InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report conclusivo del campeggio di lotta No Tav 21-25 luglio 2021

||||

Sono stati giorni intensi, entusiasmanti e necessari. Il campeggio di lotta No Tav è giunto al termine, questa domenica, con una giornata di lavori di montaggio per il Festival Alta Felicità che inizierà il prossimo venerdì.

Dopo il campo ecologico della scorsa settimana, il presidio di Venaus si è reso nuovamente protagonista per il campeggio di lotta, un posto di ristoro e di un ricco confronto politico per le centinaia di persone che lo hanno attraversato in questa settimana, che si sono poi spostate nei luoghi della lotta Valsusina per le varie iniziative in programma.

Questi caldi giorni di luglio sono stati meta non solo di valligiani e valligiane ma anche di molti attivisti e attiviste giunti ancora una volta da tutta Italia e che, dopo il confronto e le discussioni intraprese anche durante la Carovana ambientale per la salute dei territori, hanno visto la Valsusa come una delle mete centrali della lotta e che l’hanno quindi popolata portando un prezioso contributo soprattutto in un momento storico così difficile come quello che stiamo attraversando.

In particolare, la giornata di sabato 24 luglio è stata un passaggio importante di crescita e di costruzione ma anche un momento in cui il movimento No Tav ha espresso con coraggio e determinazione la sua opposizione all’opera attraversando i boschi della Val Clarea e andando a disturbare le truppe d’occupazione “alla moda nostra”.

La mattinata è iniziata con l’assemblea dal titolo “Territori, relazioni e conflitti nella pandemia” durante la quale si sono susseguiti numerosi interventi da parte di tutte le realtà presenti, unite innanzitutto dalla lotta No Tav ma anche dalla volontà di costruire quotidianamente percorsi di lotta nei propri territori con l’obiettivo di trasformare radicalmente il presente che viviamo. È chiaro come il periodo che stiamo attraversando abbia messo a dura prova tutti coloro che si pongano la questione di organizzarsi insieme per lottare ma allo stesso tempo, se la pandemia ha svelato le innumerevoli contraddizioni del sistema capitalista, allora è il momento di capire insieme come cogliere quest’occasione per rompere l’isolamento e indicare nella lotta l’unica possibilità per un vivere migliore e più giusto. Un insegnamento che da anni il movimento No Tav pratica ogni giorno.

Nel pomeriggio un nutrito gruppo di centinaia di No Tav si è dato appuntamento al campo sportivo di Giaglione per la passeggiata verso il presidio dei Mulini. Nonostante il solito jersey a sbarrare il cammino i No Tav hanno percorso i sentieri fino a raggiungere i mulini dove, dopo un momento di ristoro, si è partiti alla volta del cantiere di Chiomonte con l’intenzione di disturbare chi in questi boschi non è il benvenuto. Le forze dell’ordine dall’interno del loro fortino hanno lanciato gas lacrimogeni senza sosta ma i No Tav hanno saputo resistere con determinazione tagliando alcune parti di rete a protezione del cantiere tra cori, battiture e fuochi d’artificio. È stata una lunga notte di resistenza, un forte segnale della voglia di continuare a lottare.

In questi anni sono tante le battaglie che abbiamo dovuto portare avanti, abbiamo dovuto maturare e imparare a rafforzarci per resistere all’offensiva giudiziaria e confrontarci poi anche su un piano, se così possiamo definirlo, più pratico e strategico per mettere in pratica le azioni di disturbo al cantiere di Chiomonte e, ad oggi, anche al fortino di San Didero perché, come abbiamo potuto sperimentare in tutto questo tempo, la controparte vorrebbe materialmente impedirci di attraversare i luoghi storici della nostra lotta. Ma sicuramente ogni strategia messa in campo per tentare di intimorirci, per quanto ci dia del filo da torcere, non mette Governo e Telt nella condizione di vincere ancora oggi dopo 30 anni e questo, possiamo dircelo, è merito nostro. Quello che ci attende è certamente un periodo di confronto poiché tutto quello che stiamo vivendo, dalla pandemia all’emergenza climatica, ci porta necessariamente a discutere per avere una comprensione più ampia possibile di quello che ci troveremo di fronte negli anni a venire.

