InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pronti a un lungo inverno?

L’assoluto, la cosiddetta certezza matematica, non trova in nessun luogo una base solida nel calcolo della guerra. [Karl Von Clausewitz]

 

Che il conflitto in campo non sia tra movimento notav e truppaglia di occupazione è un dato di fatto. Semmai tra le due forze in campo c’è una battaglia sulla strategia per portare avanti gli interessi che ognuno difende.

Se gli interessi che tutela il movimento notav sono sacrosanti e si arricchiscono giorno dopo giorno di ragioni, per chi sta a difesa del fortino, in tutte le sue declinazioni di appartenenza ,siccome di mestiere fa la guardia di qualcosa, è ora di dire chiaramente chi e cosa difende.

Se per qualcuno è lo Stato il baluardo da difendere ,con tutta l’acqua che fa una barca in affondamento continuo, nei fatti le forze dell’ordine insieme alle reti della Maddalena legittimano sempre di più gli interessi della casta.

Potranno dire diversamente, potranno parlare di legalità, di democrazia bla bla…eppure non è così. La situazione di Chiomonte è un qualcosa di veramente particolare perché l’apparato di difesa di un cantiere che non c’è ha sostituito di fatto qualsiasi ruolo della politica. Lo stato in Valle di Susa è rappresentato dai manganelli della polizia e dai gas mischiati al cianuro in dotazione in quantità. Poi ci dicano altro, ma la verità è questa. Anche perché i politici che intervengono sul Tav riescono a blaterare solamente frasi come: ” Se volete parlare della Val di Susa, ne parliamo. Comunque la Tav la faremo“(Matteoli). “E poi la Tav si farà e si finirà, troveremo le risorse. E’ vero che c’é la crisi e si fa fatica a trovare le risorse, ma quando si parte poi ci si arrangia, le risorse si reperiscono“(Cota). “Possiamo discutere di come fare la Tav, ma discutere se farla o no non ha più senso”(Fassino).

Quindi lo stato rappresentato in Valle dietro quelle reti è quello, quello dei politici che badano alla propria “cadrega”, allo stipendio e alla pensione (loro!). Preso atto di questo, c’era da aspettarsi, guardando le fiction in tv, che i rappresentanti delle forze dell’ordine chiedessero ad alta voce di andare via in fretta da Chiomonte, che si accorgessero di essere schierati a difesa di un non cantiere e che lasciassero la casta da sola a dividersi i soldi del denaro pubblico (i pompieri lo hanno capito bene...).

E invece no, ecco che dopo aver reso pubblici i costi dell’apparato a difesa del fortino (90.000 euro al giorno), i rappresentati sindacali piangono di fronte all’ultima ruota del carro, Stefano Esposito, chiedendo più mezzi per rimanere a Chiomonte. Più mezzi contro i notav (palle di gomma, teser ecc…) e più fondi per le truppe.

Eppure siamo a settembre e il clima sta già andando verso la rigidità degli autunni di montagna, figuriamoci verso l’inverno. Non basteranno i bidoni dei notav, con i quali oggi gli agenti fanno la griglia per scaldarsi, né tantomeno gli stracci usati come gazebo(foto 1), e nemmeno le griglie dei parabrezza dei mezzi usate per cucinare(foto 2). Per resistere al lungo inverno non serve Esposito e i suoi piani, serve dignità (le foto dimostrano come ce ne sia poca) e molta motivazione.

Sicuri di averne a sufficienza?

Plus (+’) Militant

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

+militant

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diritto alla Resistenza – il contributo di Militant

Crediamo sia necessario porre in relazione il movimento di classe con un suo continuum storico, dargli quella prospettiva che in questi anni troppe volte è stata volutamente negata. Negare il proprio passato, produrre una rottura netta con tutto ciò che è stato prima, definirsi in opposizione al movimento di classe in senso storico, ha generato […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Radical panda

A un mese e mezzo dalle elezioni ecco la prima iniziativa della sinistra “radicale”: un seminario di studio sul MoVimento 5 stelle. Potrei finire l’articolo qui, mettere un punto. Invece questa è solo l’ultima delle chicche di chi non ha ancora capito oggi perché l’estinzione della propria compagine è sempre dietro l’angolo. Sarà che il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ne nascono altri cento

16 –Marzo- bandiere rosse al vento uccidono un compagno-ne nascono altri cento* E’ questo che mi rimbomba nella mente mentre penso a Dax, al suo omicidio, al San Paolo, al corteo di qualche giorno dopo. Ci credo anch’ io, insieme a tutti i compagni e le compagne che chissà quante volte lo hanno urlato al […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cercavi giustizia, trovasti la legge

Nella scala dei colori  tipografici, nella quadricromia più precisamente, l’arancione si compone del 50% di magenta e del 100% di giallo. Una miscela sbilanciata verso il giallo insomma, che si accoppia con il rosso per darsi una tonalità altra.Traducendo politicamente tale scala si può comprendere meglio il percorso arancione di #cambiare si può (o si […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Siete Stato Voi!

Se c’erano dubbi sul fatto che il governo dei tecnici parlasse correttamente il linguaggio di stato, ecco l’ultimo atto (in ordine cronologico) di un’affermazione che dalle politiche a senso unico, all’austerity per Costituzione, ne conferma l’appartenenza. Gianni De Gennaro, ex capo della Polizia e capo gabinetto del Viminale, è stato nominato sottosegretario di Stato, con […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Notav baby Notav

No il cantiere non l’abbiamo ripreso, e gli esprori non li abbiamo fermati, però… E’ in questo però che c’è il senso di questo 11 aprile. Nella giornata in cui ancora una volta lo stato e la  ragion dello stesso si dimostrano per quello che sono: puro esercizio di potere e nulla di più, la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ci sono tagli buoni

Ha senza alcun dubbio colto nel segno l’iniziativa del Movimento No Tav “Diamoci un taglio!”. Ancor prima d’iniziare è riuscita a mettere in crisi tutto l’apparato politico e militare che si nasconde dentro il non cantiere di Giaglione. Dopo aver contrastato in tutti modi l’avanzare e la presenza di quelle reti il popolo No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Doveva finire con qualche comizio…

In Italia la giornata del #15 ottobre ci consegna una realtà che mentre scriviamo viene descritta fotogramma per fotogramma dai tg e dai siti informativi, come il giorno in cui un manipolo di teppisti si é impossessato di una giusta causa ed ha rovinato tutto. Più o meno le stesse parole di Mario Draghi, e […]