InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta di Fabrizio contro l’Alta Velocità

Ieri era al nono giorno di digiuno e di sospensione dei farmaci salva-vita. Uno sciopero, il suo, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni che la costruzione della linea ad Alta Velocità Torino-Lione arrecherebbe alla Valsusa.

Così, dal 4 ottobre Fabrizio, che dal 1994 è siero positivo, non mangia più. Non solo, ha anche smesso di prendere i farmaci che limitano lo sviluppo dell’Hiv.  «Ho deciso di usare l’arma della malattia – racconta Berardinelli – come una spada per trafiggere l’indifferenza e la mala informazione che in mezzo di comunicazione continuano a diffondere sull’argomento».

Vedi: SONO ANDATA A TROVARE FABRIZIO di Ermelinda

Qui di seguito, la cronaca della sua lotta da notav.info:

MERCOLEDì 12 OTTOBRE

Nono e penultimo giorno di sciopero della fame e sospensione dei farmaci. Sono stanco! Però non è mancata una breve passeggiata al lago in questa magnifica giornata di sole. Ho saputo che oggi c’è Gianni di Rivalta che per solidarietà fa lo sciopero della fame e ne sono contento, dà  un po’ di forza in più in questa faticosa giornata. I miei dati clinici sono sempre a posto: pressione 123-69, pulsazioni 65, temperatura 35,7 e peso 62,2.

Un abbraccio ribelle a tutti a presto rivederci alla Maddalena, Fabrizio

MARTEDi’ 11 OTTOBRE

Ottavo giorno di sciopero della fame e sospensione dei farmaci. I miei dati clinici vanno sempre bene: pressione 116-68, pulsazioni 66, temperatura 36,3 e peso 62,8. Anche questa mattina sono andato al lago a fare la mia solita camminata. Al contrario di ieri notte stanotte ho riposato relativamente bene, però oggi mi sento un po’ debole e francamente quest’inattività  comincia a pesare.

Un abbraccio ribelle a tutti ciao Fabrizio


LUNEDI 10 OTTOBRE

Settimo giorno di sciopero della fame e sospensione dei farmaci. I miei dati clinici: pressione 120-65, pulsazioni 54, temperatura 36 e peso 63,3. Sto perdendo quasi un chilo al giorno, continuo sempre a farmi un giro al lago la mattina. La notte scorsa l’ho passata insonne (ma non per la fame) e al contrario di quel che ci si può aspettare oggi ero pieno di vitalità (strani effetti del digiuno!). So che per me l’insonnia non è un fatto normale, non è un dato preoccupante ma è una cosa che mi sta facendo riflettere sul continuare fino a giovedì. Vedremo come va stanotte.

Un abbraccio ribelle a tutti Fabrizio

DOMENICA 9 OTTOBRE

Sesto giorno di sciopero della fame e sospensione dei farmaci. I miei dati clinici vanno sempre bene: pressione 120-63, pulsazioni 56, temperatura 35,7 e peso 64,1.

Come sto? Per essere al sesto giorno tengo duro. Passo parecchio tempo a letto ma faccio sempre la mia lunga passeggiata mattutina con il mio cane Schoon e la mia amica Cristina. Ho appreso da mail (e ho visto anche le foto) che sono stati colti in castagna gli sbirri mentre rubavano dai nostri boschi le nostre castagne e sono stati cacciati. Devono sapere che questo è solo l’inizio!

Un abbraccio ribelle a tutti, Fabrizio

 

SABATO 8 OTTOBRE

Oggi quinto giorno di sciopero della fame e sospensione dei farmaci. Grazie a tutti per i tantissimi messaggi di amore e di solidarietà  che ricevo. Vorrei solo ribadire il concetto che io non sono nè un martire nè voglio sentirmi protagonista ma che questa è semplicemente una delle tante azioni messe in campo in questa lotta e solo di questo voglio fregiarmi. Io sto bene e i miei valori sono: pressione 123-64, pulsazioni 64, temperatura 36,1 e peso 64,6 kg. Passo molto tempo a letto perchè mi stanco facilmente. Mi duole un po’ il ginocchio e mi è scesa un po’ la voce, è certo che questo ventas di valle non aiuta.

Un abbraccio ribelle a tutti, Fabrizio

 

VENERDì 7 OTTOBRE

Oggi quarto giorno di digiuno. Mi è passata la nausea,  ho un leggero mal di testa credo dovuto al vento che qui ad Avigliana fischia forte. Ho fatto il solito giro al lago piccolo che oggi ha delle bellissime onde che ricordano vagamente (ma molto vagamente) il mare. Sto bene, sono solo un po’ stanco. La mia pressione è 117-65, le pulsazioni 56, temperatura 36,1 e peso 65,1 kg.

Un abbraccio a tutti Fabrizio

GIOVEDI’ 6 OTTOBRE

Oggi terzo giorno di digiuno. Mi ha fatto molto piacere partecipare a Radio NO Tav e spiegare ancora una volta i motivi di questa mia scelta ma mi ha fatto ancora più piacere sentire la calorosa partecipazione degli amici della radio. Io sto bene, a parte un po’ di nausea (sarò incinto?). La mia pressione è 111-60, le pulsazioni 57, la temperatura (esterna) 35,7°C e peso 66,1 kg.

Un abbraccio a tutti Fabrizio

MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE

Oggi secondo giorno di sciopero della fame e sospensione dei farmaci. Sto benissimo, la mia pressione è 108 – 67, le pulsazioni sono 50 e la temperatura 36,2 e peso 67,9 Kg. Questa mattina ho fatto un giro al lago e ho incontrato un nostro amico che stava lavorando e mi ha incoraggiato in questa mia scelta (ragionata e consapevole) e questo mi ha reso felice.

Vi ringrazio di essermi vicino ma vi prego di non scrivere in anticipo i miei necrologi, siate positivi come me (beh, virus a parte…) ! Con questo gesto non voglio che si diffonda preoccupazione ma, come ho già  scritto, un pizzico di coraggio in più a tutti noi.  Sempre ben felice se tutti voi mi mandate anche solo un pensiero positivo ancora più felice se passate a trovarmi a casa.

Un abbraccio ribelle, Fabrizio

NO TAV: FABRIZIO IN SCIOPERO DEL CIBO E DEI FARMACI PER L’HIV da mercoledì 5 ottobre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Fabrizionotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.