InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un primo bilancio del campeggio studentesco Notav

Documento di chiusura del campeggio studentesco No Tav

Interessanti e costruttivi sono stati i giorni che gli studenti, venuti da tutta Italia, hanno potuto vivere nel campeggio studentesco No Tav di Chiomonte da venerdì scorso fino a martedì. Il campeggio degli studenti che ha inaugurato un estate che si preannuncia piena di mobilitazioni, nasce dall’esigenza di avvicinare gli studenti alla lotta al Tav, una lotta strettamente collegata a quella del movimento studentesco. Avvicinare gli studenti al movimento facendo toccar loro con mano la situazione che si vive tutti i giorni in Valle di Susa, far vivere in prima persona la militarizzazione della valle e renderli partecipi ancora una volta di questo movimento ampio e variegato erano gli obbiettivi che questo campeggio si riproponeva di portare a termine.

Momenti di dibattito e riflessione, in cui le varie realtà presenti egli studenti e le studentesse si sono potuti confrontare tra di loro, sono stati alternati ad attività di movimento più dirette e concrete, dalla battitura ai cancelli, avvenuta tutte le sere,alle passeggiate intorno al cantiere e al volantinaggio al mercato di Susa e davanti alla ditta Martina. Non sono mancati anche momenti di socialità in cui gli studenti hanno potuto provare quella grande capacità del movimento No Tav di collettivizzare ogni esperienza tenendo conto delle diversità e delle capacità di tutti. Forse è proprio il condividere diversi momenti in diversi modi  possiamo dire che questo campeggio sia stata un esperienza profondamente costruttiva per gli studenti e le studentesse che vi hanno partecipato, e che in qualche modo hanno potuto avere un assaggio della completezza del movimento per qualche giorno.

Questi giorni passati trascorsi in Valle ci hanno ancora una volta messo davanti ad una controparte che ha paura e che reagisce di conseguenza. Se inizialmente al campeggio degli studenti non era stata data importanza, facendo come se fosse cosa da tutti i giorni che studenti da tutta Italia si ritrovino in Val di Susa per contestare un inutile opera successivamente, dopo la battitura di lunedì sera finita con l apertura dell’idrante e con la caduta di un pezzo della recinzione del cantiere, la controparte ha iniziato ad usare l’unico linguaggio che conosce quello della prepotenza, fermando gli studenti che volantinavano al mercato di Susa e successivamente respingendoli colla forza da via dell’avanà sulla quale gli studenti erano andati a mangiare dei semplici panini. L’ esperienza in valle indubbiamente è stata vissuta con entusiasmo da tutti/e i presenti che hanno potuto parteciparvi collettivizzando momenti, esperienze e idee, ed e proprio da un momento collettivo come l assemblea di chiusura che è stata espressa la volontà e l’esigenza di ripetere alcuni giorni di un campeggio studentesco No Tav alla fine dell’estate,8/9/10/11 settembre, in cui ancora una volta, alla luce di quello che succederà nei successivi mesi di mobilitazione in valle e nel quadro politico italiano, si cercherà di portare gli studenti in valle e rendendoli partecipi alla lotta ad un opera che mina soprattutto il loro futuro.

student* no tav

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggio studentescochiomonte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini: i ministri passano, i No Tav restano

Oggi, nel giorno previsto per la visita di Salvini al cantiere di Chiomonte, i No Tav si sono dati appuntamento per contestare la presenza del ministro all’inaugurazione del tunnel di base e il passaggio di testimone alle ditte appaltatrici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: siamo la montagna che si difende… da 18 anni!

Si è conclusa ieri la tre giorni No Tav in occasione dell’8 dicembre di quest’anno. Un anno che ha visto un’accelerazione da parte di chi devasta la montagna e di chi reprime chi la difende in particolare in questi ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: in migliaia in marcia verso i cantieri della devastazione

Il Movimento No Tav c’è ed è forte, e la passeggiata ai fortini della devastazione di oggi lo ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

25/28 agosto – Campeggio Studentesco No Tav

Dal 25 al 28 agosto non prendete impegni: arriva il Campeggio Studentesco NO TAV, come ogni anno nel meraviglioso presidio di Venaus (TO), in piena Val di Susa! Dopo un anno di attivazione nelle università e nelle scuole, sentiamo il bisogno di creare uno spazio attraversabile e costruibile da tutt*, un luogo di crescita, di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cantiere Tav: un buco nero di dispersione idrica

La denuncia rispetto all’enorme spreco di acqua all’interno del cantiere del tav era giunta con una serie di dati significativi già qualche mese fa da parte del Comitato Acqua Pubblica Torino e dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, proprio in occasione dell’allagamento del tunnel a Chiomonte, causato da un guasto durante i lavori per […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Aumentano i costi per la realizzazione del Tav

É notizia di ieri che Telt si trovi messo alle strette dalle aziende francesi che chiedono la garanzia di rientrare negli extra costi previsti per i lavori del Tav a causa dell’aumento dei prezzi sull’energia, un aumento sicuramente derivante dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ma che affonda le radici in precedenza. Infatti, […]