è boicottata dalla maggior parte degli amministratori locali della valle che la vedono come uno specchietto per le allodole per far passare in forze la grande opera. Tra scatoloni e sorrisi, nell’articolo c’è una bella intervista senza contraddittorio proprio a Virano, appena nominato a capo dell’ancora provvisorio osservatorio inventato da Gianni Letta e confermato da Romano Prodi.

Passano gli anni e continuano puntualmente gli articoli “empatici” col progetto. Nel frattempo Antonioli e Virano hanno modo di conoscersi meglio. Nel gennaio 2009 partecipano entrambi a un convegno della lobby della logistica AILOG sul tema “Intermodalità e sicurezza”[3] poi, qualche mese dopo, sono fianco a fianco in uno dei panel del convegno “Piemonte in cifre” organizzato dall’amministrazione Chiamparino[4]. In entrambi i casi interviene Virano e modera Antonioli. Perché l’altra attività del nostro poliedrico comunicante è di offrire i suoi servizi come moderatore e discussant a ogni tipo di evento. Ed è proprio per queste sue indubitabili skills che Antonioli viene per la prima volta arruolato per promuovere esplicitamente il progetto TAV. L’occasione la offre il convegno “Un futuro per la Val Susa” organizzato a fine 2012 in collaborazione tra Lega coop, sindacati confederali e Confindustria in un blindatissimo parco del Valentino (perché quando si parla di Val Susa, si sa, lo sviluppo arriva sempre con l’anti-sommossa)[5]. Antonioli prima pompa dalle pagine del Sole 24 Ore l’evento, poi va a moderarlo e infine si lascia andare a un editorialetto dal titolo “La Smart Valley in ostaggio della politica” che spicca per comicità[6]. Tra un elogio all’amico Virano (“persona capace… che guarda lontano”) e un attacco di bile contro le “turbolenze nimby incarnate da no-Tav”, si dà spazio con toni entusiasti alla fanfaronata del momento, quella di una Smart Susa valley (sic!) che vedrebbe certamente la luce grazie al TAV ma che, ahinoi, sarà bloccata dai soliti lacci e lacciuoli della politica (era il 2013, quel progetto a base di “sinergie”, “banda larga” e smart community è rimasto confinato in graziose slides, come d’altro canto la maggior parte delle trovate di marketing dei promotori). Antonioli è invece solo in sala stampa in occasione del famoso road show di Telt all’Unione industriale di Torino del 2017 (a moderare è il suo collega di Radio24 Sebastiano Barisoni). Il giorno dopo scrive per il Sole un altro articolo diligente sul TAV che va a gonfie vele, senza fare menzione né delle numerose tegole che si sono abbattute sul progetto né della contestazione dei notav all’esterno del convegno[7]. Due anni dopo prende invece di nuovo la veste del moderatore per animare uno degli eventi più trash mai organizzati dai promotori del TAV “i 21 minuti di Federica superstar”, sorta di costosissimo happening a spese dei contribuenti convocato in occasione della perforazione del diaframma del tunnel esplorativo da parte della fresatrice Federica nell’autunno del 2019[8]. Nel frattempo Mario Virano è passato da essere il presidente dell’imparzialissimo osservatorio ministeriale sulla seconda Torino Lione a direttore generale di Telt, la società che deve realizzare l’opera. Francesco Antonioli  è il mattatore della giornata, una vera e propria maratona di 3 ore che si svolge “in un’atmosfera da concerto rock”, come recita il comunicato stampa diffuso da telt. Uno di quegli eventi in cui, tra finger food e strette di mano, il sistema Piemonte può oliare i rapporti tra cronisti, politici, addetti stampa, rappresentanze datoriali e costruttori. Uno di quegli eventi che fanno capire a tutti giornalisti che i colleghi che raccontano il TAV possono guadagnare consulenze, amicizie e contatti mangiando gustose pizzette mentre i colleghi che raccontano i NOTAV al meglio possono beccarsi una denuncia[9]. Anche questa volta lo schema è consolidato. Senza nessuna remora deontologica, il lunedì c’è l’Antonioli moderatore ingaggiato da telt, il martedì c’è l’Antonioli giornalista che torna a tessere le lodi del TAV e la sua utilità “per il sistema paese”. In ogni caso, la prestazione del nostro dev’essere talmente piaciuta ai vertici dell’azienda promotrice dell’opera che gli vale un nuovo ingaggio, questa volta non pontuale ma continuativo: nell’estate 2020 Antonioli finisce a libro paga di telt come direttore del video-magazine “Telt at work”[10]. Si tratta dell’ultimo gingillo della macchina del consenso del TAV, una sorta di telegiornale corporate a base di video laccati, droni, interviste e grafiche catchy. Un esperimento di brand journalism, come lo definisce il nostro spericolato comunicante con sprezzo dell’ossimoro, il cui costo esorbitante stride con un’efficacia comunicativa invero assai modesta (appena qualche centinaio di visualizzazioni). Evidentemente everyone has a story ma quella delle epiche gesta delle multinazionali impegnate nella più grande devastazione dell’arco alpino degli ultimi 30 anni proprio non tira[11].

