InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non abbiamo altra scelta, se non resistere

Una lettera di Davide Grasso al movimento Notav

Davide è tra gli inquisiti dell’operazione che una settimana fa ha portato 8 compagn* agli arresti domiciliari. Lui non è stato preso. Dalla Rete ci giunge questa sua lettera di riflessione sulla giornata dell’8 dicembre e il momento che il movimento sta attraversando.

 

Due giorni fa ho letto che la più alta corte della repubblica, con una sentenza, ha decretato la distruzione delle telefonate del capo dello stato, intercettate nell’ambito delle inchieste sulla trattativa stato-mafia, affinché nessuno possa conoscerne il contenuto. Istituzioni e forze dell’ordine da un lato, cupole dell’imprenditoria illegale dall’altro, e in mezzo stragi, attentati, coperture politiche, assassinii e funerali di stato. Poi ho visto un video pubblicato sul sito di Ltf, la società preposta alla costruzione del Tav, dove un punto della Val di Susa veniva perforato per circa un metro da macchinari, inquadrati in modo ossessivo per due minuti. Quel video esprime uno stato d’animo ansiogeno, la voglia di esorcizzare qualche fantasma. Talvolta il potere ha bisogno di distruggere un supporto digitale, affinché nessuno possa conoscere i modi della sua perpetuazione;  altre volte ha bisogno di esibire un’immagine, perché il potere, oggi, vive anche  dell’immagine che di quella perpetuazione è in grado di offrire.

Sappiamo che le stragi e gli assassinii in questo paese avvengono affinché siano possibili nuove perforazioni, affinché il nostro denaro possa finire sotto le cupole dell’imprenditoria legale e di quella illegale, e i luoghi in cui viviamo possano essere trasformati in invivibili monumenti al profitto. Noi, in questa Italia, siamo i banditi: dobbiamo guardarci dalle indagini della polizia, dalle inchieste delle procure, dalla demonizzazione giornalistica; dobbiamo affrontare gli arresti, gli interrogatori, i fogli di via. Nessuno meglio di noi ha toccato con mano quanto violento sia il filo che unisce i vertici dello stato alle aziende impegnate negli studi preliminari e nelle trivellazioni, passando per le procure della repubblica, le redazioni dei giornali, i blindati della polizia. La casta mostra di temere un movimento che parte dalla gente comune, per dire no a un modello di sviluppo e di vita basati sulla devastazione e sul profitto, sulla violenza e sulla grande intesa criminale.

Per tutti questi motivi domani, 8 dicembre, vorrei poter essere con voi in Val Clarea, per ribadire la mia contrarietà alla costruzione della  linea ad Alta Velocità nel giorno in cui, sette anni fa, il Movimento No Tav riuscì in poche ore a liberare la Val Cenischia dai prodromi del primo cantiere. Allora la polizia si ritirò, lasciando spazio, come si suol dire, alla “politica”, ossia al tentativo di ingannare i valsusini attraverso falsificazioni dei dati e vuota propaganda, il tutto sotto la regia del commissario Virano e del suo Osservatorio. Se oggi siamo ancora qui, a lottare, è perché la valle è stata più forte della “politica”: ha saputo costruire le proprie conoscenze, informarsi e decidere. Se continuiamo a lottare è perché l’inganno della politica come mestiere, in valle, non ha funzionato, lasciando spazio alla politicità viva del rifiuto e della condivisione, della ricomposizione e della critica.

Purtroppo domani non potrò essere con voi: la mia condizione attuale mi impone di restare altrove, forte della solidarietà che le lotte sociali sanno produrre ovunque, nell’Europa dei conflitti e delle mobilitazioni contro la crisi. In questi sette anni abbiamo espresso e accumulato una forza immensa, trasformando ogni campagna pubblica, ogni inchiesta giudiziaria, ogni battaglia comunicativa nel loro Vietnam. Le difficoltà del nostro avversario sono iniziate qui, l’8 dicembre di sette anni fa. Ci attaccano perché siamo popolari, donne e uomini dalle facce pulite, che un giorno hanno deciso di mettersi in marcia. Ci attaccano per la nostra forza e per la nostra caparbietà, temendo che diventino contagiose; e in effetti lo sono già state. La forza e la determinazione di persone come Giudith, Francesca, Cecilia, Forgi, Mattia, Ruben, Massimo e Damiano, cui va il mio saluto e il mio abbraccio militante; la forza e la caparbietà di tutte le imputate e gli imputati nei processi contro il Movimento, ma anche e soprattutto di tutte e tutti coloro che combattono la devastazione della valle e vivono i presidi, si organizzano nei paesi, percorrono sentieri, organizzano l’informazione e l’approfondimento, trasmettono l’amore per la propria terra.

Fermarci è impossibile. Abbiamo imparato negli anni a camminare sui ciglioni impervi, a pensare con le nostre teste, e in fondo anche a sentirci clandestini in questo mondo di telefonate e cupole, manette e devastazioni, cui preferiamo il mondo che, nel vivo delle nostre lotte, è già in costruzione. Per questo non abbiamo altra scelta, se non resistere; e quale condizione è migliore, per chi si onora di calcare gli stessi sentieri delle partigiane e dei partigiani? L’8 dicembre, anche se altrove, sarò al vostro fianco; convinto che, al termine di tutte queste avventure, nostra sarà l’ultima battaglia.

 

A sara dura!


Davide

 

Fonte http://quieteotempesta.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8dicembrefreedom4notavnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.