InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trivelle, ennesimo volta faccia gialloverde

||||

Raggiunto il compromesso tra Lega e Movimento Cinque Stelle sulla questione trivelle dopo giorni di attrito e la minaccia del Ministro dell’Ambiente Costa di dimettersi.

L’accordo tra i due partiti prevede la sospensione delle ricerche in mare per 18 mesi di idrocarburi e un aumento dei canoni di concessione di 25 volte rispetto a quello corrente. Al di là dei litigi interni alla maggioranza, la questione trivelle è l’ennesimo volta faccia compiuto dai due partiti, che tre anni fa si erano espressi a favore dell’abrogazione, mediante referendum, della legge che estendeva le concessioni petrolifere fino all’esaurimento dei giacimenti stessi, approvata dal governo PD guidato da Renzi.

Nel dibattito per raggiungere l’accordo non è stata mai presa minimamente in considerazione la volontà espressasi in quell’occasione di fermare l’ennesimo scempio ambientale ai danni dei territori, infatti il tutto si è articolato unicamente attorno alla quota di aumento dei canoni di concessione per lo sfruttamento degli idrocarburi e la successiva raffinazione sul suolo della penisola. La terra, evidentemente, si vende.

Dopo il Tap, il Terzo Valico e i continui tentennamenti sul TAV Torino-Lione ancora una volta i “partiti del cambiamento” mantengono la linea dei precedenti governi, dimostrando una volta di più l’ipocrisia di una politica, a cui dei territori e della qualità della vita delle persone non interessa minimamente niente. Il cambio di posizione della Lega non sorprende, visto il suo bacino elettorale e gli interessi economici di cui è stata voce negli ultimi anni. Altro discorso invece riguarda il M5S che per raggiungere gli scranni di governo ha attinto a piene mani dalle lotte per la difesa contro gli stupri ambientali e che ha sempre millantato il lancio di un nuovo paradigma di sviluppo armonioso fondato sulla valorizzazione del territorio.

La sospensione delle trivellazioni per 18 mesi è fumo negli occhi per non presentarsi alle elezioni europee con un ulteriore punto del precedente programma elettorale non attuato, ovvero la cancellazione del programma di sfruttamento dei giacimenti fossili. Le forze di governo, come per altre questioni, rimandano la decisione a un prossimo momento post-elettorale, a rappresentazione plastica di un governo che, prendendo tempo, palesa senza ritegno la mancanza di volontà di opporsi frontalmente ai potentati economici italiani mentre vagheggia senza ritegno di quelli francesi. Ancora una volta emerge la subalternità dei cinque stelle alla componente leghista, che i suoi risultati li porta a casa in maniera definitiva mentre i grillini guadagnano al massimo temporanei rinvii e promesse, tra eterne analisi sui costi per la collettività e benefici per le imprese della devastazione dei territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no trivtrivellatrivelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto. Canti, conti e cazzate di Webuild & C.

Il Ponte sullo Stretto “opera vetrina dell’ingegneria italiana nel mondo”. E’ la definizione utilizzata dal colosso delle costruzioni Webuild nel comunicato stampa in cui si annuncia la “consegna della documentazione di aggiornamento del progetto definitivo” alla Società Stretto di Messina Spa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivellare per sprofondare

Il 18 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aiuti quater, il decreto con cui il Governo Meloni ha provveduto ad aggravare il sostanziale “via libera” alle trivelle già inaugurato in marzo da Draghi e Cingolani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: tra trivelle e militarizzazione della Valle

Come sempre succede Telt deve dimostrare al nuovo governo in via di insediamento di stare combinando qualcosa e dunque, siccome i lavori nei fortini languono ecco spuntare una serie di trivelle tra Susa e Bussoleno accompagnate da un codazzo di militarizzazione muscolare. “Molt* No Tav si sono ritrovati all’appuntamento delle 14 a San giuliano dove, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No allo spreco d’acqua, azione di disturbo contro i carotaggi a Susa

Ieri TELT ha tentato di avanzare ancora un po’ con i lavori del TAV in bassa valle. A Susa, nei prati vicino alla residenza San Giacomo sono spuntate non una ma ben due trivelle, una dentro ad un prato e una più vicina all’autostrada. Una delle due ha eseguito un piezometro per il monitoraggio ambientale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile fa ripartire le estrazioni di gas in Italia ma non risolve il caro bollette

Durante la lettura delle 209 pagine del PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, c’è una domanda che più volte ritorna: a cosa serve davvero? Davvero ci sono voluti tre anni, tra continui rinvii e scadenze posticipate, per partorire un Piano che vorrebbe rendere sostenibili le fonti fossili, e in special […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Decreto Milleproroghe e trivelle: lo Stato Italiano torna all’attacco

Qualche giorno fa il Governo ha presentato il testo del decreto Milleproroghe. Spicca l’inaspettata assenza della riconferma della moratoria alle nuove autorizzazioni di concessioni di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Le trivellazioni continuano, per intenderci. Sparito l’articolo che fermava le trivellazioni I ministri 5 Stelle, che proprio due anni fa avevano voluto e promosso con […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

March against drillings in the Mediterranean Sea in Licata

The demonstration was called by the local NoTriv* committee that, for a lot of months now, has been carrying on its territorial struggle against the provisions in the Sblocca Italia decree** that will allow drillings a few kilometres off the Licatan coast. The demonstration, which started around 10 am, was participated by associations and committees […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Licata. Corteo contro le trivelle nel Mediterraneo

Oggi a Licata (provincia di Agrigento) un corteo con più di mille persone ha attraversato il centro città per dire no alle concessioni petrolifere per trivellazioni nel Canale di Sicilia. La manifestazione è stata indetta dal comitato NoTriv locale che ormai, da tanti mesi, porta avanti la sua lotta territoriale contro le norme inserite nel decreto Sblocca […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Susa: contro il mega-elettrodotto, bloccata trivella Terna

Un’opera questa fermata a fine anni ’80 dalla mobilitazione popolare della valle, che oggi ripropongono (impongono). L’opera passerebbe sotto l’autostrada e adiacente alle Statali e proprio per queste suo caratteristiche oggi è possibile “intercettare” i sondaggi geognostici che sono propedeutici al progetto finale. Altri sondaggi sono già stati fermati nella scorse settimane, oggi pomeriggio l’ennesima […]