InfoAut
Immagine di copertina per il post

108 metri: una regola per calcolare il mondo sulla nostra fatica

||||

 

Dovevo scrivere la mia storia, la storia della working class in cui ero nato. Dovevo farla circolare, perché diventasse una minuta proteina di quel codice che avrebbe rotto le catene della sopraffazione. E sapevo anche un’altra cosa. Che se non fossi andato per il mondo, non avrei capito niente della mia storia, della storia della mia parte.”

 

“108 metri” di Alberto Prunetti è un romanzo operaio contemporaneo. «Questo qui è un mestiere che può fare anche una scimmia, quindi lo puoi fare anche tu – Perso il ritmo»

{youtube}up1H2y4xNbM{/youtube}

Visto, letto, sentito? Alt. Nulla di troppo impegnativo. Non è una storia dell’oggettiva alienazione della condizione operaia. “Un romanzo triste”. Come ebbe a dire Calvino di Tempi Stretti di Ottiero Ottieri, saggio della cosiddetta letteratura industriale italiana di fine anni ‘50.

“108 metri” è una storia beffarda che prima di tutto odia il lavoro perché non crede al lavoro. Il suo sortilegio le sue fantasmagorie, non le deve demistificare, prova a domarle e a schernirle. Come si doma un incubo… addentrandosi nei labirinti del sogno inseguendo una peculiare strategia di stordimento. Lì appare Cthulhu… ma c’è sempre modo di sfuggire ai suoi tentacoli, almeno in parte. Se l’incubo non finisce, si affronta. Si sbeffeggia il lavoro. Altri mostri verranno, creature bizzarre ma compagne perché condividono il nostro inferno… “scesi nei sotterranei, nei piani bassi del mall”.

chtulhu

La storia è di emigrazione. C’è sempre uno sradicamento che sfuma nel tradimento in ogni nuova vicenda proletaria. È la dismissione di una vecchia armatura. È la traiettoria di un’endogenità che segue i suoi valori per andare a una nuova guerra sul lavoro prestato in cui c’è sempre una partita da giocare sull’economia, l’astuzia e l’inganno. Un giovane figlio di operaio dell’Altoforno di Piombino finisce l’università. Il pezzo di carta non gli serve a molto. Si era battuto per studiare, rifiutando il destino all’apparenza protetto che portava in acciaieria. Siamo lontani da Jude Fawley e da Martin Eden. Non c’è nessuna mistica sapienziale e il raccoglimento intellettuale non prelude ad alcun volo prometeico per l’umile. La sentenza che condanna all’esclusione non descrive una tragedia e anzi svanisce nella norma. Si scende in basso, anche se l’aereo del giovane neolaureato sale verso la terra di Albione. Una chance. Nel retro delle pizzerie, al lavoro nelle pulizie dei bagni a Bristol, in una mensa scolastica nel Dorset, fino a una pizzeria di turchi che si fingono napoletani. Ma c’è sempre un ritorno. Quello che annuncia anche una nuova epica possibile. Nuove armature…

“108 metri” è una storia situata in una parte precisa ma dispersa. A farla da padrone non è il tema depressivo del lavoro frammentato. Il mondo crepuscolare che ci si lascia alle spalle è solo l’inizio di un’altro universo che pure bisogna attraversare senza guardarsi troppo alle spalle, certo, ma senza nemmeno smarrire un’irrispettosa ostilità per i propri nemici e rinnovando un sodalizio di parte con nuovi compagni. Attraversare un nuovo campo di battaglia per ritrovare lo stesso confine, per descrivere i caratteri eccentrici e furiosi di questa parte di umanità in cui si moltiplicano le parentele. Ciurme di compagni di fatica, pirati ammutinati del lavoro in cui compare Long John Silver o bande stupefacenti e scalcagnate à la Trainspotting.

Long John Silver

“108 metri” completa “Amianto”, la storia dell’acciaieria e del suo lavoro che uccide. Ne raccoglie allora il testimone perché a dominare la scena è comunque un’invarianza astorica che si muove su una linea di classe riassunta nei dieci comandamenti consegnati in eredità al giovane protagonista:

So’ regole che valgono in qualsiasi cantiere, anche se vai a lavorà all’estero oppure se usi il geodolide invece che la saldatrice. Semplici. Dai una mano ai tu’ soci. Sciopera. Non lecca’ il culo al capo. Non fa’ il crumiro. Non infierì se ti tocca menà. Non prendertela troppo co’ i pisani, so’ umani anche loro. Diffida dei quattrinai. Se uno studiato ti chiama signore, mettiti col culo al muro. Più una o due massime che ora ‘un mi ricordo. Regole universali. Che valgono ovunque ci sia la classe operaia. In tutto il mondo. Uno che è andato in una piattaforma offshore in Scozia mi ha detto che le usano anche nel mare del Nord. Son le stesse, paro paro”.

L’ironia irriverente è il motivo di questa storia di working class novel che non può più misurare le distanze sui 108 metri dei binari prodotti in un’altoforno ormai spento ma resta in cerca di una regola per calcolare la realtà sulla nostra fatica.

16 badass photos of margaret thatcher

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

libriPRUNETTI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

闯Chuǎng | Il sorgo e l’acciaio – Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea

Segnaliamo l’imminente pubblicazione per le edizioni del Centro di Documentazione Porfido della traduzione italiana del testo “Sorghum and Steel” del collettivo Chuang, prima parte di un corposo lavoro di ricostruzione storica, economica e sociale sulla formazione della Cina contemporanea.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecosistemi in rivolta

The solutions are already here. Strategies for ecological revolution from below, firmato dall’attivista ecologista anarchico statunitense Peter Genderloos ed edito nel maggio 2022 da Pluto Press, è un interessante saggio che tenta di mettere in collegamento le esperienze globali di resistenza al capitalismo estrattivo e di delineare degli appunti per una strategia di opposizione efficace […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

Sandro Moiso (a cura di), Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio, Il Galeone Editore, Roma 2021 I popoli in rivolta (ri)scrivono la Storia (liberamente tratto da uno slogan del Movimento No Tav) E’ di prossima uscita, presso il piccolo ma coraggioso editore Il Galeone, una corposa antologia di saggi riguardanti il conflitto sociale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora su i dieci anni che sconvolsero il mondo

di Piero Pagliani da Carmilla Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi, Asterios, Trieste 2019, pp. 312, euro 25,00 I libri che permettono di orientarsi tra quanto sta succedendo, non sono poi molti. Sono invariabilmente scritti da autori che non si concentrano su un solo punto – […]