InfoAut
Immagine di copertina per il post

Virano: “I cantieri Tav e l’Europa non ci impiccano il 30 giugno”

Certo è vero che a parte la sua figura, rappresenta il governo e il ceto politico che sostiene il tav ( e tutta la lobby che gli gravita attorno) e quindi non dovrebbe essere l’unico a vergognarsi ma dovrebbero esserlo in molti, ma tant’è.

Per non fare l’ennesima figuraccia promette che in settimana renderà pubblico lo studio costi-benefici dell’opera in modo da contrastare i dati, gli unici che circolano, che il movimento da tempo fa circolare. Non abbiamo dubbi che il suo studio dirà che l’opera conviene e salverà l’Italia dal tracollo ma dobbiamo sapere tutti che così non è.

Il furto di territorio e di denaro pubblico che la Torino Lione rappresenta non ha eguali, forse nemmeno il ponte di Messina raggiungeva tali propositi.

E’ facile per chi vuole far circolare e distribuire miliardi di euro a partiti e lobby dimostrare come il flusso delle merci aumenterà con la nuova linea, che tutto il mondo passerà da Lione e che la Val Susa ha la sua occasione della vita, e via discorrendo.

Anche quando ci diranno che ci sarà una commisione apposita che vigilerà sulle infiltrazioni mafiose ci toccherà, come facciamo da tempo, spiegare che non è il problema della mafia che s’infiltra negli appalti il vero problema, ma bensì un sistema mafioso che fa si che le opere pubbliche siano un vero e proprio finanziamento pubblico (lecito) a partiti e lobby.

Insomma non c’è nulla di nuovo sotto il sole di Virano e Governo, ma permetteteci di dire che oltre tutto non sono nemmeno seri. Ci incalzano (noi e l’opinione pubblica) con scadenze e date x e poi non ne rispettano nessuna; parlano del movimento come un fenomeno da trattare solo con la polizia (o con l’esercito come voleva il Pd), e plaudono alle inchieste che il loro amico Caselli imbastisce sul nulla.

Insomma, il gioco è truccato, come avviene frequentemente nel nostro paese e meno male che c’è chi non ci bada e resiste, come noi, che abbiamo capito di essere l’unica garanzia per il nostro futuro (e quello di tutti/e), e quanti hanno deciso di dire la propria partecipando ai referendum.

Staremo a vedere, intanto nella Libera Repubblica della Maddalena, la paura non è di casa.

da: notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomonteno tavvalsusavirano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.