InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il campeggio studentesco No Tav 2.0

Il programma della settimana di campeggio studentesco no tav che si svolgerà a Venaus dal 13 al 18 giugno

Giovedi 13:
H18.30 assemblea di apertura del campeggio

 

Venerdi 14
H 14 ASSEMBLEA “c’è lavoro, e lavoro”
a seguire INIZIATIVA NO TAV
H21 Concerto di emsi CASERIO – rap militante internazionele a seguire dj set

 

Sabato 15
GIORNATA IN CLAREA
H10 partenza da Venaus a piedi verso Giaglione
H12 ritrovo a Giaglione campo sportivo per raggiungere il cantiere tutti insieme
pranzo al sacco
h21,30 Concerto dei VICIOUS SINNERS a seguire dj Giacu

 

Domenica 16
H15 ASSEMBLEA: “i movimenti studenteschi nel tempo della crisi e dell’austerità: riflessioni sull’anno scolastico di lotta appena trascorso e sulle nuove prospettive che si aprono in vista dell’autunno”

 

Lunedi17
H10 Volantinaggio nei paesi
H14 tornei di calcio e pallavolo

 

Martedi18
H15assemblea di chiusura campeggio

 

L’appello di Studaut per il campeggio studentesco No Tav che si terrà al presidio di Venaus dal 13 al 18 giugno inaugurando una nuova estate di lotta No Tav.

L’idea del campeggio studentesco No Tav è nata l’anno scorso per dare la possibilità concreta a tutti gli studenti di partecipare in prima persona alla lotta no tav. Vista la grande partecipazione alle iniziative studentesche dell’estate scorsa e la voglia degli studenti di tutt’Italia incontrati durante il No Tav tour scolastico di avere la possibilità di dare il proprio contributo al movimento No Tav, si è deciso di ripetere anche quest’anno l’esperienza del campeggio. Rispetto all’anno passato numerosi sono stati i cambiamenti sia all’interno del cantiere sia a livello politico. Il cantiere che l’anno scorso era solamente una specie di caserma a cielo aperto, quest’autunno ha visto l’apertura degli scavi del tunnel esplorativo e la sempre più forte presenza delle forze dell’ordine a difesa di un’opera totalmente inutile e dannosa per il territorio. Inoltre, in quest’autunno, oltre all’inizio dei lavori dentro il cantiere, c’è stato anche lo sgombero del presidio di Chiomonte, che il movimento No Tav aveva costruito durante l’estate proprio sui terreni del campeggio. Numerose sono anche state le operazioni sempre più repressive nei confronti degli attivisti No Tav: fogli di via, obblighi di dimora, arresti ecc.. Mentre gli studenti, motivati da una forte estate di lotta, hanno continuato la loro opposizione al cantiere anche durante l’autunno nel contesto delle mobilitazioni studentesche e per un semplice volantinaggio davanti a una banca sono stati segnalati ai servizi sociali.
A livello politico, nonostante le numerose promesse, fatte dai vari partiti politici in campagna elettorale, dopo le elezioni e la formazione del “nuovo” governo vediamo come lo scenario sia sempre lo stesso con l’avanzare del cantiere e assistiamo a una sempre più pesante criminalizzazione del movimento No Tav.
Il campeggio No Tav vuole essere un momento per dare la possibilità a tutti quegli studenti che abitano lontano, di conoscere i luoghi della lotta No Tav, la gente e i giovani della valle, che di generazione in generazione portano avanti la difesa della propria terra e combattono contro un sistema che, invece di valorizzare i giovani, li penalizza, smantellando il diritto allo studio e imponendo un futuro di precarietà e sfruttamento. Inoltre, è un’occasione per avvicinarsi al movimento, sempre più esempio di una lotta popolare che da anni, senza mai tirare il fiato, guadagna forza e capacità di imporsi e contrastare la realizzazione di un’opera faraonica e condividere le riflessioni e gli strumenti che la lotta No Tav ha assunto negli ultimi periodi.
Il campeggio studentesco No Tav vuole anche essere un momento di dibattito su questi temi: riflettere su quello che è stato l’ultimo anno scolastico per le varie realtà studentesche e sulla crisi che sempre più ci colpisce, ma soprattutto conoscere e continuare ad essere attivi nella lotta al Tav.
Il campeggio si svolgerà tra il 13 e il 18 di giugno a Venaus (raggiungibile con il treno e i mezzi pubblici). Il campeggio è libero e gratuito, sarà allestita una cucina per fornire pranzo e cena.
Chiaramente non mancheranno concerti e serate per festeggiare la fine della scuola!
Komitato Giovani Notav – Kollettivo Studenti Autorganizzati (Torino)

Per qualsiasi informazione
3388043321 (Luca)
campeggio.studenti.notav@gmail.com
Facebook: Komitato Giovani Notav – Kollettivo Studenti Autorganizzati (Torino)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggionotavstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]