InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qualche considerazione personale su una “vittoria” #notav

Ieri c’è stata la grande manifestazione #notav di cui avrete credo sentito, se non l’avete vissuta in prima persona. Riporto qui qualche spunto a caldo e qualche pensiero scaturito durante il viaggio di ritorno insieme ad alcun* compagn* notav, su cui ho continuato a riflettere anche oggi. Sono inesperto della lotta #notav, che seguo purtroppo da molto poco. Di montagna so qualcosa ma non molto. Di politica e di lotte pochissimo. Prendete tutto cum grano salis e con molta clemenza.

– Tutto è andato (direi quasi incredibilmente) bene, in una giornata in cui molto poteva andar storto. Quindicimila persone (molti anziani e ragazzini, molti inesperti, sottoequipaggiati) si avventurano per sentieri scoscesi, guadano torrenti di montagna, costeggiano dirupi, saltano sulle rocce, e nessuno si fa male. Il nostro spezzone (composto da diverse migliaia – quello che ha preso il primo sentiero che aggirava il primo blocco) arrivato quasi a ridosso della destinazione (la baita notav) ha dovuto superare un passaggio che consisteva in un salto di un metro e mezzo tra le rocce, a ridosso di un torrente in piena: nessuno (!) si è fatto male. In molti punti, poi, uno scontro con le forze dell’ordine sarebbe stato un massacro per tutti (la distruzione reciproca di cui parla Marx!): il merito nell’evitarlo, checché ne dica Il Giornale, va tutto ai #notav; la Digos, le altre FdO, La Stampa e praticamente tutti gli altri grandi media hanno passato la settimana precedente e la giornata stessa a gufare, provocare, alzare la tensione, lanciare “ultimatum”, obbligare i manifestanti a prendersi dei seri rischi. La brama del sangue era palpabilissima: sangue uguale soldi a palate per i grandi media e criminalizzazione del movimento per la politica (come al solito, uniti dal peggio). Tant’è che appena è stato chiaro che il sangue non ci sarebbe stato quasi tutti i media hanno interrotto le loro dirette (poveri sciacalli). Io poi penso che se a una semplice “passeggiata” in montagna su sentieri, torrenti e boschi come questi, senza sbirri né lotte da fare, avessero partecipato le stesse persone di ieri, molti si sarebbero fatti male, anche seriamente. Penso che l’impegno, la soglia di attenzione richiesta dalla lotta e la volontà di *tutti* i partecipanti a che tutto andasse bene abbiano prevenuto seri danni. Lottare ci migliora.

– Nelle assemblee No Tav precedenti la lotta c’erano molti dubbi e paure; la scelta per la disobbedienza civile di massa (dopo quello che è successo a Roma) non è stata facile e in molti nei vari comitati non ne erano convinti (questo mi è stato riferito, io non ho partecipato a quelle assemblee). A molti sembrava una scelta azzardata e rischiosa, o comunque molti, pur apprezzandola, manifestavano il proprio timore a partecipare; alcuni proponevano azioni più blande e “simboliche”. Nell’ultima assemblea generale prima della manifestazione invece c’è stata acclamazione per la linea scelta e molti forse si sono “convinti” in quell’occasione, probabilmente “confortati” dalla massa dei favorevoli riuniti tutti insieme. A tagliare le reti sono poi andate le donne della valle, molte anziane, scombinando totalmente la cornice dello scontro duro e della forza bruta. Una volta alla Baita, però, all’assemblea per decidere il da farsi (“attaccare” o no le ultime reti del cantiere) Perino ha preso la parola e ha proposto di tornare a casa, ed è stato acclamato dalla grandissima maggioranza. Nessuno ha chiesto di ribattere pubblicamente. Il malumore tra chi avrebbe forse voluto continuare si è espresso solo con qualche muso lungo, e tutti, anche chi era pronto e preparato (imho legittimamente) allo scontro duro, hanno accettato la linea.

