InfoAut
Immagine di copertina per il post

TAV: il punto sui lavori preliminari

Il punto sui lavori preliminari lato Italia a fine 2023

Dicembre 2023: già per i lavori preliminari continua l’accumulo di consistenti ritardi sui cronoprogrammi

Scheda a cura del Comitato NO TAV Torino (notavtorino.org) – 6 Gennaio 2024

Cantiere della Val Clarea (Chiomonte/Giaglione)

Lo scavo del tunnel di base non è ancora partito.

Negli ultimi giorni dell’anno le imprese che a Settembre si sono aggiudicate l’appalto per 1 miliardo e 99 milioni stanno prendendo possesso del cantiere di Chiomonte da dove dovranno iniziare a scavare sia verso Susa che verso il confine francese. Ma prima occorre che realizzino in sotterranea diverse notevoli opere accessorie, come previsto nella descrizione dei lotti nell’appalto, opere che discendono dalla “variante 2017” del progetto: le 6 gallerie di servizio, “la c.d. area di sicurezza Clarea”, i cameroni necessari per il montaggio delle TBM (Tunnel Boring Machine, le talpe meccaniche) VEDI

Solo dopo tutto questo potranno affrontare le gatte da pelare del tunnel vero e proprio: temperature non sopportabili dagli esseri umani, rocce carbonatiche porose e poco consistenti, rischi di venute d’acqua incontenibili.

Negli ultimi 3-4 anni i lavori delle precedenti imprese avevano riguardato soprattutto lo scavo delle piazzole laterali dentro la galleria geognostica, operazione che ha richiesto un tempo più che doppio del preventivato, Quelle stesse ditte hanno anche gestito il progressivo allargamento delle recinzioni di cantiere. L’ultimo, recentissimo, ampliamento (area evidenziata nell’immagine a lato), è avvenuto in sospetta sincronia con il provvedimento giudiziario di sequestro del confinante Presidio No Tav dei Mulini.

Qui una vista generale dello stato del cantiere alla data del 23 Novembre 2023

Vedi galleria fotografica delle operazioni di ampliamento in corso in quella data; con un confronto tra lo stato del territorio ante-cantiere e quello attuale, da cui emerge la portata della devastazione ambientale

Nella foto si distinguono piste interne di cantiere e consolidamenti di piazzali di manovra, ma, come si può vedere agevolmente, non vi è alcuna traccia di realizzazione degli svincoli autostradali (da e verso Susa) previsti a servizio del cantiere: erano stati progettati 10 anni fa e avrebbero dovuto essere completati entro il 2018.

Nell’ultima decade di Dicembre le nuove ditte appena entrate nel cantiere hanno innalzato una gru posizionandola nello spazio che separa i viadotti delle due carreggiate autostradali. Da utilizzare, molto probabilmente, per costruire gli svincoli a servizio del cantiere. A prima vista appare come una seria minaccia alla sicurezza della circolazione.

Cantiere industriale (Salbertrand)

Continua il lavoro di rimozione di cumuli ed interramenti di rifiuti allo scopo di liberare (e bonificare?) l’area su cui erigere il cantiere più grande dell’opera in valle, quello che la variante di progetto 2017 ha deputato a vagliare lo smarino estratto dallo scavo del tunnel di base ed a realizzare “i conci” di cemento per rivestirne l’interno.

Anche qui alle ditte incaricate degli sgomberi subentreranno le vincitrici dell’appalto del tunnel (Itinera,Ghella spa e Spie Batignolle Genie Civil) che inizialmente dovranno allestire da zero il sito industriale, compreso lo stabilimento lungo 300 metri ed alto 23. Con un ritardo di almeno 3 anni, che potrebbe facilmente protrarsi oltre..

Cantiere del nuovo autoporto A32 (San Didero)

Il progetto è, anche qui, quello del 2013. Dopo l’occupazione manu-militari dei terreni di San Didero nel 2021 la Sitaf (società di Gestione dell’autostrada) aveva prima indetto e poi revocato una gara d’appalto per i lavori di realizzazione della struttura; a Luglio 2022 finì per auto-affidarsi il compito (affidamento in house) con un procedimento di dubbia legalità sotto il profilo giuridico-amministrativo.

Oggi, dopo un anno e mezzo circa risulterebbero solo predisposte le canalizzazioni dei sotto-servizi e cementata o asfaltata l’area del piazzale. Risultano ancora in piedi gli scheletri degli edifici preesistenti, risalenti agli anni ’70.

Fotocomposizione: stato dei lavori a San Didero al 19 Settembre 2023

Piana Susa – Bussoleno

Ricordiamo che la piana tra Susa e Bussoleno è una delle zone a più pesante impatto del progetto Tav del 2013.

Nel corso dell’ultimo anno qui sono stati effettuati, sotto l’egida di Telt, alcuni sondaggi esplorativi finalizzati al completamento dei progetti definitivo ed esecutivo delle numerose opere previste, tra cui la galleria funzionale ad interconnettere Tav e linea storica.

Con riferimento alla figura:

– nell’area 1, corrispondente all’uscita del tunnel di base situata presso la casa di riposo San Giacomo, sono state condotte indagini archeologiche che hanno messo in luce vestigia di epoca romana, come era facile aspettarsi nei dintorni di una città che fu importante crocevia transalpino come Segusium;

– prospezioni geognostiche sono state invece condotte nelle aree 2 (località Traduerivi, Coldimosso, Santa Petronilla) e 3 (località Isolabella), corrispondenti agli imbocchi del tunnel di interconnessione lato Susa e lato Bussoleno (dove è previsto l’innesto sui binari della linea storica nei pressi della stazione). In queste zone Telt ha anche avviato procedure di esproprio temporaneo di terreni.

Tratta nazionale italiana

Anche sulla tratta nazionale nel 2023 sono stati eseguiti sondaggi, in questo caso a cura di Rfi, mirati soprattutto alla stesura dei progetti definitivi di:

– tunnel sotto la collina morenica (detto di Sant’Antonio) tra Buttigliera/Rosta e Rivalta

– opere ad esso connesse (come la galleria artificiale e la duna di Rivalta, alta quanto un palazzo di 6 piani)

– attraversamento e connessione dello scalo merci esistente ad Orbassano .

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cantierigrandi opere inutilino tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.