InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mani in pasta e manganello: Salvini arriva al Ministero delle Infrastrutture

La nomina era nell’aria. Con il giuramento è cosa fatta: Matteo Salvini sbarca al ministero delle infrastrutture. È certo una a soluzione di ripiego, quella del capitone.

Da notav.info

Rintronato dalla batosta elettorale che ha portato la Lega sotto il 10%, non ha potuto fare altro che rinunciare a quel ministero dell’interno in cui aveva potuto fare il gradasso sulla pelle di disgraziati e poveracci tra un’ingozzata e l’altra. Quel che è certo, però, è che il fatto che un politico tutto ordine e manganello abbia espresso il desiderio di gestire il dicastero delle infrastrutture è la rappresentazione plastica del modello di gestione del rapporto tra opere pubbliche e territorio che va per la maggiore in Italia.

Di Matteo Salvini la Val Susa non serba grande memoria se non quella di un pavido pallonaro venuto a vendere un manciata di posti di lavoro che arriveranno in cambio della devastazione delle alpi. Ce lo ricordiamo tre anni fa, arrivato di soppiatto nascosto dietro decine di poliziotti, mentre un gruppo di notav lo contestava sotto la neve davanti al non-cantiere di Chiomonte.

La nomina di Salvini fa capire anche quale sarà la posta in gioco della prossima legislatura, al di là di maquillage formali e propaganda. Con l’arrivo dei soldi del Pnrr bisognerà procedere spediti con cementificazione e grandi opere. Quindi serve un ministro molta ruspa e poche chiacchiere pronto a passare letteralmente sopra le comunità locali per la felicità degli investitori delle grandi imprese del tondino e del cemento. Le dichiarazioni del neo-ministro a favore del ponte sullo stretto che “costerebbe più fare che non fare” seguono un copione già visto e fanno ben capire quali saranno le priorità dei prossimi mesi.

Quanto a noi, Salvini arriva al ministero delle infrastrutture in un momento cruciale per il raddoppio della Torino-Lione. Lato Francia il progetto traballa, una commissione parlamentare ha recentemente denunciato gli effetti devastanti del Tav sull”equilibrio idrico alpino mentre il governo nicchia sulla tratta nazionale di cui non si conoscono né progetto né finanziamento. Lato Italia, alla corte dei miracoli della grande mala opera si inzia già a scalpitare. Foietta, riciclatosi delegato italiano alla conferenza intergovernativa TAV pur di non trovarsi un lavoro vero, ha fatto recapitare a Salvini una letterina in cui pretende di mettere a bilancio 200 milioni l’anno per 10 anni per la tratta nazionale tra Orbassano e Susa. Cifre vertiginose che, in tempi di fiammate dei prezzi delle materie prime e rallentamento del commercio internazionale, ci ricordano ancora una volta l’urgenza di dirottare risorse sulle reali esigenze della popolazione invece di insistere con progetti mortiferi e insensati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

legaministero delle infrastruttureno tavsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.