InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un festival per il primo anno di lotta NO KEU

||||

Il movimento NO KEU compie un anno e per l’occasione organizza un festival ambientale sui terreni coinvolti nella devastazione, di seguito indizione e programma, in coda il link alla sottoscrizione per sostenere la lotta.

Sabato 21 maggio festeggiamo tutte e tutti insieme un anno di lotta.
L’Assemblea Permanente No Keu promuove una giornata di festa e di mobilitazione, di incontro, scambio e riflessione per ribadire che le nostre vite sono più importanti dei profitti di pochi. Fin dalla nascita dell’assemblea, all’indomani della pubblicazione dell’inchiesta Keu, abbiamo dichiarato che la lotta sarebbe stata lunga, ma che questo non ci avrebbe spaventati. Dopo un anno siamo ancora qua a batterci per ottenere la bonifica dei nostri territori inquinati e per affermare un diverso sistema di gestione dei beni, dei servizi e delle opere pubbliche.

Ad oggi, infatti, non è stato ancora fatto niente per riparare all’inquinamento delle nostre terre. A dispetto delle promesse non è stato realizzato l’allacciamento all’acquedotto pubblico per le famiglie che ne sono sprovviste, né è stato avviato il piano di caratterizzazione che dovrà portare alla bonifica. E allo stesso tempo nessuno tra chi avrebbe dovuto si è assunto uno straccio di responsabilità politica per quanto accaduto.

Nel frattempo, però, quello che siamo riusciti a costruire in questi dodici mesi è un percorso di rivendicazione che vede partecipare residenti e cittadini, realtà sociali e politiche del nostro territorio e non solo. La lotta si è allargata nel tempo, stando dentro anche ad altre mobilitazioni sull’ambiente e sul lavoro e abbracciando sempre più soggetti e sempre più territori.

PROGRAMMA:

11.00 – 13.00
Un anno di difesa del territorio
Con: Assemblea Permanente NO KEU
Renato Scalia – Fondazione Antonino Caponnetto
Donatella Salcioli – Legambiente Valdera
Sergio Benvenuti – Coordinamento dei comitati della salute per la piana Prato e Pistoia

13.00 – 15.00
pausa pranzo

15.00 – 18.00
Plenaria: Vertenze ecologiste e sociali contro il ricatto ambiente-lavoro
Con: NoTav (Valsusa)
Mamme NO PFAS (Veneto)
Raggia Tarantina (Taranto)
Collettivo di fabbrica ex GKN (Piana fiorentina)
Texprint – SiCobas (Prato)
E molte altre realtà ecologiste toscane

18.00 – 22.00
Vino, birrette, dj set e cena

Durante tutta la giornata:
Spazio gioco per bambine e bambini
Banchetti informativi e raccolta fondi NO KEU
Spazio bar aperto

DOVE: uscire a EMPOLI centro, prendere per Castelfiorentino. Terza uscita della terza rotonda. https://goo.gl/maps/DzGmBSa2jjFAmt7x8

 

Aiutaci a finanziare la lotta No Keu

 È passato un anno dallo scoppio dell’inchiesta Keu, che ha portato residenti e militanti del territorio a mobilitarsi per salvaguardare i nostri territori devastati dall’inquinamento e per chiedere un diverso sistema di gestione di beni, opere e servizi pubblici.

Un anno di lotta che vogliamo celebrare con una giornata di confronto e di festa, il 21 maggio proprio di fronte al ”cerotto” sulla SR 429. 

Questa lotta sarà lunga e dura e vogliamo continuare ad affrontarla tutti insieme, con slancio e determinazione.

Per farlo abbiamo bisogno del contributo di tutti coloro che si riconoscono nei nostri obiettivi. Perchè la lotta costa, ma la lotta paga!

Dona qui

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

festivalNO KEU

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Festival Culturale

Tra guerre, crisi climatica, pandemie e recessione oggi parlare di futuro sembra equivalere all’evocazione di oscuri presagi. Il “futuro” sembra avvolto in una nebbia fitta e dopo oltre un secolo anche in occidente le aspettative delle giovani generazioni sono peggiori di quelle dei propri genitori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Empoli: in migliaia contro gassificatore e devastazione ambientale

Ieri ad Empoli si è tenuta una manifestazione popolare che ha visto scendere in piazza migliaia di persone contro il progetto del nuovo gassificatore e sulla scia della devastazione ambientale che ha colpito il territorio.