InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

L’estate che viene avrebbe dovuto essere quella dell’avvio dei cantieri del ponte sullo Stretto. Salvini e tutta quanta la governance dell’opera più imponente al momento prevista in Europa da più di un anno spargono, a larghe manate, rassicurazioni sulla tempistica stringente che si erano dati. Superato lo scoglio della Valutazione d’impatto ambientale sarebbe arrivata l’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS. E con questa la dichiarazione di pubblica utilità e l’avvio degli espropri. Da lì le prime opere propedeutiche e d’un sol balzo la stesura del progetto esecutivo. Un gioco da ragazzi, a sentirli parlare.

Cosa è accaduto, invece?

E’ accaduto che prima il Comitato Tecnico-Scientifico nominato dalla stessa Stretto di Messina Spa (la società concessionaria dell’infrastruttura per conto dello Stato) aveva posto 68 rilievi, in particolare sull’impatto di vento e terremoti.

Successivamente sono arrivate le 239 osservazioni del Ministero dell’Ambiente. A queste L’AD della Stretto di Messina Spa Pietro Ciucci aveva risposto in un primo momento cercando di manifestare tranquillità sulla tenuta dei tempi previsti, ma in questi giorni è stato chiesto più tempo per rispondere “bene”. Come se avessero anche potuto decidere di rispondere in maniere superficiale … Tutto rinviato, dunque, a novembre.

Per i primi cantieri se ne parlerà nel 2025, ma nei prossimi mesi verranno inviati i tecnici incaricati di acquisire le informazioni necessarie a rispondere alle osservazioni.

Messa così, sembrerebbe una normale dinamica legata all’iter progettuale. In fondo, si sa che in Italia le cose vanno sempre un pò a rilento. Non è così, però. É accaduto ciò che gli ideatori dell’operazione politica “ponte sullo Stretto” non si aspettavano. Pensavano che la comunità dello Stretto li avrebbe accolti a braccia aperte, accontentandosi di collanine e perline, come spesso accade nelle imprese di ordine coloniale. E ci erano anche riusciti con la classe dirigente locale, un pugno di politici e qualche filiera di tecnici pronti a svendere la propria dignità e accettare la devastazione del proprio territorio in cambio delle briciole che cascavano dalle tasche di Webuild, la società capofila di Eurolink (General Contractor per la progettazione e costruzione dell’infrastruttura).

La comunità locale non ci è cascata

Prima le mobilitazioni di piazza e poi la manifestazione di una diffusa opinione no ponte hanno chiarito che il territorio il ponte non lo voleva. E’ stato così che anche forze politiche che hanno a lungo “flirtato” con l’idea dell’attraversamento stabile hanno preso posizione contro il progetto. Sono arrivati, poi, anche ex pasdaran dell’opera e infine persino qualche ordine professionale fatto di veri e propri agit prop ha minacciato un dietrofront. É accaduto, insomma, che il ponte è diventato non più spendibile politicamente e il rinvio di questi giorni ha tutta l’aria di un rinvio politico a dopo le Europee.

Non possiamo ritenerci soddisfatti

Potremmo esserne contenti. Potremmo dire che abbiamo ancora una volta rintuzzato l’assalto delle ruspe, che l’attivismo no ponte è in sintonia col territorio. Potremmo anche gongolare nella nostra vittoria, quantomeno momentanea, e spiegarlo a chi tante volte ci ha detto che non serviva a nulla manifestare, che “tanto, se vogliono farlo, lo fanno”, mentre è stato proprio il movimento no ponte a fermare la devastazione.  Sarebbe, però, il più grave degli errori. Il ponte, infatti, è questa cosa qui. Non è un’opera pubblica. É una procedura, un iter, un dispositivo politico-finanziario. Possono utilizzarlo tutti. Possono saltarci tutti sopra e godere dei flussi di denaro che genera. Qualunque forza politica, qualunque filiera di tecnici potrà raccoglierne le insegne e utilizzarlo. E’ sempre stato così. Da decenni.

E, quindi, bisogna continuare le mobilitazioni lo stesso. Di più. Bisogna liberarsi del ponte, di questa spada di Damocle che pende sulla nostra testa e impedisce ogni possibile futuro per i nostri territori.  Bisogna cancellare il ponte dalla storia di questi territori e per farlo bisogna raggiungere l’obbiettivo di cancellare la Stretto di Messina Spa. Colpevolmente, i partiti che si sono succeduti al governo negli ultimi 10 anni l’hanno mantenuta in vita benché fosse in liquidazione dal 2013 e senza la società concessionaria l’operazione di “riviviscenza” del contratto non sarebbe stata possibile. Era tutto già scritto e assolutamente immaginabile la compromissione di gran parte del quadro politico.

Solo dalla comunità può venire l’uscita da questo imbroglio e l’imposizione di utilizzare le risorse impegnate sul ponte ai fini del soddisfacimento dei mille bisogni inevasi dei nostri territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no grandi opereno ponteno tavponte sullo strettosalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav