InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Val di Susa si estendono le aree di interesse strategico del Tav

||||

La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati nei giorni scorsi ha approvato un emendamento presentato da Roberto Rosso, vicepresidente di Forza Italia, che ha l’obiettivo di estendere ad altri sette Comuni la qualifica di aree di interesse strategico per procedere con i lavori del Tav.

I nuovi comuni interessati dall’emendamento sono Bruzolo, Bussoleno, Giaglione, Salbertrand, San Didero, Susa e Torrazza Piemonte, secondo Telt l’inizio dei lavori in queste aree avverrà nel 2022. Come già è noto a Salbertrand si tratterà di insediare la fabbrica dei conci, a Susa la stazione internazionale e altre aree di deposito, a Bussoleno il ponte di raccordo tra le due linee ferroviarie e il deposito di smarino a Torrazza, dove da alcuni anni diversi cittadini si sono riunito in un comitato No Smarino che si batte contro l’eventuale possibilità del trasporto e stoccaggio di tali rifiuti nelle zone interessate. Questa estensione implica un allargamento dei “fronti aperti” sin nel Chivassese, zona in cui, tra l’altro, recentemente gli abitanti si stanno mobilitando anche contro la possibilità che la zona venga scelta per il deposito nazionale di rifiuti radioattivi.

La mozione è stata sottoscritta anche da un altro deputato forzista, Diego Sozzani, fervente SI TAV che a breve andrà a processo per corruzione nel quadro di un’inchiesta che riguarda un sistema di appalti e finanziamenti illeciti in Lombardia. L’estensione delle aree di interesse strategico secondo i sostenitori dell’opera servirà a velocizzare i lavori del Tav. È risaputo che quando in Val Susa viene aperto un nuovo cantiere le priorità restano militarizzare la zona e restringere gli spazi di dissenso, ma che i lavori procedano spediti è tutto da vedere. A tal proposito Rosso si è premurato di sottolineare la necessità di aumentare la presenza di forze dell’ordine per impedire qualsiasi azione di disturbo alla macchina del TAV. L’importanza data dalla Commissione Trasporti al raddoppio della Torino-Lione va di pari passo con le nuove strette sui monopattini elettrici, il che è tutto dire sulla sua credibilità e su quali siano le priorità del governo quando su tutto il territorio italiano la rete dei trasporti è malfunzionante da tempo.

Insomma, la ripresa post-pandemia si apre con un nuovo attacco senza remore da parte del governo al movimento No Tav e a tutti gli abitanti della Val Susa e non solo, vista la scelta ben precisa di dare priorità alle opere inutili di fronte alle catastrofi che sempre più spesso attanagliano grosse porzioni della penisola. Altro che transizione ecologica, questi sono atti che minano la qualità della vita delle persone che vivono su questi territori, mettendone a rischio la salute a causa delle nocività e impendendone una normale quotidianità. Difficile parlare di crescita inclusiva quando fuori dalle nostre case staziona l’esercito.

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

militarizzazioneno tavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.