InfoAut
Immagine di copertina per il post

Preoccupati per il crollo del viadotto a Savona? Al gestore abbiamo affidato i lavori per il TAV

||||

Tutta Italia è ancora scossa dalle immagini che arrivano da Altare, dove un viadotto è crollato sulla A6 Torino-Savona a causa della pioggia. Mentre l’azienda che gestisce il tratto autostradale parla di evento “imprevedibile” e indiscrezioni giornalistiche stanno già riferendo di mancati controlli e rischi ignorati, gioverà a tutti sapere che al gestore del ponte sono stati affidati numerosi lavori propedeutici alla realizzazione del tunnel per la nuova Torino-Lione.

Dal 2012, in effetti, l’A6 è in gestione a Gavio, colosso delle costruzioni che aveva affidato i controlli a una società interna, la Sina. Un’impresa di tutto rispetto, la Gavio, se pensiamo che il patron del gruppo, Marcellino Gavio, è stato latitante negli anni novanta in quanto ricercato per reati di corruzione legati alla costruzione dell’Autostrada Milano-Genova. Si è in seguito presentato ai giudici per essere prosciolto quando ormai il reato era caduto in prescrizione.

Oltre ad avere praticamente il monopolio della rete autostradale piemontese, Gavio si trova ad essere tra quelle aziende che stanno beneficiando  delle ricche commesse garantite da quella grande magiatoia chiamata TAV. In primis, ci sono i lavori che si è già aggiudicata attraverso Impregilo, controllata al 33% proprio da una partecipata del gruppo Gavio, la Agrofin. Ci sono poi i lavori affidati a SITAF, tra i quali spicca la costruzione di un nuovo svincolo autostradale appositamente creato per poter fare in modo che i camion evitino le proteste dei valsusini. Gavio ha recentemente aumentato la sua quota di partecipazione a sitaf arrivando al 47%. Infine ci sono i soldi ricevuti da Itinera spa, altra azienda partecipata di Gavio, che ha svolto lavori annessi al tunnel esplorativo e che proprio per questa era già stata al centro di contestazioni. Nel 2013 i notav, qualificati allora dalla stampa di terroristi, avevano inscenato una protesta davanti alla sede locale, bloccando i mezzi dell’impresa. Tra l’altro TELT, l’azienda promotrice del TAV, ha appena annunciato che fondi pubblici andranno a coprire un vecchio abuso ambientale di Itinera che aveva stoccato rocce amiantifere di un precedente scavo su un suo terreno senza poi minimamente occuparsene. Tutto questo succede mentre non è stato realizzato nemmeno il 5% dell’opera… siamo certi che Gavio e colleghi sapranno approfittare anche del resto!

Cosa aggiungere se non che i recenti fatti di cronaca ci rendono più che mai convinti della nostra battaglia? La grande marcia notav dell’8 dicembre in partenza da Susa servirà a ribadire anche questo. Fermare il tav è possibile e, oggi come ieri, fermarlo tocca a noi. Certo a sara düra. Ma questo lo sapevamo già.

 da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

autostradano tavno tav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.