InfoAut
Immagine di copertina per il post

Minnesota: le popolazioni indigene resistono al progetto di estrazione di sabbie bituminose

||||

Two Inlets, MN – Mercoledì mattina presto, due persone si sono incatenate alle apparecchiature utilizzate per l’oleodotto di sabbie bituminose della linea 3 di Enbridge nel Minnesota settentrionale. L’azione è stata organizzata dal Giniw Collective e arriva giorni dopo che sono stati concessi vari permessi nello Stato del Minnesota, spingendo il controverso gasdotto più vicino alla costruzione.

“Il governatore Walz [democratico – ndr] ha detto che dobbiamo agire con coraggio sul clima”, ha riferito la fondatrice del Giniw Collective Tara Houska a Unicorn Riot. “Poi ha approvato il più grande progetto infrastrutturale di sabbie bituminose del Nord America attraverso il territorio di Anishinaabe”.

Il Giniw Collective è una resistenza in prima linea guidata da donne indigene e two-spirit per proteggere la Terra dalla distruzione e l’inquinamento, secondo la loro pagina Facebook. Giniw è la parola Anishinaabe per aquila reale, l’uccello che vola più in alto nel cielo. In molte credenze Anishinaabe, è l’aquila reale che porta le preghiere del popolo al Creatore Anishinaabe, che si crede viva sopra il cielo.

“Essendo cresciuta nelle terre occupate di Anishinaabe e Dakota, sento la responsabilità di difendere quella terra e i diritti delle persone che hanno un rapporto con essa”, ha detto in una dichiarazione Mira Grinsfelder, 24 anni di Saint Paul, Minn, prima di incatenarsi alle apparecchiature Enbridge.

“Se il governo degli Stati Uniti non difenderà i diritti dei trattati di Anishinaabe, lo faremo noi. Se il governo del Minnesota non proteggerà l’acqua, lo faremo noi”, ha aggiunto Grinsfelder.

Alla domanda sul motivo per cui avrebbero corso un tale rischio per la loro sicurezza e libertà, Betsy Foy, 20 anni (di Saint Paul), ha detto:

“Sono cresciuta in Nebraska sentendo parlare della devastazione che il gasdotto Keystone avrebbe causato, quindi quando mi sono trasferita in Minnesota e ho saputo della linea 3, mi sono sentito chiamata ad agire”

“Anche se non riesco a fermare qualcosa da sola, è fondamentale che molte persone nel movimento siano solidali”.

Betsy Foy, 20 anni di Saint Paul, Minnesota

Il 12 novembre, il Minnesota Department of Natural Resources e la Minnesota Pollution Control Agency (MPCA) hanno approvato vari permessi per Enbridge’s Line 3. Sabato, il risultato ha portato centinaia di persone a protestare presso la Governor’s Mansion, scontrandosi con una manifestazione pro-Trump composta da gente che supporta le pipe-lines.

Ieri, 12 membri del gruppo consultivo di MPCA (Minnesota Pollution Control Agency) su 17 si sono dimessi per protesta a causa dell’approvazione da parte del commissario MPCA Laura Bishop di un permesso chiave per l’acqua che spinge la linea 3 più vicino alla costruzione.

“Non possiamo continuare a legittimare e fornire copertura per la guerra dell’MPCA contro le persone di colore”, afferma la loro lettera di dimissioni.

La linea 3 di Enbridge è il più grande progetto nella storia della società e sarebbe uno dei più grandi oleodotti di petrolio greggio del continente, secondo una dichiarazione sul sito web della società. Si prevede che la linea 3 trasporterà fino a 760.000 barili al giorno attraverso il Minnesota settentrionale, passando attraverso le terre dei trattati di diverse bande Ojibwe.

Ad oggi, cinque bande Ojibwe hanno resistito al progetto dell’oleodotto in tribunale: White Earth, Red Lake, Mille Lacs, Fond du Lac e Leech Lake. Canada, North Dakota e Wisconsin hanno tutti approvato i loro segmenti del gasdotto.

“Se la sua amministrazione [del governatore Walz] non resisterà al grande petrolio, lo faremo noi”, ha aggiunto Houska.

Immagine di copertina di Giniw Collective.

Di Darren Thompson per Unicorn Riot

Per maggiori info: Resist line 3

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteESTRATTIVISMOinquinamentoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.