In continuità con questo, al Presidio di Venaus ci si prepara per la settimana a venire. La seconda edizione del campeggio organizzato dalla rete nazionale di Ecologia Politica dà il via, martedì 27, con assemblee, dibattiti e passeggiate alla scoperta del territorio con la consapevolezza che la cura della natura è oggi fondamentale per la tutela collettiva intesa come pratica di lotta al sistema produttivo ed economico attuale. Il fine settimana sarà animato dal Festival Alta Felicità che, a partire da venerdì 30/07,  dopo un anno di pausa a causa della pandemia, torna a dare spazio alla voglia di stare insieme nella lotta e nella festa, sperimentando nuove forme di socialità e musica nella tutela della salute collettiva.

L’estate di lotta continua, avanti No Tav!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggio notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav: tre giorni di iniziative e dibattiti contro la mala opera

“Si è concluso ieri il fine settimana di lotta No Tav, una tre giorni di iniziative partecipate e determinate in quel del presidio di Venaus che ha dato il via all’estate di lotta nella nostra Valle.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21-23 Luglio: Campeggio di Lotta in Valsusa

E’ uscito negli scorsi giorni il programma del Campeggio di Lotta 2023 in Valsusa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa, estate 2021: lo Stato italiano schiera 10.000 agenti contro i No Tav

10.000 agenti supplementari. È la cifra rivelata ieri dalla ministra Lamorgese interpellata su quali misure fossero state prese per garantire la tranquillità dei cementificatori contro le proteste No Tav. Il dispositivo messo in piedi dal ministero dell’interno prevede attualmente 180 unità tra poliziotti e soldati in permanenza a presidiare il cantiere di Chiomonte e 170 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21/25 luglio: Campeggio di lotta No Tav

L’estate No Tav è cominciata e come ogni anno arriva anche il campeggio di lotta che quest’anno si svilupperà tra il Presidio Permanente dei Mulini, dove arriverà la Carovana Ambientale per la Salute dei Territori, lo storico Presidio di Venaus e il nuovo Presidio di San Didero. Tre luoghi che sono simbolo della nostra lotta […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Può sembrare ripetitivo e un po’ retorico insistere sulla forza del NO, ma tanto più in questa fase storica è importante considerarne il valore. In un momento in cui tutto è apparentemente relativizzato, ambiguo, uno spazio grigio, il NO fa chiarezza. Segna senza esitazioni dove sta il limite, cosa è inderogabile, a cosa non si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venaus: valutazioni sull’ assemblea di Abitare nella crisi e del campeggio Notav

Il merito del movimento per il diritto all’abitare sta nella presenza nei territori sottoforma di sportelli, permettendo così una presenza e una costanza che, se certamente va migliorata, ha anche il merito di aver intercettato molte situazioni limite e averle rese storia di emancipazione comune attraverso il blocco degli sfratti e le occupazioni abitative comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav entrano nel cantiere! La polizia spinge e manganella

Anche oggi il cantiere è stato violato (certo, in piccolo!) e i No Tav hanno dimostrato che è possibile sfruttare debolezze e distrazioni delle forze dell’ordine per arrecare disturbo ai lavori. Nei prossimi giorni ne vedremo ancora delle belle!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

È iniziato il campeggio studentesco No Tav

Nel pomeriggio gli studenti e gli altri No TAV del movimento presenti si sono riuniti in assemblea per aprire il campeggio e per delineare le iniziative del giorno seguente. Oggi, in mattinata, i giovani No TAV si sono recati al mercato di Susa per distribuire un volantino ai mercatari e ai passanti nel quale si […]