InfoAut
Immagine di copertina per il post

IL POMO D’ORO (PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE)

||||

Le catene di valore dell’agroalimentare da sempre fanno parlare di sé per la grossa sperequazione fra il valore delle derrate sul campo e quello dei prodotti esposti sui banchi vendita, siano essi freschi che trasformati. Un esempio tra tutti, assurto ad emblema dello sfruttamento, è quello dei pomodori. Su questo Milena Gabanelli ci restituisce plasticamente un quadro inquietante dell’intera filiera [1]. Un dato tra tutti appare chiaro ed è quello che ci parla dell’assurdità del modello economico oggi dominante. Secondo la giornalista il prezzo del pomodoro all’ingrosso per l’anno 2021 si attesta al Centro-Nord intorno ai 92€ alla tonnellata, ovvero 0,092 al Kg, mentre 115€/t al Centro-Sud [2] con una maggiorazione del 40% sul biologico. Circa 10 centesimi di euro per un kg di questa bacca della pianta della famiglia delle Solanacee.

Anche quest’anno, le imprese agricole non rientreranno dei costi di produzione. Mentre il mercato del pomodoro trasformato vede un incremento importante delle vendite e delle esportazioni con fatturati miliardari, alla base della filiera troviamo solo costi insostenibili – soprattutto per i piccoli produttori – un elevato tasso di sfruttamento con i braccianti in condizioni semi schiavistiche pagati una miseria e, recentemente, sottoposti al sistema del caporalato interno ai gruppi migranti che sta progressivamente sostituendo quello “autoctono”. I lauti profitti, ovviamente, sono appannaggio della Grande Distribuzione Organizzata.

Persino i trasformatori lavorano in perdita per il mercato nazionale mentre riescono in qualche modo a riequilibrare i bilanci grazie all’export sostenuto dalla fama che, fuori dai confini nazionali, ancora gode il made in Italy:

L’Italia è il terzo produttore di pomodoro fresco destinato alle conserve rappresentando, nel 2020, il 13% della produzione mondiale e il 53% di quella europea; il fatturato industriale ammonta a 3,5 miliardi di euro, di cui 1,8 provengono dalle esportazioni[3].

pasted image 0

L’effetto pandemia ha generato l’azzeramento del mercato interno relativo al settore della ristorazione (che assorbe circa 1/3 del prodotto complessivo)  in parte bilanciato da un notevole  incremento dell’uso casalingo dei trasformati. Si è registrato anche un aumento dei prezzi al dettaglio nella grande e piccola distribuzione: In termini di prezzo medio i maggiori rincari su base annua sono stati osservati da passate (+5,7%), polpe (+5,1%), pelati e conserve di pomodorini (+4,4%). Se invece si confrontano le vendite della stagione commerciale 2019/2020 con quelle medie del triennio precedente si registra il calo dei pomodori pelati (-3,3% in quantità) e il forte incremento di sughi pronti (+10,7%) e passate (+7,6%) [4].

Il segmento delle conserve biologiche certificate di pomodoro rappresenta il 5% circa delle vendite al dettaglio: Le conserve di pomodoro sono è il prodotto ortofrutticolo che vanta il miglior saldo della bilancia commerciale italiana. L’andamento degli indicatori del commercio estero testimonia il primato di questo prodotto, infatti, nell’ultima campagna – da settembre 2019 ad agosto 2020 – il saldo dell’Italia ha sfiorato la quota record di 1,7 miliardi di euro grazie all’esportazione di conserve per 4,2 milioni di tonnellate, in peso equivalente di pomodoro fresco. Nonostante la pandemia abbia in qualche caso reso più difficoltosi gli scambi internazionali, nella campagna 2019/2020, il saldo della bilancia commerciale dell’Italia è cresciuto dell’8% rispetto al periodo precedente. Tale risultato è frutto dell’aumento degli introiti per le esportazioni (+8%) e della riduzione della spesa per le importazioni (-21%) [5].  

