InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terrasini: i cittadini assediano l’aula consiliare, il comune dice no alla discarica.

La stazione di trasferenza di rifiuti che dovrebbe sorgere in contrada Paterna è una piattaforma impiantistica su cui verranno riversati i rifiuti di tutto il circondario, conseguentemente destinati altrove alla lavorazione. Nonostante la piattaforma non sia predisposta al trattamento dei rifiuti, le operazioni di carico e scarico non impediranno certo il riversarsi di liquami e percolato che andrebbero ben presto ad in inquinare le falde acquifere e le vicine coste; l’impianto inoltre devasterebbe circa 8 chilometri di vigne e uliveti.

Ma il progetto non passa certo inosservato tra i cittadini che in questa settimana fino al consiglio comunale di ieri, hanno esercitato una pressione considerevole sull’amministrazione comunale affinchè esprimesse la sua contrarietà negando qualsiasi autorizzazione alla ditta (non è ben chiara la posizione dell’amministrazione regionale). Certo, definivamo la situazione surreale, visto che ieri il presidio dei cittadini si è svolto in maniera anomala, ma comunque efficace. Tra chi da sotto il comune esponeva striscioni di protesta e chi assediava l’aula consiliare di fronte a sindaco e consiglieri continuamente apostrofati e derisi più o meno velatamente da attacchi diretti (in egual modo a maggioranza e opposizione) e mormorii di insoddisfazione, la delibera comunale diventa effettivamente una vittoria ottenuta dai cittadini. Il timore è quello che dai vari comitati (Comitato Cala Rossa, Comitato Terrasini e Cinisi per l’ambiente) nati in questi mesi da piccole battaglie ambientali contro la devastazione della costa e i problemi legati alla raccolta dei rifiuti che sommergevano la cittadina, e in cui le ingerenze di mediazione partitiche e sindacali hanno finora avuto poco spazio, possa nascere un movimento popolare. Possibilità questa molto concreta, e che di certo non può far comodo a delle amministrazioni che seppur locali, vivono in pieno (come dimostrato ieri dal clima in cui si è svolto il consiglio) quella crisi di rappresentanza che attraversa la politica italiana.

Forse la regione dovrà trovare quindi un altro stratagemma per tamponare il problema rifiuti nella zona occidentale dell’isola (la discarica di Bello Lampo, Palermo, è ormai stracolma e la progettazione di un’altra fossa non sembra al momento realizzabile) e per concedere qualche milionario appalto a qualche illustre lobby del cemento. E la differenziata? Gli introiti per amministrazioni e privati sarebbero poco redditizzi, non può quindi essere presa in considerazione, se non, come ben sappiamo, con rivendicazioni e lotte dal basso.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ben alino discaricano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.