InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoTav. Lettera di una mamma di uno degli arrestati del 19 luglio

Riportiamo le parole della madre di uno degli arrestati del 19 luglio scorso, durante la passeggiata notturna al cantiere di Chiomonte (attualmente agli arresti domiciliari come per altri di loro). Le parole della madre di un notav che non lasciano indifferenti di fronte al ricordo di quella che fu una notte in cui le forze dell’ordine, complici i Pm Rinaudo e Padalino (e affini), diedero libero sfogo al comportamento più ignobile che potessero mettere in atto. Una lettera che non solo trasmette il ricordo e le sensazioni di quella sera, ma che si fa ricca di forza e solidarietà verso i notav e la lotta contro l’alta velocità.

La mamma di uno degli arrestati del 19 luglio 2013

 

Domani19. …..un mese fa, il 19 luglio, a quest’ora mio figlio si apprestava a prendere parte alla “passeggiata notturna” che quella sera avrebbe portato ancora una volta “i valsusini dentro” a manifestare contro lo sfregio del TAV Torino-Lione e a difesa del diritto di tutti alla autodeterminazione.

Ancora poche ore e si sarebbero perse di lui , come di tanti altri manifestanti come lui, le tracce. Per lunghe ore una ridda di voci contraddittorie frammentarie li avrebbe dati per presi, persi, feriti, in fuga tra i boschi…….E’ a fatica che finalmente nel corso della mattinata dalle autorità si riesce ad avere notizie: sono in 9 i fermati, per 7 il fermo è stato seduta stante trasformato in arresto. Dove siano a quel punto non si sa, questura, le Vallette, voci diverse si susseguono, si ha conferma però che tutti sono stati pestati, cominciano a circolare foto, c’è sangue, sguardi tesi, gesti di inutile sopraffazione, e la testimonianza di Marta, una dei fermati, rilasciata forse perché “impresentabile”, conciata com’è, col volto tumefatto e le parole pesanti di accusa che a fatica riesce a far passare tra le labbra lacerate e le ferite dell’anima, ne è prova inequivocabile.

Un mese è passato, e come in un copione che si ripete, proprio ora, in questi minuti, mentre trova finalmente forma quello che ho provato in quelle ore e giorni di terribile attesa, di nuovo un manipolo di persone è fermo in presidio davanti al carcere delle Vallette, a far sentire il proprio sostegno, e la presenza forte e solidale di tutti coloro che in Italia si schierano con i Valsusini, all’ultimo, in ordine di tempo, dei ragazzi notav arrestati : si tratta di Giobbe, che io non conosco personalmente ma verso il quale sento l’empatia di chi attraversa le stesse esperienze, per cui quello che viene fatto agli altri viene fatto a te….

Se si rinnova in me lo sdegno per il trattamento cui nel nostro “democratico “ paese viene sottoposto chi esprime un legittimo dissenso, insieme cresce la consapevolezza di una nuova forza ; ed è perciò proprio in questo momento che devo dire grazie a queste persone stupende , capaci di trasformare parole come solidarietà- comunità- determinazione- dedizione- gratuità- in realtà, a trasformare questi ideali che noi abbiamo sempre perseguito, inseguito, nella nostra solitaria quotidianità, in cose vere, tangibili, così reali che ti cambiano la vita.

Senza il loro sostegno, la loro presenza non ce l’avrei fatta, un mese fa, oggi voglio essere con loro a passare a Giobbe e a chi gli vuol bene la forza di cui abbiamo bisogno.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresti no tavchiomontenotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.