InfoAut
Immagine di copertina per il post

In viaggio con chi resiste – CAROVANA AMBIENTALE PER LA SALUTE DEI TERRITORI

||||

Un anno e mezzo di crisi pandemica ha insegnato tanto e nulla allo stesso tempo. Da un lato sono infatti emerse con evidenza una serie di contraddizioni, a partire dalla disastrosa gestione delle politiche sanitarie degli ultimi decenni e dal perverso intreccio tra iper-industrializzazione dei territori e devastazione ambientale – entrambi fattori che hanno amplificato la diffusione e letalità del Covid-19; dall’altro lato – ora che si inizia a progettare l’uscita dalla pandemia – chi detiene il potere economico e politico si sta predisponendo a rilanciare, spesso in modo ancora più duro rispetto al passato, le stesse politiche omicide che hanno caratterizzato il pre-pandemia.

Le sofferenze individuali e sociali che hanno segnato l’ultimo periodo pensiamo invece debbano essere superate caratterizzando con un cambio di rotta radicale i prossimi anni. Per questo tante realtà italiane si sono messe in connessione nell’ultimo periodo per costruire e rilanciare percorsi territoriali e nazionali di mobilitazione con una Carovana per una vita degna e giusta. Un percorso che si muove su un doppio filo rosso, un intreccio che intende al contempo denunciare le condizioni di inquinamento, sfruttamento e devastazione ambientale che caratterizzano i territori e intessere legami si solidarietà e di lotta per rovesciare il tempo che stiamo vivendo.

Per questo motivo attiviste e attivisti da tutta Italia si stanno per mettere in marcia con l’obiettivo di attraversare decine di città. Ci saranno due carovane. Una si muoverà dal Molise, passerà per Taranto e si concluderà a Napoli in occasione della contestazione al G20 “Ambiente-clima-energia” del 22 e 23 luglio. L’altra attraverserà il nord Italia da est a ovest, partendo dalla contestazione al G20 “Economia” del 7-11 luglio per concludersi in Val di Susa il 21 luglio durante l’estate No Tav, attraversando Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Piemonte.
La Carovana unirà in un percorso di mobilitazione iniziative di discussione e di lotta, momenti di disvelamento di nocività sociali e ambientali che caratterizzano i territori e confronti con le città.

Per qualsiasi informazione sulle tappe e sulle iniziative è possibile contattare l’indirizzo mail  info@riseup4climatejustice.org.

Qui la trasmissione di Radio Onda d’Urto di lancio della Carovana:

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/07/Vincenzo-Carovana-salute-territori.mp3{/mp3remote}

 copertina nord

Carovana ambientale nel nord-Italia

12/07 – Padova TAPPA 1 — @Padova: TAVOLA ROTONDA PER LA SALUTE DEI TERRITORI
14/07 – Ravenna TAPPA 2 – @Ravenna – Assemblea pubblica per dire NO AL CCS DI RAVENNA
15/07 – Bologna Tappa 3–@ Bologna: Tour dei boschi urbani resistenti e confronto con chi difende i territori.
16/07 – Piacenza TAPPA 4 — @Piacenza: LOGISTICA E CRISI AMBIENTALE
17/07 – Empoli TAPPA 5: EMPOLI, CONTRO L’INQUINAMENTO DA KEU. BONIFICA SUBITO
18/07 – Brescia TAPPA 6 — @Brescia: TOUR DELL’ORRORE AMBIENTALE
19/07 – Pavia TAPPA 7 – @PAVIA: DEVASTAZIONE AMBIENTALE E BISOGNI SOCIALI
20/07 – Alessandria – In aggiornamento
21/07 – Torino – Val Susa TAPPA 9 – DUE GIORNI RESISTENTE AL PRESIDIO DEI MULINI

 copertina sud

Carovana ambientale nel sud-Italia

12/07 – Venafro
(data in aggiornamento) – Taranto

(data in aggiornamento) – Cosenza

(data in aggiornamento) – Napoli

 

 

 

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Friseup4climatejustice%2Fvideos%2F569126851132335%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”314″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CAROVANA AMBIENTALE PER LA SALUTE DEI TERRITORI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Testimonianze dalla Carovana – (videoracconto)

Testimonianze dalla Carovana – Tappa 4: Piacenza Da Bologna a Piacenza lunghe file di camion incolonnati, si procede a tratti, mentre scorrono sotto i nostri occhi campi coltivati, capannoni e industrie dell’agroalimentare. La grande fabbrica Emilia, diffusa in mille territori si muove frenetica. Arriviamo a Piacenza con un cielo plumbeo di pioggia. Quartiere Infrangibile, l’iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Carovana Ambientale per la Salute dei Territori: è ora di mettersi in viaggio!

L’assemblea online del 3 giugno è stata un importante primo momento di confronto in vista della costruzione della Carovana Ambientale per la Salute dei Territori. Abbiamo condiviso l’urgenza di rimetterci in marcia partendo dai territori, da quei territori che in questi due anni hanno sperimentato a pieno il rapporto tra devastazione ambientale, inquinamento, sfruttamento e […]