InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tav: al Senato si discute di extracosti. A dare i numeri ci saremo anche noi! Ci vediamo l’11!

Le previsioni di costo aggiornate sono emerse dal Contratto di programma Rfi 2012-2016, firmato l’8 agosto scorso dal ministro delle Infrastrutture e dall’amministratore delegato di Fs, e rafforzato dal decreto Sblocca-Italia con il quale si sveltisce l’iter di approvazione. Entro la fine dell’anno infatti il Cipe dovrà approvare il progetto definitivo e consentire la definizione dei futuri stanziamenti 2014-2020.

Tutto questo avviene con l’ostilità crescente degli abitanti della Valsusa che fino ad oggi hanno solo subito, sicuramente non in silenzio, una devastante invasione del loro territorio. Un danno incalcolabile per l’ambiente e per le persone, protetto da una presenza militare degna di una campagna di guerra. Oltretutto le risorse economiche investite vengono sottratte violentemente alle necessità sociali derivate dalla crisi e per questo non solo i residenti della Valle si oppongono all’inutile opera, ma tanti uomini e tante donne in Italia si affiancano in questa difficile battaglia.

Lo Stato oppone il valore strategico del Tav contro chi protesta e non è intenzionato a fare passi indietro. Lo si vede anche dai diversi provvedimenti emessi di corsa e a colpi di fiducia dal governo Renzi, tutti basati sulle privatizzazioni, la vendita dei beni comuni, il consumo di suolo, la valorizzazione e la mercificazione delle città, la precarizzazione del lavoro e della vita. Contro la crisi e dalla parte della rendita, dei suoi profitti, dei suoi ricatti, in questo modo i processi di costruzione del consenso stile Leopolda hanno il forte sostegno degli imprenditori e della società solvibile.

Con la nostra presenza a pochi metri dal “confronto” tra Pd, Lupi e Rfi, vogliamo fargli sentire il fiato sul collo e raccontare le cifre. Spiegare esattamente cosa si potrebbe fare con le decine di miliardi spesi per grandi opere e grandi eventi, orientando le risorse sui bisogni e le necessità di chi oggi soffre la crisi. Intendiamo partire da qui per avviare un percorso che ribalti l’aggressione che stanno subendo i territori e le persone in disagio sociale. Pensiamo che vada smascherata l’opera di criminalizzazione di chi si oppone a questo modello di sviluppo, di chi attraverso pratiche di riappropriazione, autoriduzione e resistenza non accetta di perdere la dignità, la casa, il lavoro.

Le misure coercitive come gli sfratti, i distacchi, i pignoramenti sono all’ordine del giorno a causa della perdita dei posti di lavoro, di redditi da impiego precario o al nero, dell’impossibilità di arrivare alla fine del mese onorando tutti i debiti. Considerare criminali coloro che si organizzano individualmente o collettivamente per occupare un alloggio, per autoridursi il costo di una bolletta, per difendersi da uno sfratto o da uno sgombero e imporre provvedimenti che attaccano la dignità, come l’art 5 del cosiddetto piano casa di Lupi che nega residenze e allacci delle utenze, è estremamente vergognoso e funzionale a liberare le case popolari che il ministro delle infrastrutture e sodali vogliono vendere all’asta. Operazione particolarmente evidente soprattutto a Milano, in relazione con l’affare Expo 2015.

Il legame tra la lotta dei Notav -in Valsusa come nel Terzo valico- e il resto dell’Italia passa quindi attraverso la necessità comune di poter decidere sull’uso dei suoli, sul diritto all’abitare degno e sulla gestione delle risorse.

Per questo martedì 11 novembre dalle ore 15 saremo a piazza delle Cinque Lune, a ridosso del Senato: vogliamo dare i numeri della crisi e dei costi che il governo Renzi vorrebbe farci sopportare in silenzio.

Mercoledì 12 alle ore 15 ci incontreremo all’università la Sapienza presso lo spazio liberato Tre Serrande per l’assemblea pubblica “i diritti si conquistano a spinta: scuola,università e casa per tutti!” per discutere e confrontarci su come costruire i nostri strumenti per resistere all’attacco che Renzi sta sferrando a studenti, precari, disoccupati, migranti, verso lo sciopero sociale del 14 novembre.

Movimenti per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

grandi opereno tavromatav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.