InfoAut
Immagine di copertina per il post

108 metri: una regola per calcolare il mondo sulla nostra fatica

||||

 

Dovevo scrivere la mia storia, la storia della working class in cui ero nato. Dovevo farla circolare, perché diventasse una minuta proteina di quel codice che avrebbe rotto le catene della sopraffazione. E sapevo anche un’altra cosa. Che se non fossi andato per il mondo, non avrei capito niente della mia storia, della storia della mia parte.”

 

“108 metri” di Alberto Prunetti è un romanzo operaio contemporaneo. «Questo qui è un mestiere che può fare anche una scimmia, quindi lo puoi fare anche tu – Perso il ritmo»

{youtube}up1H2y4xNbM{/youtube}

Visto, letto, sentito? Alt. Nulla di troppo impegnativo. Non è una storia dell’oggettiva alienazione della condizione operaia. “Un romanzo triste”. Come ebbe a dire Calvino di Tempi Stretti di Ottiero Ottieri, saggio della cosiddetta letteratura industriale italiana di fine anni ‘50.

“108 metri” è una storia beffarda che prima di tutto odia il lavoro perché non crede al lavoro. Il suo sortilegio le sue fantasmagorie, non le deve demistificare, prova a domarle e a schernirle. Come si doma un incubo… addentrandosi nei labirinti del sogno inseguendo una peculiare strategia di stordimento. Lì appare Cthulhu… ma c’è sempre modo di sfuggire ai suoi tentacoli, almeno in parte. Se l’incubo non finisce, si affronta. Si sbeffeggia il lavoro. Altri mostri verranno, creature bizzarre ma compagne perché condividono il nostro inferno… “scesi nei sotterranei, nei piani bassi del mall”.

chtulhu

La storia è di emigrazione. C’è sempre uno sradicamento che sfuma nel tradimento in ogni nuova vicenda proletaria. È la dismissione di una vecchia armatura. È la traiettoria di un’endogenità che segue i suoi valori per andare a una nuova guerra sul lavoro prestato in cui c’è sempre una partita da giocare sull’economia, l’astuzia e l’inganno. Un giovane figlio di operaio dell’Altoforno di Piombino finisce l’università. Il pezzo di carta non gli serve a molto. Si era battuto per studiare, rifiutando il destino all’apparenza protetto che portava in acciaieria. Siamo lontani da Jude Fawley e da Martin Eden. Non c’è nessuna mistica sapienziale e il raccoglimento intellettuale non prelude ad alcun volo prometeico per l’umile. La sentenza che condanna all’esclusione non descrive una tragedia e anzi svanisce nella norma. Si scende in basso, anche se l’aereo del giovane neolaureato sale verso la terra di Albione. Una chance. Nel retro delle pizzerie, al lavoro nelle pulizie dei bagni a Bristol, in una mensa scolastica nel Dorset, fino a una pizzeria di turchi che si fingono napoletani. Ma c’è sempre un ritorno. Quello che annuncia anche una nuova epica possibile. Nuove armature…

“108 metri” è una storia situata in una parte precisa ma dispersa. A farla da padrone non è il tema depressivo del lavoro frammentato. Il mondo crepuscolare che ci si lascia alle spalle è solo l’inizio di un’altro universo che pure bisogna attraversare senza guardarsi troppo alle spalle, certo, ma senza nemmeno smarrire un’irrispettosa ostilità per i propri nemici e rinnovando un sodalizio di parte con nuovi compagni. Attraversare un nuovo campo di battaglia per ritrovare lo stesso confine, per descrivere i caratteri eccentrici e furiosi di questa parte di umanità in cui si moltiplicano le parentele. Ciurme di compagni di fatica, pirati ammutinati del lavoro in cui compare Long John Silver o bande stupefacenti e scalcagnate à la Trainspotting.

Long John Silver

“108 metri” completa “Amianto”, la storia dell’acciaieria e del suo lavoro che uccide. Ne raccoglie allora il testimone perché a dominare la scena è comunque un’invarianza astorica che si muove su una linea di classe riassunta nei dieci comandamenti consegnati in eredità al giovane protagonista:

So’ regole che valgono in qualsiasi cantiere, anche se vai a lavorà all’estero oppure se usi il geodolide invece che la saldatrice. Semplici. Dai una mano ai tu’ soci. Sciopera. Non lecca’ il culo al capo. Non fa’ il crumiro. Non infierì se ti tocca menà. Non prendertela troppo co’ i pisani, so’ umani anche loro. Diffida dei quattrinai. Se uno studiato ti chiama signore, mettiti col culo al muro. Più una o due massime che ora ‘un mi ricordo. Regole universali. Che valgono ovunque ci sia la classe operaia. In tutto il mondo. Uno che è andato in una piattaforma offshore in Scozia mi ha detto che le usano anche nel mare del Nord. Son le stesse, paro paro”.

L’ironia irriverente è il motivo di questa storia di working class novel che non può più misurare le distanze sui 108 metri dei binari prodotti in un’altoforno ormai spento ma resta in cerca di una regola per calcolare la realtà sulla nostra fatica.

16 badass photos of margaret thatcher

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

libriPRUNETTI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]