InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pronti a un lungo inverno?

L’assoluto, la cosiddetta certezza matematica, non trova in nessun luogo una base solida nel calcolo della guerra. [Karl Von Clausewitz]

 

Che il conflitto in campo non sia tra movimento notav e truppaglia di occupazione è un dato di fatto. Semmai tra le due forze in campo c’è una battaglia sulla strategia per portare avanti gli interessi che ognuno difende.

Se gli interessi che tutela il movimento notav sono sacrosanti e si arricchiscono giorno dopo giorno di ragioni, per chi sta a difesa del fortino, in tutte le sue declinazioni di appartenenza ,siccome di mestiere fa la guardia di qualcosa, è ora di dire chiaramente chi e cosa difende.

Se per qualcuno è lo Stato il baluardo da difendere ,con tutta l’acqua che fa una barca in affondamento continuo, nei fatti le forze dell’ordine insieme alle reti della Maddalena legittimano sempre di più gli interessi della casta.

Potranno dire diversamente, potranno parlare di legalità, di democrazia bla bla…eppure non è così. La situazione di Chiomonte è un qualcosa di veramente particolare perché l’apparato di difesa di un cantiere che non c’è ha sostituito di fatto qualsiasi ruolo della politica. Lo stato in Valle di Susa è rappresentato dai manganelli della polizia e dai gas mischiati al cianuro in dotazione in quantità. Poi ci dicano altro, ma la verità è questa. Anche perché i politici che intervengono sul Tav riescono a blaterare solamente frasi come: ” Se volete parlare della Val di Susa, ne parliamo. Comunque la Tav la faremo“(Matteoli). “E poi la Tav si farà e si finirà, troveremo le risorse. E’ vero che c’é la crisi e si fa fatica a trovare le risorse, ma quando si parte poi ci si arrangia, le risorse si reperiscono“(Cota). “Possiamo discutere di come fare la Tav, ma discutere se farla o no non ha più senso”(Fassino).

Quindi lo stato rappresentato in Valle dietro quelle reti è quello, quello dei politici che badano alla propria “cadrega”, allo stipendio e alla pensione (loro!). Preso atto di questo, c’era da aspettarsi, guardando le fiction in tv, che i rappresentanti delle forze dell’ordine chiedessero ad alta voce di andare via in fretta da Chiomonte, che si accorgessero di essere schierati a difesa di un non cantiere e che lasciassero la casta da sola a dividersi i soldi del denaro pubblico (i pompieri lo hanno capito bene...).

E invece no, ecco che dopo aver reso pubblici i costi dell’apparato a difesa del fortino (90.000 euro al giorno), i rappresentati sindacali piangono di fronte all’ultima ruota del carro, Stefano Esposito, chiedendo più mezzi per rimanere a Chiomonte. Più mezzi contro i notav (palle di gomma, teser ecc…) e più fondi per le truppe.

Eppure siamo a settembre e il clima sta già andando verso la rigidità degli autunni di montagna, figuriamoci verso l’inverno. Non basteranno i bidoni dei notav, con i quali oggi gli agenti fanno la griglia per scaldarsi, né tantomeno gli stracci usati come gazebo(foto 1), e nemmeno le griglie dei parabrezza dei mezzi usate per cucinare(foto 2). Per resistere al lungo inverno non serve Esposito e i suoi piani, serve dignità (le foto dimostrano come ce ne sia poca) e molta motivazione.

Sicuri di averne a sufficienza?

Plus (+’) Militant

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

+militant

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diritto alla Resistenza – il contributo di Militant

Crediamo sia necessario porre in relazione il movimento di classe con un suo continuum storico, dargli quella prospettiva che in questi anni troppe volte è stata volutamente negata. Negare il proprio passato, produrre una rottura netta con tutto ciò che è stato prima, definirsi in opposizione al movimento di classe in senso storico, ha generato […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Radical panda

A un mese e mezzo dalle elezioni ecco la prima iniziativa della sinistra “radicale”: un seminario di studio sul MoVimento 5 stelle. Potrei finire l’articolo qui, mettere un punto. Invece questa è solo l’ultima delle chicche di chi non ha ancora capito oggi perché l’estinzione della propria compagine è sempre dietro l’angolo. Sarà che il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ne nascono altri cento

16 –Marzo- bandiere rosse al vento uccidono un compagno-ne nascono altri cento* E’ questo che mi rimbomba nella mente mentre penso a Dax, al suo omicidio, al San Paolo, al corteo di qualche giorno dopo. Ci credo anch’ io, insieme a tutti i compagni e le compagne che chissà quante volte lo hanno urlato al […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cercavi giustizia, trovasti la legge

Nella scala dei colori  tipografici, nella quadricromia più precisamente, l’arancione si compone del 50% di magenta e del 100% di giallo. Una miscela sbilanciata verso il giallo insomma, che si accoppia con il rosso per darsi una tonalità altra.Traducendo politicamente tale scala si può comprendere meglio il percorso arancione di #cambiare si può (o si […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Siete Stato Voi!

Se c’erano dubbi sul fatto che il governo dei tecnici parlasse correttamente il linguaggio di stato, ecco l’ultimo atto (in ordine cronologico) di un’affermazione che dalle politiche a senso unico, all’austerity per Costituzione, ne conferma l’appartenenza. Gianni De Gennaro, ex capo della Polizia e capo gabinetto del Viminale, è stato nominato sottosegretario di Stato, con […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Notav baby Notav

No il cantiere non l’abbiamo ripreso, e gli esprori non li abbiamo fermati, però… E’ in questo però che c’è il senso di questo 11 aprile. Nella giornata in cui ancora una volta lo stato e la  ragion dello stesso si dimostrano per quello che sono: puro esercizio di potere e nulla di più, la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ci sono tagli buoni

Ha senza alcun dubbio colto nel segno l’iniziativa del Movimento No Tav “Diamoci un taglio!”. Ancor prima d’iniziare è riuscita a mettere in crisi tutto l’apparato politico e militare che si nasconde dentro il non cantiere di Giaglione. Dopo aver contrastato in tutti modi l’avanzare e la presenza di quelle reti il popolo No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Doveva finire con qualche comizio…

In Italia la giornata del #15 ottobre ci consegna una realtà che mentre scriviamo viene descritta fotogramma per fotogramma dai tg e dai siti informativi, come il giorno in cui un manipolo di teppisti si é impossessato di una giusta causa ed ha rovinato tutto. Più o meno le stesse parole di Mario Draghi, e […]