InfoAut
Immagine di copertina per il post

Venezia, nave da crociera si schianta sulla banchina. 8 Giugno manifestazione No Grandi Navi.

||||

Quella di questa mattina non è stata una ‘fatalità sfiorata’, ma una responsabilità dell’inerzia istituzionale. Le dichiarazioni del sindaco Brugnaro annunciano l’accelerazione sulla questione Marghera. Una delle promesse elettorali del Movimento Cinque Stelle è stata quella di spostare le grandi navi fuori dalla laguna. La partita è aperta e il Comitato No Grandi Navi ha convocato una grande manifestazione per sabato.

Venezia – Questa mattina la nave da crociera Msc ‘Opera’ ha colpito un piccolo traghetto prima di fermarsi contro la banchina veneziana. La nave si è mossa a sirene accese fino all’impatto, avvertendo di non avere il controllo dell’imbarcazione. Si parla di problemi tecnici. Ci sono almeno 5 feriti lievi mentre dalle immagini che arrivano dalla crociera si vede una persona volare in mare a causa dello scontro. Quello che è evidente fin da questa mattina è che non si tratta di una ‘fatalità sfiorata’. Da anni il Movimento No Grandi Navi e migliaia di cittadini contestano il transito delle grandi navi dentro la laguna veneziana. Quello che è successo oggi è la dimostrazione di quanto possa essere pericoloso permettere a queste grandi imbarcazioni di muoversi a pochi metri dalle coste veneziane. L’urto di questa mattina è stato qualcosa di ampiamente prevedibile.

Il Comitato No Grandi Navi si è mobilitato convocando un presidio alle 15.30 alla prefettura in contemporanea al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblici. Gli attivisti invitano a raggiungere la prefettura ‘par terra e par mare’. Inoltre è stata già lanciata una grande manifestazione per sabato 8 Giugno alle ore 16.00 dalle Zattere per dire ancora una volta basta alle grandi navi nella laguna veneziana. 

Nel frattempo in queste ore le figure istituzionali governative e locali si stanno rincorrendo nel rilasciare dichiarazioni alla stampa. Il sindaco di Venezia Brugnaro ha chiesto che il passaggio delle grandi navi venga spostato dalla Giudecca a Marghera, sempre dentro la laguna veneziana. Brugnaro, già noto per le tasse sui turisti e sui tornelli a Venezia, si dimostra promotore di quelle che non sono soluzioni ai problemi. Il Ministro delle Infrastrutture Toninelli promette di trovare una misura definitiva per togliere da Venezia le grandi navi. Dal governo si dichiara l’apertura di un tavolo interministeriale, tra i ministri dei Beni e delle Attività culturali, dell’Ambiente e delle Infrastrutture che interverrà entro fine Giugno.

In fondo per anni il Movimento Cinque Stelle ha denunciato il passaggio delle Grandi Navi dentro la laguna veneziana. In questo primo anno abbondante di governo i ministri Cinque Stelle sono stati inermi. Chiaramente la partita che si apre ora è su Marghera. L’Unesco ha approvato il progetto e il sindaco Brugnaro vuole continuare a far transitare le navi nella laguna, riaprendo il canale Vittorio Emanuele. Il movimento cinque stelle dovrà intervenire diversamente per adempiere all’ennessima promessa elettorale non ancora mantenuta.

La partita su dove andranno grandi navi e crociere è quindi aperta. La realtà del nostro paese dimostra come per muoversi le istituzioni debbano aspettare che la sicurezza e l’incolumità delle persone venga violata.

Il problema delle Grandi Navi è noto e discusso a Venezia e in tutta Italia da anni. L’inerzia istituzionale su tutti i livelli territoriali indica i veri resaponsabili dei fatti di questa mattina. Gli interessi economici sono sempre venuti prima della sicurezza e della tutela paesaggistica e artistica della laguna veneziana. Spostare a Marghera il transito delle grandi navi non può essere una soluzione. La manifestazione di sabato sarà l’occasione per ribadirlo e per spingere verso un intervento immediato. 

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fcomitatonograndinavi%2Fvideos%2F869164636767816%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”316″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no grandi navi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VENEZIA: NUOVO DECRETO SULLE GRANDI NAVI. “UNA PRIMA IMPORTANTE VITTORIA”

Il comitato “No Grandi Navi” di Venezia giudica positivamente la conversione in legge, decretata ufficialmente ieri, 13 luglio, del decreto del Consiglio dei ministri dello scorso mese di maggio che vieta la navigazione nel canale della Giudecca e nel bacino di San Marco alle imbarcazioni oltre le 25 mila tonnellate di stazza. I No Navi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“FUORI LE NAVI DALLA LAGUNA”: PROTESTA A VENEZIA CONTRO IL PASSAGGIO DELLA NAVE DA CROCIERA

“Fuori le navi dalla Laguna!”: con questo slogan, “torniamo a manifestare tutte e tutti per Venezia, la nostra città, per l’ecosistema, la salute e per un canale della Giudecca tornato ad essere navigabile a remi!” scrivono attiviste e attivisti veneziani del Comitato No Grandi Navi. Dopo poche settimane dal decreto dei ministri che ufficialmente vietava […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il comitato No Grandi Navi ha bisogno di aiuto!

Il 4 marzo 2021 la Capitaneria di Porto ha notificato 7 ingiunzioni di pagamento, per un totale di 14.000 €, ad altrettanti giovani attivisti del Comitato No grandi Navi di Venezia. Ci sono 30 giorni di tempo per pagare, dopodiché partiranno i pignoramenti. A ciò si aggiungono spese legali pendenti per circa 6.000 €. Abbiamo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia e la speculazione sul disastro

“Sono evidentemente questi gli effetti dei cambiamenti climatici. Adesso si capisce che il MOSE serve.” Queste le parole di Brugnaro, sindaco di Venezia, da Piazza San Marco ancora allagata. Parole che sono del tutto simili a quelle dei molti politici che subito dopo il crollo del ponte Morandi a Genova hanno rilanciato sulla costruzione della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: Occupato il red carpet della Mostra del Cinema per la giustizia climatica [aggiornamento]

Centinaia di attivisti all’alba sono partiti dal Venice Climate Camp per prendersi la scena nella giornata della consegna dei leoni d’oro alla Mostra internazionale di arte cinematografica occupando il red carpet. Dopo la battaglia navale di ieri con l’obbiettivo di bloccare le Grandi Navi che ancora passano dalla laguna indisturbate nonostante le tragedie sfiorate, oggi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova tragedia sfiorata a causa delle Grandi Navi

Una nuova tragedia sfiorata nella laguna di Venezia. Dopo l’incidente del 2 giugno scorso in cui la nave da crociera Msc Opera è andata in collisione con un battello nel canale della Giudecca schiacciandolo contro la banchina, ieri, in condizioni meteo molto avverse la nave Costa Delizia ha sfiorato la riva. L’impatto è stato evitato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Oltre diecimila persone contro le Grandi Navi a Venezia

Oltre diecimila persone hanno affollato Venezia per la manifestazione No Grandi Navi. La manifestazione conquista Piazza San Marco dove il prefetto divide la piazza. Molti giovani fronteggiano per quasi un’ora i cordoni di polizia. Oggi le minacce del prefetto ai veneziani, vuole vietare tutte le future manifestazioni No Grandi Navi a Venezia. La settimana scorsa […]