108 metri: una regola per calcolare il mondo sulla nostra fatica
“Dovevo scrivere la mia storia, la storia della working class in cui ero nato. Dovevo farla circolare, perché diventasse una minuta proteina di quel codice che avrebbe rotto le catene della sopraffazione. E sapevo anche un’altra cosa. Che se non fossi andato per il mondo, non avrei capito niente della mia storia, della storia della mia parte.”
“108 metri” di Alberto Prunetti è un romanzo operaio contemporaneo. «Questo qui è un mestiere che può fare anche una scimmia, quindi lo puoi fare anche tu – Perso il ritmo»
{youtube}up1H2y4xNbM{/youtube}
Visto, letto, sentito? Alt. Nulla di troppo impegnativo. Non è una storia dell’oggettiva alienazione della condizione operaia. “Un romanzo triste”. Come ebbe a dire Calvino di Tempi Stretti di Ottiero Ottieri, saggio della cosiddetta letteratura industriale italiana di fine anni ‘50.
“108 metri” è una storia beffarda che prima di tutto odia il lavoro perché non crede al lavoro. Il suo sortilegio le sue fantasmagorie, non le deve demistificare, prova a domarle e a schernirle. Come si doma un incubo… addentrandosi nei labirinti del sogno inseguendo una peculiare strategia di stordimento. Lì appare Cthulhu… ma c’è sempre modo di sfuggire ai suoi tentacoli, almeno in parte. Se l’incubo non finisce, si affronta. Si sbeffeggia il lavoro. Altri mostri verranno, creature bizzarre ma compagne perché condividono il nostro inferno… “scesi nei sotterranei, nei piani bassi del mall”.
La storia è di emigrazione. C’è sempre uno sradicamento che sfuma nel tradimento in ogni nuova vicenda proletaria. È la dismissione di una vecchia armatura. È la traiettoria di un’endogenità che segue i suoi valori per andare a una nuova guerra sul lavoro prestato in cui c’è sempre una partita da giocare sull’economia, l’astuzia e l’inganno. Un giovane figlio di operaio dell’Altoforno di Piombino finisce l’università. Il pezzo di carta non gli serve a molto. Si era battuto per studiare, rifiutando il destino all’apparenza protetto che portava in acciaieria. Siamo lontani da Jude Fawley e da Martin Eden. Non c’è nessuna mistica sapienziale e il raccoglimento intellettuale non prelude ad alcun volo prometeico per l’umile. La sentenza che condanna all’esclusione non descrive una tragedia e anzi svanisce nella norma. Si scende in basso, anche se l’aereo del giovane neolaureato sale verso la terra di Albione. Una chance. Nel retro delle pizzerie, al lavoro nelle pulizie dei bagni a Bristol, in una mensa scolastica nel Dorset, fino a una pizzeria di turchi che si fingono napoletani. Ma c’è sempre un ritorno. Quello che annuncia anche una nuova epica possibile. Nuove armature…
“108 metri” è una storia situata in una parte precisa ma dispersa. A farla da padrone non è il tema depressivo del lavoro frammentato. Il mondo crepuscolare che ci si lascia alle spalle è solo l’inizio di un’altro universo che pure bisogna attraversare senza guardarsi troppo alle spalle, certo, ma senza nemmeno smarrire un’irrispettosa ostilità per i propri nemici e rinnovando un sodalizio di parte con nuovi compagni. Attraversare un nuovo campo di battaglia per ritrovare lo stesso confine, per descrivere i caratteri eccentrici e furiosi di questa parte di umanità in cui si moltiplicano le parentele. Ciurme di compagni di fatica, pirati ammutinati del lavoro in cui compare Long John Silver o bande stupefacenti e scalcagnate à la Trainspotting.
“108 metri” completa “Amianto”, la storia dell’acciaieria e del suo lavoro che uccide. Ne raccoglie allora il testimone perché a dominare la scena è comunque un’invarianza astorica che si muove su una linea di classe riassunta nei dieci comandamenti consegnati in eredità al giovane protagonista:
“So’ regole che valgono in qualsiasi cantiere, anche se vai a lavorà all’estero oppure se usi il geodolide invece che la saldatrice. Semplici. Dai una mano ai tu’ soci. Sciopera. Non lecca’ il culo al capo. Non fa’ il crumiro. Non infierì se ti tocca menà. Non prendertela troppo co’ i pisani, so’ umani anche loro. Diffida dei quattrinai. Se uno studiato ti chiama signore, mettiti col culo al muro. Più una o due massime che ora ‘un mi ricordo. Regole universali. Che valgono ovunque ci sia la classe operaia. In tutto il mondo. Uno che è andato in una piattaforma offshore in Scozia mi ha detto che le usano anche nel mare del Nord. Son le stesse, paro paro”.
L’ironia irriverente è il motivo di questa storia di working class novel che non può più misurare le distanze sui 108 metri dei binari prodotti in un’altoforno ormai spento ma resta in cerca di una regola per calcolare la realtà sulla nostra fatica.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.