InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rho occupata militarmente in vista di Expo 2015

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno ed stata tenuta nascosta perfino al sindaco e al consiglio comunale, in totale spregio dell’autogoverno del territorio. L’esercito non è stato di certo mandato per contrastare le infiltrazioni della ‘Ndrangheta presente sul nostro territorio vista la totale inutilità dell’opzione militare per fronteggiare un problema che affonda i suoi tentacoli nel tessuto economico, politico e sociale del nostro territorio. La militarizzazione del territorio è dovuta ad Expo 2015 e all’individuazione del sito dove sorgeranno i padiglioni come area di “interesse strategico nazionale“, così com’è avvenuto con il decreto per la c.d. emergenza rifiuti in Campania, relativamente alle aree dove stoccare la “monnezza” o, più recentemente, come è accaduto con i cantieri della Tav, resi aree di interesse strategico nazionale dall’ultima legge di stabilità dell’ex governo Berlusconi (art.19). Lo stesso sta accadendo a Rho. L’obiettivo malcelato è quello di militarizzare un territorio e abituare la popolazione alla presenza dell’esercito, che verrà schierato a difesa dei cantieri di Expo 2015 in modo da tenere alla larga ogni voce critica e di dissenso.

da: www.sosfornace.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Expo 2015rhospazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cariche sugli studenti in mobilitazione contro il trasferimento dell’Università Statale ad Expo

Diverse cariche sono partite oggi contro il corteo degli studenti e delle studentesse della Statale in mobilitazione mentre contestavano la riunione del senato accademico voluta dal rettore Vago per decidere in merito al trasferimento della Statale da Città Studi all’area Expo in periferia. Il senato avrebbe dovuto esprimere un parere decisivo sullo spostamento dell’Università nell’ex-area […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rho: rioccupa la Fornace

Dopo lo sgombero di ieri mattina in serata un corteo dalla stazione di Rho aveva chiamato alla rioccupazione dello storico centro sociale Fornace che in tarda serata ha trovato spazio nei nuovi locali in via Risorgimento 18. Negli ultimi tempi lo storico centro sociale occupato tredici anni fa era stato al centro della campagna elettorale […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberato l’SOS Fornace di Rho: stasera corteo

Già da settembre era partito un allarme sgombero in ragione di una sospetta operazione dell’amministrazione comunale (ovviamente a guida PD) che aveva messo all’asta un terreno adiacente al centro sociale. La Fornace sorge in effetti a pochi passi dall’area Expo, dove si sta preparando la grande operazione speculativa post-fiera. Occupato 13 anni fa, l’SOS Fornace […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cinisello – 29 Ottobre – In piazza per lo spazio

Riceviamo e pubblichiamo dai compagni e dalle compagne dello Spazio 20092 di Cinisello Balsamo (Milano). Una manifestazione in Piazza Gramsci in difesa dello Spazio 20092 sotto sgombero Dall’estate appena passata la struttura di via Cremona 10 che ospita lo Spazio 20092, a Cinisello Balsamo, è stata messa all’asta e si trova a rischio sgombero. Una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Acerra. Sgomberato il SOA 28Marzo

All’alba del 20 luglio un nutrito schieramento di forze dell’ordine ha sgomberato lo spazio sociale SOA 28 Marzo di Acerra, alle porte di Napoli. La struttura occupata anni fa dai movimenti di disoccupati organizzati e a difesa del territorio, negli anni è diventata punto di riferimento per le lotte per il reddito e contro l’inceneritore. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Verona, caricato il corteo contro lo sgombero di “Urlo”

È stato caricato violentemente ancora sul luogo di ritrovo il corteo del collettivo giovanile Anomala, lanciato per oggi contro il terzo sgombero dello s.o.a Urlo del 24 marzo. Nonostante il rifiuto della questura di autorizzare il corteo, circa 200 manifestanti si sono riuniti nel piazzale della stazione di Porta Nuova. Poco dopo, come hanno cercato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Desenzano, il centro sociale Zanzanù riprende casa

Nuova occupazione questo pomeriggio, giovedì 24 marzo, a Desenzano del Garda  dove  un centinaio di persone del Collettivo gardesano autonomo, sostenuti da  attivisti del c.s. Magazzino 47, del Kaos della Valtrompia e del Kollettivo studenti in lotta  hanno occupato un capannone inutilizzato da anni e all’asta per un fallimento in località Rivoltella in via Calamar […]