InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tav: la Francia frena e l’Italia fa la spia

||||

Pochi giorni fa, il 30 giugno, si è conclusa a Lione la “Connecting Europe Days”, una tre giorni dedicata al trasporto e alla mobilità a livello europeo con il fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Europeo.

Ovviamente al centro della discussione si trovava il progetto della Torino-Lione.

Iveta Radicova, la coordinatrice europea responsabile del progetto ad alta velocità, ha espresso i suoi giudizi riguardo l’operato dei due paesi, nello specifico a proposito dello stato attuale dei lavori delle rispettive tratte nazionali di accesso al tunnel del Moncenisio, quindi non rispetto alla galleria vera e propria.

Tra i vari progetti approvati dall’esecutivo dell’Unione Europea vi sono le vie d’accesso ferroviarie del tunnel del Brennero e del Tav, dunque, nonostante i falsi allarmi e la bocciatura della Francia, pressata su più lati per accelerare, l’Ue non sta prendendo in considerazione l’idea di chiudere i rubinetti. Infatti stanzia 220 milioni per l’Italia, fondi approvati dalla Commissione europea sulla base dei progetti presentati.

È indicativo che in Francia la Transalpine, comitato composto da imprese sostenenti l’opera Torino- Lione, accusa il governo di puntare sull’ammodernamento della Digione-Modane invece che alla realizzazione del Tav. Inoltre, la Francia continua a interrogarsi sull’effettiva opportunità di investire ingenti somme per un’opera che andrebbe più a beneficio dell’Italia. Certo, da un lato la Francia continua a rimanere in un limbo in cui si tiene a distanza dai grandi entusiasmi, a partire dal timore di non avere la garanzia di rientrare negli extra costi a seguito degli aumenti dei prezzi delle materie prime e dell’energia, dall’altro lato non ufficializza nessuna inversione di marcia, così come l’Europa. Il governo italiano, dalla sua, tenta di ringalluzzirsi grazie al fatto che siano riusciti a portare avanti i lavori del tunnel di base, dimenticando la vicenda degli appalti per l’autoporto a San Didero.

Telt prova a mettere in scena una strategia da show televisivo puntando il dito sui ritardi degli altri per distogliere l’attenzione dal contesto nostrano, gridando al lupo per la perdita dei finanziamenti europei e mettendo all’angolo gli amministratori dei territori coinvolti, ricattandoli tramite la favoletta delle compensazioni con l’obiettivo di mettere paura di perdere il bottino (quale?) dell’Europa.

Un ricatto che prosegue e che diviene gioco utile a Telt se pensiamo agli incontri invernali tra gli amministratori locali della val di Susa e il commissario italiano Mauceri. Incontri che hanno portato con la mera ed inutile presenza del territorio alla “promozione” dell’Italia a Lyon durante questa ultima tre giorni. Vedremo promozione che diviene altro denaro pubblico destinato a chi i territori come la Valle di Susa vuole devastare.

Insomma, da un lato ci sono le chiacchiere da quattro soldi e dall’altro ci sono i fatti. Questi riguardano le enormi difficoltà di portare avanti l’opera date dall’obsolescenza del progetto stesso, da studi che non tengono conto delle particolarità dei terreni (basti pensare alla questione di Salbertrand), dall’incapacità di avere la minima attenzione nei confronti delle innumerevoli conseguenze ambientali, come l’enorme spreco d’acqua che implicano i lavori e anche il solo mantenimento del cantiere senza che venga smossa una pietra.

Ovviamente, il tutto dovendo fare i conti con la resistenza dei valsusini e con la diffusione a macchia d’olio di movimenti, comitati, attivisti che lottano per la tutela dei territori a fronte di un sistema politico cieco e sordo capace soltanto di pensare alla propria fetta di torta.

Vedremo dunque nei prossimi mesi se i sindaci valsusini decideranno di presentarsi ancora agli inviti del commissario Mauceri e se proprio loro vorranno aiutare ancora una controparte sempre più in difficoltà. Sarebbe una situazione a dir poco curiosa e surreale.

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Franciaitaliano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.