InfoAut
Immagine di copertina per il post

VENEZIA: NUOVO DECRETO SULLE GRANDI NAVI. “UNA PRIMA IMPORTANTE VITTORIA”

||||

Il comitato “No Grandi Navi” di Venezia giudica positivamente la conversione in legge, decretata ufficialmente ieri, 13 luglio, del decreto del Consiglio dei ministri dello scorso mese di maggio che vieta la navigazione nel canale della Giudecca e nel bacino di San Marco alle imbarcazioni oltre le 25 mila tonnellate di stazza.

I No Navi, però, reputano “negativo il fatto che vengano stanziati fondi pubblici per compensazioni e ristori anche alle compagnie multinazionali e la Venezia Terminal Passeggeri”. Denunciano infatti come “dopo anni ed anni di sfruttamento di Venezia e della sua Laguna, con danni provocati alla morfologia lagunare, alle fondamenta e alle pietre della città, con inquinamento dell’aria ed elettromagnetico, le compagnie non risarciranno i danni provocati alla città e ai suoi abitanti, ma vengono risarcite per non passare più davanti a San Marco”. Il comitato poi contesta anche il passaggio delle grandi navi dal canale dei Petroli che provocherà “una ulteriore erosione della Laguna centrale” per farle approdare poi a Marghera, provvisoriamente, “mettendo in questo modo in discussione qualsiasi ipotesi di riconversione ecologica delle produzioni” in questo porto. Ai nostri microfoni Tommaso Cacciari, del comitato No Grandi Navi di Venezia. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/07/cacciari-no-grandi-navi-1-agosto.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no grandi navi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“FUORI LE NAVI DALLA LAGUNA”: PROTESTA A VENEZIA CONTRO IL PASSAGGIO DELLA NAVE DA CROCIERA

“Fuori le navi dalla Laguna!”: con questo slogan, “torniamo a manifestare tutte e tutti per Venezia, la nostra città, per l’ecosistema, la salute e per un canale della Giudecca tornato ad essere navigabile a remi!” scrivono attiviste e attivisti veneziani del Comitato No Grandi Navi. Dopo poche settimane dal decreto dei ministri che ufficialmente vietava […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il comitato No Grandi Navi ha bisogno di aiuto!

Il 4 marzo 2021 la Capitaneria di Porto ha notificato 7 ingiunzioni di pagamento, per un totale di 14.000 €, ad altrettanti giovani attivisti del Comitato No grandi Navi di Venezia. Ci sono 30 giorni di tempo per pagare, dopodiché partiranno i pignoramenti. A ciò si aggiungono spese legali pendenti per circa 6.000 €. Abbiamo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia e la speculazione sul disastro

“Sono evidentemente questi gli effetti dei cambiamenti climatici. Adesso si capisce che il MOSE serve.” Queste le parole di Brugnaro, sindaco di Venezia, da Piazza San Marco ancora allagata. Parole che sono del tutto simili a quelle dei molti politici che subito dopo il crollo del ponte Morandi a Genova hanno rilanciato sulla costruzione della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: Occupato il red carpet della Mostra del Cinema per la giustizia climatica [aggiornamento]

Centinaia di attivisti all’alba sono partiti dal Venice Climate Camp per prendersi la scena nella giornata della consegna dei leoni d’oro alla Mostra internazionale di arte cinematografica occupando il red carpet. Dopo la battaglia navale di ieri con l’obbiettivo di bloccare le Grandi Navi che ancora passano dalla laguna indisturbate nonostante le tragedie sfiorate, oggi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova tragedia sfiorata a causa delle Grandi Navi

Una nuova tragedia sfiorata nella laguna di Venezia. Dopo l’incidente del 2 giugno scorso in cui la nave da crociera Msc Opera è andata in collisione con un battello nel canale della Giudecca schiacciandolo contro la banchina, ieri, in condizioni meteo molto avverse la nave Costa Delizia ha sfiorato la riva. L’impatto è stato evitato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Oltre diecimila persone contro le Grandi Navi a Venezia

Oltre diecimila persone hanno affollato Venezia per la manifestazione No Grandi Navi. La manifestazione conquista Piazza San Marco dove il prefetto divide la piazza. Molti giovani fronteggiano per quasi un’ora i cordoni di polizia. Oggi le minacce del prefetto ai veneziani, vuole vietare tutte le future manifestazioni No Grandi Navi a Venezia. La settimana scorsa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia, nave da crociera si schianta sulla banchina. 8 Giugno manifestazione No Grandi Navi.

Quella di questa mattina non è stata una ‘fatalità sfiorata’, ma una responsabilità dell’inerzia istituzionale. Le dichiarazioni del sindaco Brugnaro annunciano l’accelerazione sulla questione Marghera. Una delle promesse elettorali del Movimento Cinque Stelle è stata quella di spostare le grandi navi fuori dalla laguna. La partita è aperta e il Comitato No Grandi Navi ha convocato una […]