InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una giornata di grande resistenza e grandi provocazioni…

Hanno suonato nuovamente presto le sveglie degli attivisti che si sono recati a partire dalla 9 del mattino a Fraconalto per impedire l’esecuzione di quattro espropri. Nonostante il freddo polare (il termometro segnava -2 a mezzanotte quando sono terminati i presidi) oltre un centinaio le donne e gli uomini che si sono presentati all’appuntamento impedendo a Cociv di mettere a segno gli espropri dei terreni. Come Giovedì scorso non hanno neppure tentato di avvicinarsi ai presidi e le forze dell’ordine si sono tenute a distanza.

Nei giorni precedenti sono andati in scena ripetuti tentativi di pressione sugli espropriati da parte dell’amministrazione comunale di Fraconalto che ha paventato il rischio denunce per gli espropriati che chiedono l’aiuto dei No Tav. Da codice penale il reato potrebbe essere quello di “Frequentanti cattive compagnie”, la mettiamo in ridere per non piangere.

I bene informati raccontano anche  di un iper attivismo del Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri, intenta a convincere il Sindaco di Fraconalto della necessità di fare un ulteriore tentativo per portare a più miti consigli i cittadini espropriati che continuano ad opporsi all’arroganza di Cociv. Pare che la Prefetta abbia più volte parlato del rischio Valsusa nel caso avesse deciso di inviare poliziotti e carbinieri in antisommossa per provare a fiaccare la resistenza dei presidi No Tav. Sembra che abbiano ben chiaro che l’utilizzo della forza pubblica contro donne, uomini e anziani colpevoli solamente di difendere la propria terra, sia qualcosa che possa innescare una nuova scintilla di indignazione e permettere al movimento di crescere ulteriormente.

Resta il fatto che i tentativi del Sindaco di Fraconalto, uno che non brilla certamente per intelligenza e capacità politiche, non hanno sortito gli effetti sperati e gli espropriati  hanno continuato la loro lotta insieme ai comitati No Tav.

Nel primo pomeriggio è andata in scena la prima di una serie di provocazioni ripetutesi per tutta la giornata.

Il signor Bordignon Fiorenzo (quello che non sa leggere neppure le mappe), responsabile cantiere della Geotec (la ditta impegnata fra mille difficoltà ad eseguire sondaggi) ha pensato bene di attraversare con la sua auto i presidi dei No Tav agli 80 all’ora rischiando di investire i presidianti.

Non felice della prima prodezza ha pensato di rifarlo una seconda volta e solo la prontezza dei No Tav ha scongiurato che un ragazzo non venisse investito.

Su questa questione ci permettiamo di fare alcune domande:

1. Per quale ragione il Capo Cantiere Geotec decide un simile comportamento considerato che poteva benissimo fare un’altra strada senza presidi per scendere da Fraconalto?

2. Per quale ragione gli uomini della Digos presenti in forze non hanno consigliato al Bordignon di evitare di passare in mezzo ai presidi dei No Tav?

3. Forse qualcuno stava cercando l’incidente e sta pensando di dover avvelenare il clima?

Passata la provocazione del piccolo stupido uomo dal nome Fiorenzo Bordignon i presidi sono proseguiti in tranquillità fra cioccolata calda, vin brulè e la solita grande generosità degli abitanti che hanno preparato ravioli (e che ravioli!) per tutti i presidianti.

Alle 20 va in scena una nuova provocazione. Arriva notizia che via Castel Morrone a Trasta in Valpolcevera è completamente militarizzata, chiusa al traffico e presidiata da decine di agenti in tenuta antisommossa. I liguri che non erano ai presidi di Fraconalto e alcuni che stavano rincasando dai presidi decidono di andare a vedere cosa stesse succedendo e vedono spuntare un grande trattore trasportante una trivella (che verrà poi posizionata in area ferroviaria) e una grossa grù. La questura genovese ha deciso un’operazione in grande stile e di far vedere i muscoli quasi a spiegare ai No Tav – Terzo Valico che se vogliono possono lavorare senza nessuno che li disturbi. Peccato che per far uscire i mezzi che avevano trasportato la trivella si trovano a dover spostare di peso, per fortuna senza troppa tensione, decine di attivisti nel frattempo accorsi in Via Castel Morrone.

A mezzanotte saranno più di cento i No Tav – Terzo Valico arrivati a Trasta e questo mentre altrettanti si trovavano ancora a Fraconalto ai presidi antiespropri.

La ciliegina sulla torta arriva dalla lettura dei giornali con due importanti notizie:

1. E’ stato firmato dal Ministero del Tesoro il decreto che libera i finanziamenti (1.100.000.000 Euro) del secondo lotto, quello con cui dovrebbero iniziare lo scavo delle finestre e del tunnel di valico.

2. L’Assessora regionale ai Trasporti Paitta annuncia ufficialmente in occasione di una messa celebrata per Santa Barbara a Borzoli che è iniziato lo scavo del Tunnel di Valico! Qualcuno spieghi per favore all’Assessora che si tratta della realizzazione della galleria stradale di Borzoli (peraltro richiesta da anni dai comitati per permettere ai cittadini di non essere intossicati dai numerosissimi camion che attraversano le strade del quartiere). Non c’è che dire, scambiare una galleria stradale con il tunnel di Valico del Terzo Valico è un’impresa che poteva riuscire solo alla Paitta e alla stampa di regime che ne ha dato notizia.

Una nuova grande giornata di resistenza con il movimento che ha nuovamente dimostrato di essere in grado di mobilitare centinaia di attivisti su più fronti in un giorno feriale. I prossimi appuntamenti già in calendario sono l’assemblea popolare dei comitati liguri che si svolgerà Venerdì 7 Dicembre a Pontedecimo presso la sala del Palazzo Municipale e la grande fiaccolata di Sabato 15 Dicembre in Valverde da Pontedecimo a Campomorone.

da notavterzovalico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavnotav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.