Decenza pretenderebbe che dopo una così spericolata traiettoria professionale, l’Antonioli giornalista ceda definitivamente il passo dell’Antonioli addetto stampa. Ma non è così. Durante l’autunno 2020, a diversi mesi dall’ingaggio quindi, troviamo un suo articolo su Repubblica Torino che è sostanzialmente un copia-incolla del comunicato stampa della lobby francese del TAV – La transalpine – a proposito della polemica montata contro il rapporto della corte dei conti europea che boccia il raddoppio della Torino-Lione[12]. In un altro articolo del 15 marzo 2021, Antonioli auto-cita il suo lavoro come addetto stampa di telt in un articolo del magazine Mondo economico di cui è direttore[13]. Lo stesso giorno, viene addirittura pubblicata una sua intervista tutta miele sul portale di Torino social impact – acceleratore di “startup sociali” finanziato dalla camera di commercio di Torino – a Manuela Rocca, “direttore della sostenibilità” presso la società promotrice dell’opera[14].

Ora, ci siamo lanciati in questa pedante ricostruzione della carriera di Francesco Antonioli (di cui abbiamo pur lasciato da parte molte connessioni, in particolare con le fondazioni e il mondo accademico) ma è evidente che il cortocircuito tra propaganda e informazione trascende ampiamente questo singolo caso, per quanto a nostro avviso scandaloso. D’altronde, il fatto che Antonioli sia addirittura membro del consiglio di disciplina dell’ordine dei giornalisti del Piemonte fa capire quale sia l’etica professionale che va per la maggiore. E il suo ruolo di professore allo IED di Torino nel corso di laurea “Design della comunicazione” non lascia presagire niente di buono su quale pedagogia deontologica possano ricevere i cronisti di domani.

Detto questo, a noi questo tipo di folgoranti carriere stupiscono fino a un certo punto. Crediamo però che casi del genere dovrebbero sollecitare delle riflessioni soprattutto tra i colleghi sul futuro dell’informazione. Un tempo si diceva che il ruolo dei giornalisti è quello dei “cani da guardia” che proteggono il pubblico dal potere: l’avvenire della professione sarà inevitabilmente quello di cani da riporto? Certo è che nessuno morde la mano che lo nutre e non si scopre mai quanto è corto il guinzaglio fino a che non lo si tira…

[1] Perché la Repubblica è si tav https://www.notav.info/post/perche-la-repubblica-e-si-tav/

[2] TAV. In una ex caserma di Susa è pronto l’Osservatorio sui lavori, Il Sole 24 Ore, 24/4/2006

