InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notav: dopo il delitto di laurea arriva il delitto di cronaca. Giornalista condannato per non essersi accontentato della versione della polizia

||||

Davide Falcioni, al tempo giornalista di Agoravox, è stato condannato pochi giorni fa per aver raccontato un’azione di contestazione dei notav. Il diritto di cronaca viene sacrificato sull’altare delle grandi opere ma dal mondo del giornalismo italiano non arriva neanche una timida voce di protesta.

Nell’estate 2012, a poco più di un anno dal violento sgombero della Libera repubblica della Maddalena, invasa da centinaia di militari e poliziotti per mettere in piedi il cantiere della Torino-Lione, i notav decisero di fare visita a una delle aziende che partecipavano al consorzio dei costruttori della tratta ferroviaria Torino-Lione. Un’azione di lotta per andare a mettere davanti alle proprie responsabilità le aziende che avevano deciso di mettere le mani in pasta in questa scellerata grande opera.

La ricostruzione della polizia, non presente al momento dei fatti, non poteva quindi che essere inventata di sana pianta e raccontava quell’azione come l’invasione di orde barbariche che devastarono l’attrezzatura informatica della ditta intimidendo i presenti. Una favoletta tutta funzionale alla mazzata repressiva che doveva arrivare poco dopo e che portò addirittura all’arresto di diversi notav. Quell’azione fu raccontata dalla totalità dei giornalisti rimanendo comodamente seduti in redazione e utilizzando esclusivamente tre tasti della propria tastiera: tanto basta, in effetti, per fare copia e incolla dei comunicati stampa che la Questura aveva inviato a tutte le testate chiedendo cortesemente pubblicazione. C’era però un’eccezione, Davide Falcioni, un cronista presente quel giorno che testimoniò né più né meno come andarono i fatti. Così si legge nell’articolo: “Dipinta come un’azione violenta realizzata dei soliti “facinorosi” dei centri sociali torinesi, in realtà ha visto la partecipazione pacifica di decine di persone di ogni età ed organizzazione politica o sociale. L’azione si è svolta a volto scoperto, suonando il citofono e facendosi aprire. Una volta entrati, è stato srotolato uno striscione ed accesi un paio di fumogeni rossi. Nessun danno è stato arrecato agli oggetti dello studio. Nessuna minaccia ai dipendenti che, anzi, hanno amabilmente chiacchierato con i militanti No Tav presenti”.

Durante il processo Davide Falcioni, sorpreso delle accuse mosse ai manifestanti e sicuro di ciò che aveva visto (e scritto) ha deciso di testimoniare in aula. È successo a quel punto l’incredibile, un fatto che dovrebbe dirla lunga su quanto questo piccolo movimento in una valle alpina fa tremare i palazzi di questo paese: se si prende la difesa dei notav si diventa immediatamente correi. Il giudice infatti, tra lo stupore generale, ha trasformato su richiesta del PM il testimone in imputato, stralciando la sua posizione e rendendolo responsabile anche lui di “concorso in violazione di domicilio”. È seguito un processo kafkiano, in cui il Pubblico ministero ha chiesto a Falcioni di rendere conto del perché volesse scrivere del TAV pur essendo marchigiano e di giustificarsi sulla sua curiosità giornalistica: “Falcioni, perché è entrato? Non poteva farsi raccontare quello che era successo dalle Forze dell’Ordine?” ha chiesto l’accusa. Il primo grado si è concluso all’inizio di questa settimana: condanna a quattro mesi di reclusione.

Non è d’altronde la prima volta che chiunque osi rompere la narrazioni dominante rispetto al movimento notav deve subire la scure della legge. È del 2016 la condanna di una studentessa in antropologia che aveva scritto la sua tesi di laurea sulla valle che resiste: condannata a due mesi di reclusione perché “moralmente complice” dei notav.

Davanti alla condanna di Falcioni, però, ci si sarebbe potuto aspettare un rantolo di dignità, se non altro corporativo, da parte della categoria dei giornalisti. In fondo, i dittatori travestiti da democratici in giro per il mondo, dalla Turchia all’Arabia saudita, dalla Russia all’Egitto, non condannano forse i cronisti esattamente con le stesse motivazioni (vicinanza ideologica a movimento anti-governativi, accesso a zone di guerra o interdette etc.)?

Ma, incredibile, quando anche in Italia arriva la condanna di un giornalista per aver raccontato ciò che ha visto non si alzano le voci sdegnate dei Roberto Saviano e dei Gianni Riotta. Silenzio stampa. Il che dimostra bene l’idea che i professionisti dell’informazione hanno su ciò che dovrebbero fare i giornalisti nel nostro paese. Altro che quarto potere: quatti quatti come potete… 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

3 luglioDAVIDE FALCIONInotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.