InfoAut
Immagine di copertina per il post

Succede a Roma: sei notav con la bandiera e ti denunciano

Di seguito il testo e il video

Questa è un’intervista di Vittoria Pagliuca- attivista di Amnesty, di Idv, di MoveOn Italia- a Margherita Fina, musicista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, e attivista del movimento No Tav, raccolta immediatamente dopo lo spiacevole episodio avvenuto il 25 aprile 2012, a Roma.Nel video interviene il senatore Vincenzo Vita, che esprime sdegno per l’avvenuto considerando l’ipotesi di un’ interrogazione parlamentare a riguardo.

Margherita la mattina era uscita per raggiungere il corteo dell’A.n.p.i. che si radunava al Colosseo, e quindi percorreva via del Corso con la sua bicicletta e in mano una bandiera Notav sventolante in cima ad una canna da pesca. Arrivata a piazza Venezia, dove si stava svolgendo una manifestazione istituzionale, le viene sbarrata la strada dai carabinieri; sopraggiunge un uomo in borghese che con gesto aggressivo e toni arroganti le sfila brutalmente la bandiera dall’asta accusandola di violare la legge, ed un non meglio precisato art.18, per trovarsi ad incrociare, in modo premeditato, una manifestazione istituzionale munita di bandiera di un “partito politico”. A quel punto, Margherita, spaventata e sentendosi arbitrariamente impedita nelle sue libertà di movimento ed espressione, ha reclamato ad alta voce, davanti ad un piccolo pubblico, nel frattempo radunatosi, il suo diritto di cittadina di poter esibire una bandiera e specificando che il No Tav non è un partito politico ma un movimento popolare per la difesa del territorio. Nonostante avesse fornito il documento d’identificazione, viene presa sottobraccio dai due poliziotti in borghese per essere condotta nella vicina questura di piazza Collegio Romano. Qui i poliziotti cercano di intimorirla, dicendole che era persona a loro nota e appartenente ad un movimento che “lancia i sassi ai poliziotti”. Viene trattenuta per circa mezz’ora. Dal verbale di accompagnamento risulta: ” Accertamenti in quanto durante la cerimonia in piazza Venezia del 25 aprile, transitava in detta piazza in bicicletta, esponendo una bandiera della notav, appesa ad una canna da pesca lunga 2 metri circa”.

APPELLO: SI RICERCA URGENTEMENTE IL FILMATO O LA PERSONA CHE HA ASSISTITO ALLA SCENA TRA MARGHERITA E I POLIZIOTTI IN BORGHESE A ROMA PIAZZA VENEZIA LA MATTINA DEL 25 APRILE 2012!

25 aprile 12 Roma piazza Venezia: attivista notav fermata e portata in questura per la bandiera

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.