In un nostro recente articolo, abbiamo evidenziato come la pandemia abbia avuto particolari ricadute  sul modello organizzativo in agricoltura. A causa del lockdown e della chiusura delle frontiere, molti braccianti stagionali provenienti dall’Europa dell’Est non sono riusciti ad arrivare in Italia il che ha  reso problematico l’utilizzo di manodopera a nero. Questo ha velocizzato il processo di automazione già da tempo in essere: la manodopera nei campi è via via sostituita dalla raccolta meccanica (l’85% del totale), ma al sud continua ad essere schiavizzata, nonostante la legge contro il caporalato del 2016. Nella raccolta a mano vengono impiegati gli immigrati, africani, bulgari, romeni. Chi ha un regolare contratto guadagna circa 45 euro al giorno. Il grosso però lavora a cottimo e in nero: 4 euro per ogni cassone da 3 quintali. Se riesci a riempirne 20 puoi anche arrivare a 80 euro, ma poi devi dare al caporale dai 2 ai 5 euro per trasporto ai campi, dai 20 ai 50 centesimi per ogni cassone raccolto[6].

Il meccanismo con il quale si distribuisce il valore lungo la filiera del pomodoro ci indica un trasferimento enorme dal produttore al grande distributore. Valore che quindi non si distribuisce equamente, vi è invece un disequilibrio generato da posizioni di dominanti lungo la cosiddetta catena di valore (Value Chain). Queste posizioni sono ricoperte dai grossisti/distributori e dai grandi rivenditori. La filiera della grande distribuzione è una lunga catena basata sullo scarto; lo spreco alimentare in Italia ammonta a un valore di 12,5 miliardi di euro, secondo un dossier Coldiretti: riguarda principalmente il consumo ma tocca anche diversi passaggi lungo la filiera e per il 15 per cento coinvolge la distribuzione commerciale, per l’8 per cento nell’agricoltura e per il 2 per cento nella trasformazione.[7]

Costi che vengono ovviamente “distribuiti” agli acquirenti e ammortati sui fornitori, con alti prezzi consumo per frutta e verdura, acquistati a pochi centesimi al kg grazie all’azione quasi monopolista della GDO. Volumi di affari miliardari che significano la fame per contadini e braccianti, una certa tranquillità per le grandi aziende agricole meccanizzate soprattutto del Nord e l’arricchimento delle grandi piattaforme di commercializzazione al dettaglio. Grazie a questo meccanismo i 10 centesimi riconosciuti al produttore si trasformano nei  2 euro o più che spendiamo per acquistare il prodotto al supermercato.

Questo meccanismo tende ad escludere le piccole e piccolissime aziende che resistono solo in nicchie di mercato. La tendenza comunque rimane l’accorpamento e la costituzione di grandi aziende operanti su  vasti appezzamenti per beneficiare dei rapporti di scala. Anche per questo motivo, mentre aumenta la produzione, si registra la diminuzione degli operatori. Effetto degli accorpamenti ma anche dell’automazione.

La redazione di Malanova

note

[1] M. Gabanelli, F. Tortora, Come si distrugge l’eccellenza del Made in Italy, Corriere della Sera Dataroom, 22 giugno 2021, consultabile al seguente url: https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/pomodoro-come-si-distrugge-eccellenza-made-in-italy-sequestri-prezzi-ribasso-importazioni-cina-guadagno/ffb1731a-d378-11eb-8dcd-923bd7ac4a6d-va.shtml.

[2] L’informatore agrario, Pomodoro da industria al nord: prezzo a 92 euro, 25 febbraio 2021. L’articolo è consultabile al seguente url: https://www.informatoreagrario.it/filiere-produttive/orticoltura/attualita-mercati-orticoltura/pomodoro-da-industria-al-nord-prezzo-a-92-euro.

[3] Ismea, Rapporto Ortaggi – Pomodori da industria, dicembre 2020, consultabile al seguente url: https://www.agricultura.it/wp-content/uploads/2021/02/SCARICA-il-rapporto.pdf.

[4] Ibidem.

[5] Ibidem.

[6] Ibidem.

[7] Coldiretti, Sprechi alimentari: Coldiretti, costano 12,5 mld, ok legge, 3 agosto 2016. L’articolo è consultabile al seguente url: https://www.coldiretti.it/economia/sprechi-alimentari-coldiretti-costano-125-mld-ok-legge

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturaGDOgrande distribuzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza /2

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Qui la prima parte. II. La distruzione israeliana del settore agricolo e dei sistemi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]