– Che dire di questo? L’analisi psicologica sociologica politica del processo collettivo di queste decisioni la lascio a chi è più esperto di me. Quello che noto è che in quest’occasione, per questa modalità di lotta, per questa lotta pluridecennale, che ha strutture consolidate per quanto orizzontali, ha funzionato l’adesione a una linea unica per tutti, che è stata certamente a momenti troppo dura per qualcuno e a momenti troppo blanda per altri, ma che ha appunto *funzionato* bene per tutti. Vuol forse dire che si debba sempre far così? Che questa è l’unica strada? Processo decisionale orizzontale, e linea unica decisa dalla maggioranza? Io non lo credo. Credo anzi che se questo ha funzionato ieri, ciò è dovuto appunto al fatto che dietro c’è un modello ben diverso: un insieme di pratiche differenti, portate avanti da soggetti differenti, che non si è fatto polarizzare, in cui ogni soggetto agisce raccogliendo la solidarietà anche di chi agisce diversamente, e sempre rispettando l’interesse comune. Quando poi la partecipazione a un singolo evento è di massa, come ieri, è stato giusto, secondo me, decidersi per *una* modalità a cui tutti potessero aderire, massimizzando il risultato e annullando i rischi.

– La lotta No Tav quindi possiede la chiave per tutte le lotte? Questo non lo credo; in molti nell’entusiasmo di ieri lo hanno affermato, ma per me resta pericoloso e fuorviante pensarla così. “Negli anni, da una lotta contro qualcosa (la TAV) si è evoluto un movimento *pro* molte cose (beni comuni, solidarietà, ambiente)” fanno giustamente notare i Wu Ming. Gli stessi ieri mettevano altrettanto giustamente in guardia: “Forse è presto per “cantare vittoria” (vittoria tattica, of course)”. La lotta No Tav ha molte criticità da affrontare ancora; se poi anche “vincesse” definitivamente, resterebbe uno splendido esempio, da cui già si può imparare moltissimo, ma che sarebbe sbagliato voler applicare come “regola”. Non solo, io credo, perché ogni lotta presenta situazioni diverse che esigono soluzioni differenti. Anche ciò che c’è già di “generalizzabile” dalla lotta No Tav (partecipazione di massa, strutture orizzontali e molteplici, solidarietà tra pratiche differenti e rispetto reciproco, responsabilizzazione di tutti – tema dei beni comuni, partecipazione democratica di un’intera comunità, allargamento e apertura verso le altre lotte in Italia e all’estero) per quanto bellissimo, non può, temo, essere applicato ovunque.

– Soprattutto, non costituisce una possibile “linea politica del movimento”. Le criticità, a questo livello, restano moltissime, tanto che appunto un movimento vero e proprio, in Italia, di fatto non esiste. La lotta No Tav ha dimostrato che è possibile l’azione politica efficace al di fuori della cosiddetta democrazia delegativa; ha anche dimostrato, secondo me, che il capitalismo non è invincibile, anche quando ha sussunto in sé tutto il discorso politico ed economico. Ha dimostrato che c’è un’irriducibilità possibile, che i cittadini possono rispondere a situazioni tragiche e senza apparente via d’uscita costruendosi spazi e tempi più umani del sistema disumano che li opprime, e possono metterli in conflitto efficacemente contro questo sistema, rifiutando di scendere a quel livello di disumanità. Non sto parlando di (non)-violenza. Ci può essere una disumanità per nulla “violenta”, o perlomeno che non ci appare come tale: la disumanità di chi accetta tutto, di chi si lascia comprare dal sistema, per esempio, di chi accetta le sue false equivalenze come cemento=benessere, sviluppo mafioso e insostenibile=”progresso”, pace=indifferenza.

– La stessa irriducibilità può trovare forme più distruttive come può trovarne di ancora più efficaci, e non c’è una forma che vada bene per tutto. Quello che mi sembra in ogni caso necessario è una fatica collettiva, uno sforzo, per imparare a praticare il conflitto in maniera efficace, distruttiva per il sistema ma creativa per la società. Ancora: non sto parlando di (non)-violenza. La non-violenza è una modalità nobilissima, da non confondersi ovviamente con la rinuncia al conflitto, ma è solo un “contenitore” di pratiche (non sempre) possibili. Questo forse c’è di generalizzabile nella lotta No Tav: un certo grado di impegno collettivo e molto prolungato nel tempo.

– In generale, sono molto contento per com’è andata ieri, ma spero che non si traggano false lezioni, da analisi superficiali. Le “analisi” dei soliti sciacalli sono mistificazioni di infimo livello, ma non è semplicemente rovesciandole che si arriva a una qualche “verità”: molto di buono può essere imparato ma bisogna prima di tutto rifiutare il livello che viene proposto dal mainstream, prima ancora di rifiutare le balle che vengono raccontate.

uomo-in-polvere
http://uomoinpolvere.tumblr.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

diamociuntagliono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.