InfoAut
Immagine di copertina per il post

Massimo Numa (La Stampa) condannato per diffamazione verso un No Tav

La prima è la conferma dell’impunità nei confronti di chi, riparato dietro una divisa, nell’adempimento dei suoi doveri istituzionali, frattura le ossa di un manifestante Notav arrestato e ormai immobilizzato. Una conferma che, ne siamo certi, sarà risultata molto gradita nelle Questure di questo nostro “democratico” Paese. Ogni “servitore dello stato” da oggi ha un motivo in più per appagare le sue frustrazioni, massacrando di botte chi manifesta, siano essi gli operai che difendono il posto di lavoro, i precari di ogni settore, gli studenti, ma soprattutto gli oppositori di quella formidabile ruberia di denaro pubblico che è il sistema Tav.

La seconda notizia riguarda la condanna per diffamazione subita da una vecchia conoscenza del Movimento Notav: il giornalista de La Stampa Massimo Numa.

Sia chiaro, tutto si può dire meno che la condanna sia il frutto di un’azione penale condotta in modo super partes da parte della Procura di Torino, solo che, a volte, un piccolo buffetto a chi davvero esagera, diventa inevitabile per quanto ci si impegni in senso contrario (tra l’altro un buffetto proprio piccolo considerando che la condanna consiste in una multa di 500 euro e nel risarcimento di 1000 euro al diffamato).

Rivediamo brevemente i fatti.

Secondo Massimo Numa, il 9 settembre 2011, Maurizio Abbà, geometra e (ora ex) consigliere comunale di Exilles era partito dalla baita Clarea per andare ad assaltare le reti del cantiere di Chiomonte.

Peccato che, in verità, in quel periodo Maurizio si trovasse beatamente dall’altra parte del mondo, in ferie con la sua famiglia

Venuto a conoscenza dell’articolo, pubblicato mentre era ancora fuori dall’Italia, aveva denunciato il fatto alla Procura della Repubblica di Torino.

La Procura, che ritiene di non procedere nemmeno quando ad essere denunciati e documentati sono i pestaggi nei confronti dei Notav, figuriamo gli insulti e le diffamazioni, decise che non vi era alcun reato da perseguire, chiedendo l’archiviazione.

Maurizio incredulo (ma neanche troppo in realtà…) presentò opposizione alla richiesta di archiviazione e il Gip, resosi conto dell’evidente falsità contenuta nell’articolo di Numa, non potè fare altro che ordinare alla Procura l’imputazione coatta.

A questo punto si teneva l’udienza preliminare, dove sia la difesa del giornalista che la Pubblica accusa chiedevano all’unisono il non luogo a procedere.

Anche in questo caso, di fronte all’evidenza documentale della diffamazione, il Gup non potè fare altro che disporre il giudizio davanti al Tribunale.

Dall’udienza preliminare alla conclusione del processo sono passati ben 2 anni (la stessa durata del Maxiprocesso a carico dei Notav, dove però sono stati sentiti centinaia tra testimoni e consulenti tecnici…), e alla fine, è arrivata la prima, seppur mite, condanna di un giornalista nei confronti del quale in questi anni sono state presentate numerose querele da parte dei Notav.

Esemplificativa dell’atteggiamento della Procura, peraltro, è stata la requisitoria finale del PM, tutta incentrata sulla non colpevolezza dell’imputato (addirittura è stata prodotta al Giudice una sentenza favorevole alla posizione di Numa!) salvo poi concludere con la richiesta (inevitabile dopo le bocciature delle fasi precedenti) di condanna alla pena di 500 euro di multa… roba da sdoppiamento della personalità, ma anche di ciò tra i Notav nessuno si stupisce più, consapevoli come siamo che la vera giustizia si ottiene portando avanti le ragioni di una lotta che è ormai parte integrante di noi stessi, non certo con le sentenze dei Tribunali.

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

massimo numano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.