InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si chiude la Precop di Milano tra iniziative e proteste

||||

I giornali rivendicano il successo della Precop e della Youth Cop di Milano. Ma in realtà per tre giorni in tutta la città sono andate in scena iniziative che hanno contestato la leggittimità del vertice e dimostrato ancora una volta l’ipocrisia di governi e multinazionali.

Dopo la giornata di blocchi di giovedì che hanno aperto le danze sono state diverse le proteste messe in campo dalle differenti sensibilità del movimento climatico.

E’ stata occupata nella notte tra giovedì e venerdì Piazza Affari, la piazza di fronte alla Borsa, dove si è manifestato contro la finanza fossile. A seguito dell’occupazione è stata la volta del corteo studentesco che ha visto diverse decine di migliaia di giovani e giovanissimi prendersi le strade.

243389940 318737523350594 5062588229916144987 n

Ieri poi l’ultima giornata di iniziative: attiviste/i di Rise Up 4 Climate Justice hanno provato a entrare al MiCo per contestare la conferenza stampa conclusiva della Pre Cop 26. Subito dopo, il blocco si è spostato nel centro commerciale Milano City Life, grande opera urbana simbolo dell’insostenibilità del sistema. Il corteo è poi continuato bloccando il traffico nei pressi del Mico, con cori che hanno messo in evidenza la subordinazione del vertice agli interessi delle grandi multinazionali fossili. Infine il cordone di polizia, carabinieri e guardia di finanza schierato di fronte all’ingresso principale della Pre Cop ha tentato di spintonare via i manifestanti ed impedire al corteo di raggiungere il palazzo.

243877184 319209303303416 6162110643951734710 n

Nel pomeriggio poi un nuovo corteo di oltre 10mila persone a Cop conclusa ha sancito il rifiuto delle politiche di Green Washing e finta transizione ecologica che i governi e le istituzioni internazionali stanno tentando di imporre alle popolazioni.

Queste giornate hanno evidenziato in nuce la necessità di aggiornare il discorso sulla lotta ai cambiamenti climatici, consapevoli che il tentativo di utilizzare i movimenti climatici come una stampella su cui costruire il rilancio dello sfruttamento e dell’accumulazione capitalistica è un rischio reale. Vertici del genere non possono più essere campo di una finta inclusione dei giovani nei processi decisionali, ma devono diventare il luogo di una contrapposizione vera e non rappresentata. Le mediazioni sono il cappio che stanno stringendo intorno al collo delle generazioni future e di milioni di proletari e proletarie che in tutto il mondo stanno già pagando i costi materiali della crisi climatica.

E’ un sentiero tutto da costruire quello della rottura della compatibilità, ma a Milano si sono fatti i primi passi, riuscendo ad armonizzare e tenere insieme diverse pratiche e proposte di lotta reali. Il tempo è poco e il lavoro molto, diamoci da fare!

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=316&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Finfoaut.org%2Fvideos%2F572684487111924%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”316″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

PRECOP MILANO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cariche contro gli attivisti climatici a Milano

Si aprono così i tre giorni di Precop e Youth Cop a Milano, con violente cariche contro lə attivistə che stavano bloccando l’accesso al MiCo dove i potenti del mondo si riuniscono per rilanciare green washing e speculazione. Questo è uno dei tre blocchi che hanno avuto luogo questa mattina. Appena i manifestanti hanno posizionato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Verso la Precop di Milano: appello per un Climate Camp

Riprendiamo l’appello della Climate Justice Platform per la costruzione delle giornate di mobilitazione in vista della PreCop e della YouthCop di Milano. Tra il 27 settembre e il 2 ottobre si terranno a Milano alcuni appuntamenti preparatori alla COP26 di Glasgow. In 27 anni di esistenza, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea aperta della Climate Justice Platform verso la PreCOP di Milano

Il 22 maggio a Milano, a MACAO, si terrà l’Assemblea Aperta della Climate Justice Platform verso la YouthCOP e la PreCOP26, che tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre avrà luogo nel capoluogo lombardo. Di seguito l’appello dell’assemblea. Dall’inizio di quest’anno è nata una piattaforma che ruota attorno al tema della giustizia climatica […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piattaforma per la giustizia climatica: verso la Youth Cop di Milano

La nuova normalità in cui abbiamo imparato a vivere, ha esacerbato vecchie disuguaglianze e ha cambiato il nostro modo di attraversare la realtà. Le nostre città si sono rivelate incapaci di fermare la pandemia in atto e quelle che verranno. Perché senza alcun cambiamento strutturale ne verranno molte altre, come gli scienziati ci ripetono da […]