InfoAut
Immagine di copertina per il post

Minnesota: le popolazioni indigene resistono al progetto di estrazione di sabbie bituminose

||||

Two Inlets, MN – Mercoledì mattina presto, due persone si sono incatenate alle apparecchiature utilizzate per l’oleodotto di sabbie bituminose della linea 3 di Enbridge nel Minnesota settentrionale. L’azione è stata organizzata dal Giniw Collective e arriva giorni dopo che sono stati concessi vari permessi nello Stato del Minnesota, spingendo il controverso gasdotto più vicino alla costruzione.

“Il governatore Walz [democratico – ndr] ha detto che dobbiamo agire con coraggio sul clima”, ha riferito la fondatrice del Giniw Collective Tara Houska a Unicorn Riot. “Poi ha approvato il più grande progetto infrastrutturale di sabbie bituminose del Nord America attraverso il territorio di Anishinaabe”.

Il Giniw Collective è una resistenza in prima linea guidata da donne indigene e two-spirit per proteggere la Terra dalla distruzione e l’inquinamento, secondo la loro pagina Facebook. Giniw è la parola Anishinaabe per aquila reale, l’uccello che vola più in alto nel cielo. In molte credenze Anishinaabe, è l’aquila reale che porta le preghiere del popolo al Creatore Anishinaabe, che si crede viva sopra il cielo.

“Essendo cresciuta nelle terre occupate di Anishinaabe e Dakota, sento la responsabilità di difendere quella terra e i diritti delle persone che hanno un rapporto con essa”, ha detto in una dichiarazione Mira Grinsfelder, 24 anni di Saint Paul, Minn, prima di incatenarsi alle apparecchiature Enbridge.

“Se il governo degli Stati Uniti non difenderà i diritti dei trattati di Anishinaabe, lo faremo noi. Se il governo del Minnesota non proteggerà l’acqua, lo faremo noi”, ha aggiunto Grinsfelder.

Alla domanda sul motivo per cui avrebbero corso un tale rischio per la loro sicurezza e libertà, Betsy Foy, 20 anni (di Saint Paul), ha detto:

“Sono cresciuta in Nebraska sentendo parlare della devastazione che il gasdotto Keystone avrebbe causato, quindi quando mi sono trasferita in Minnesota e ho saputo della linea 3, mi sono sentito chiamata ad agire”

“Anche se non riesco a fermare qualcosa da sola, è fondamentale che molte persone nel movimento siano solidali”.

Betsy Foy, 20 anni di Saint Paul, Minnesota

Il 12 novembre, il Minnesota Department of Natural Resources e la Minnesota Pollution Control Agency (MPCA) hanno approvato vari permessi per Enbridge’s Line 3. Sabato, il risultato ha portato centinaia di persone a protestare presso la Governor’s Mansion, scontrandosi con una manifestazione pro-Trump composta da gente che supporta le pipe-lines.

Ieri, 12 membri del gruppo consultivo di MPCA (Minnesota Pollution Control Agency) su 17 si sono dimessi per protesta a causa dell’approvazione da parte del commissario MPCA Laura Bishop di un permesso chiave per l’acqua che spinge la linea 3 più vicino alla costruzione.

“Non possiamo continuare a legittimare e fornire copertura per la guerra dell’MPCA contro le persone di colore”, afferma la loro lettera di dimissioni.

La linea 3 di Enbridge è il più grande progetto nella storia della società e sarebbe uno dei più grandi oleodotti di petrolio greggio del continente, secondo una dichiarazione sul sito web della società. Si prevede che la linea 3 trasporterà fino a 760.000 barili al giorno attraverso il Minnesota settentrionale, passando attraverso le terre dei trattati di diverse bande Ojibwe.

Ad oggi, cinque bande Ojibwe hanno resistito al progetto dell’oleodotto in tribunale: White Earth, Red Lake, Mille Lacs, Fond du Lac e Leech Lake. Canada, North Dakota e Wisconsin hanno tutti approvato i loro segmenti del gasdotto.

“Se la sua amministrazione [del governatore Walz] non resisterà al grande petrolio, lo faremo noi”, ha aggiunto Houska.

Immagine di copertina di Giniw Collective.

Di Darren Thompson per Unicorn Riot

Per maggiori info: Resist line 3

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteESTRATTIVISMOinquinamentoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici.