InfoAut
Immagine di copertina per il post

Passeggiata No Tav in Clarea per l’8 marzo: report e video

Mentre il cielo si apriva al sereno dopo giorni di pioggia, il clima mite  e le stelle hanno accompagnato i passi di un centinaio di persone che hanno voluto celebrare la giornata dell’otto marzo  in clarea. Alle 21 con la solita puntualità  arrivavano le donne e i tanti uomini,  nostri compagni nella lotta di tutti i giorni, dunque anche l’otto marzo.  Commentiamo le notizie del rinvenimento bellico della giornata con ironia, risate…ci informiamo sulla salute dei nostri ragazzi di Novalesa da chi arrivava dall’ospedale intanto che aspettiamo le donne di Giaglione che portano i dolci da gustare: lotta e festa.
La poesia del paesaggio si strozza alla vista del cantiere, sempre illuminato a giorno a ostentare la violenza che rappresenta, sulla terra e sulle persone.
Battiture, slogan, sberleffi e tutto quello che può farti uscire di bocca vedere la terra devastata, uomini impegnati a stuprarla e centinaia di guardie di tutti i tipi a difendere lo scempio.
Verso mezzanotte cominciamo a ritornare a Giaglione, soddisfatte. Amiche ci informano di posti di blocco verso Susa, ma a casa vogliamo e dobbiamo tornare e dunque si va ma non facciamo molta strada . Prima dell’imbocco della statale per Susa posto di blocco in pompa magna. Ci fermano ” normale controllo di polizia”- ma son carabinieri!!!- ma è normale tutto questo?- “facciamo il nostro lavoro”…. . Dalla finestra di una casa vicina un vecchio guarda la scena surreale:  più di una decina di persone fuori dalle cinque auto ferme, luci e lampeggianti, uomini in divisa.
Intanto una parte di noi si è intrattenuta più a lungo alle reti, continuando con slogan e battiture: parte l’idrante già posizionato prima e le guardie escono dalla gabbia inoltrandosi fino al ponte. Ci si ricompatta e si va verso Giaglione dove però decine di uomini in divisa schierati ci circondano e ci bloccano per più di un’ora praticamente in mezzo al paese: identificati e perquisiti. Un giovane viene addirittura filmato e poi denunciato perchè riconosciuto dai vestiti attraverso i filmati della serata e quindi  accusato di essere presente mentre usavano gli idranti!!!  (la giustizia in tempo reale…)
I posti di blocchi proseguono per mezza valle, alcune di noi verranno fermate più volte a poche centinaia di metri di distanza!!!
Questa la cronaca di un’ordinaria passeggiata in Clarea e dell’ordinaria militarizzazione della valle: soprusi e intimidazioni verso chi non toglierà mai l’assedio a quel cantiere, fino alla sua chiusura.
Ieri sera tra le altre cose studiavamo come risanare l’area, come riportare alla vita quel posto. Cominciamo a pensare a questo, a come ricostruirlo perchè quel cantiere è più morto della morte che si porta dietro.

da Notav.info

Il video della battitura alle reti e quello dei No tav bloccati e identificati dalla polizia al rientro dalla passeggiata notturna:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8marzocantierenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.