[3] L’INTERMODALITA’E LA SICUREZZA. Il futuro dei Trasporti e della Logistica  https://www.anita.it/public/files/news/3E71_scaricailprogramma.pdf

[4] PIEMONTE IN CIFRE ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2009 https://www.istat.it/en/files/2011/05/invito.pdf

[5] Un futuro per la Valle di Susa o il colpo di coda di un sistema allo sbando? https://www.notav.info/editoriale/un-futuro-per-la-valle-di-susa-o-il-colpo-di-coda-di-un-sistema-allo-sbando/

[6] La Smart Valley in ostaggio della politica https://st.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-12-11/smart-valley-ostaggio-politica-064344.shtml?uuid=AbKa5vAH

[7] Torino-Lione: al via il road show informativo sui lavori https://www.ilsole24ore.com/art/torino-lione-via-road-show-informativo-lavori-AE2bqLPB

[8] I 21 minuti di Federica superstar https://www.telt-sas.com/it/21-minuti-federica/

[9] Ci riferiamo al caso di Davide Falcioli di cui abbiamo ampiamente dato conto su queste pagine (https://www.agoravox.it/No-Tav-il-cronista-Davide-Falcioni.html

[10] Un video magazine per raccontare i lavori della Lione-Torino. Ecco ‘Telt at work’ https://www.primaonline.it/2020/07/27/310508/un-video-magazine-per-raccontare-i-lavori-della-lione-torino-ecco-telt-at-work/

[11] La frase – che campeggia sul profilo linkedin di Antonioli – è stata pronunciata da Francis McCourt in una celebre conferenza. Lo scrittore di origini irlandesi intendeva trasmettere che anche gli umili, i poveri e i senza voce meritano di essere raccontati. Che questa citazione entusiasmi chi ha deciso di amplificare la voce di potenti e prepotenti fa evidentemente parte dell’ironia crudele che ci riserva la nostra epoca

[12] Tav, in Francia è bufera sulla Corte dei conti Ue: “L’esperto che boccia l’opera è un lobbista pro-autostrade” https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/11/03/news/in_francia_battaglia_sulla_corte_dei_conti_ue_ascolta_esperti_no_tav_-272922943/)

[13] Torino-Lione, cresce il consenso nei confronti dell’opera https://mondoeconomico.eu/infrastrutture/torino-lione-cresce-il-consenso-nei-confronti-dell-opera

[14] Manuela Rocca (TELT): «Ecco il tris d’assi dell’impatto, è composto da ambiente, economia e sociale» https://www.torinosocialimpact.it/case_studies/manuela-rocca-telt-ecco-il-tris-dassi-dellimpatto-e-composto-da-ambiente-economia-e-sociale/

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

informazioneno tavTELT

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav rinviato a settembre 2024.

Scriviamo per condividere alcuni aggiornamenti e valutazioni rispetto al processo per associazione a delinquere che vede alla sbarra il Movimento No Tav, i centri sociali Askatasuna e Murazzi, lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Com’era verde la mia valle

21nov23 In Clarea, calpestati e persi per sempre pezzi di storia!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Verso un dicembre in lotta per la difesa delle nostre montagne!

Oggi pomeriggio alle 18 in aula Breack – Campus Luigi Einaudi di Torino ci sarà la presentazione dell’8 dicembre in Val Susa e del 16-17 dicembre nelle Alpi Apuane!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo attacco nei confronti del movimento No Tav messi sotto sequestro i presidi di San Didero e dei Mulini, devastazione della montagna in corso in Clarea!

Questa mattina la digos di Torino si è presentata nelle case di decine di attivisti e attiviste del movimento No Tav per notificare gli atti che riguardano il sequestro preliminare dei presidi di San Didero e dei Mulini, oltre che di alcuni terreni circostanti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa o Val di Gavio?

Val di Susa o Val di Sitaf? Ce lo chiedevamo nel 1990 di fronte alle straripanti iniziative della autostrada del Frejus.