InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il calcio basco scelse da che parte stare

Le leggi franchiste ancora in vigore vietavano l’esibizione della ikurriña, la bandiera dei Paesi Baschi, così come l’uso dell’euskera, la lingua parlata dai baschi. Con la morte del dittatore si provò ad attuare una apertura verso la democrazia, fu chiesta la legalizzazione dei simboli baschi e fu richiesto anche uno status di autonomia.

Per capire bene la situazione, forse si deve chiarire che entrambe squadre giocavano in maggioranza con giocatori della terra, giocatori baschi che sentivano come propria la lotta del proprio popolo. La stessa immagine dei calciatori negli anni ’70 era differente da quella che intendiamo oggi. All’epoca c’erano giocatori interessati a ciò che accadeva e con opinioni proprie: in questo clima di tensione, lotta e soprattutto inquietudine per i cambi politici e sociali, il calcio basco scelse da che parte stare.

Era il 5 dicembre 1976 e il derby basco tornava allo stadio di Atocha di San Sebastián. Nessuno sapeva che quel giorno sarebbe avvenuto un passo storico nella lotta del popolo basco per l’autodeterminazione. Josean de la Hoz Uranga, giocatore della Real Sociedad soprannominato Trotsky, fu colui che ordì tutto il piano e introdusse illegalmente una bandiera basca nello stadio. Essendo proibita l’ikurriña, fu la sorella proprio di Uranga a cucire gli scampoli di colori rosso, verde e bianco per dare forma ad una bandiera che sarebbe passata alla storia. La cosa più facile era stata già fatta, il vessillo era nello stadio di Atocha, ma ora rimanevano le due parti più difficili: parlare in gran segreto coi capitani di entrambe le squadre per proporre l’idea di entrare in campo con la bandiera illegale trasportata dai capitani stessi, e ottenere che la polizia spagnola non intercettasse la bandiera prima della loro entrata, visto che lo stadio disponeva di un fosso che quel giorno era circondato da agenti della polizia nazionale.

Dopo aver parlato coi capitani negli spogliatori di Atocha, le due squadre dissero di sì, consapevoli di quello che avrebbe potuto costituire a livello nazionale vedere i due maggiori rappresentanti del calcio basco esibire la bandiera basca in un atto pubblico. Nascosta nelle borse dove si trasportava l’acqua, l’ikurriña arrivò alle panchine, saltando in questo modo i poliziotti.

Tutto era pronto, le due squadre in fila per uno, faccia a faccia nel tunnel degli spogliatoi. Una volta che il prato era stato oltrepassato Uranga diede la bandiera ai capitani, due simboli del calcio spagnolo dell’epoca, Iribar e Kortabarria, e i due insieme mostrarono il simbolo del paese basco fino al centro del campo tra il clamore popolare e l’ambiente festante dell’antico stadio realista.

Molte volte vale più un’immagine che mille parole, questo dimostrarono tanto la Real che l’Athletic. Fu un attacco diretto ad un regime in via di estinzione e una petizione pubblica nello scenario perfetto, una partita di calcio, posto di socializzazione e di rivendicazione. Era da prima della Guerra Civile spagnola, 1936 -1939, che non si vedeva una ikurriña in un avvenimento pubblico. Tutte quelle rivendicazioni avrebbero dato il loro frutto giorni più tardi: il 19 gennaio 1977 sarebbe stato approvato lo Statuto basco e la bandiera sarebbe stata legalizzata.
Ma quel 5 dicembre 1976 fu il calcio a testimoniare che la lotta del popolo basco aveva avuto l’appoggio di due giganti dell’epoca che avevano rischiato per mostrare una bandiera ancora illegale alla loro gente.

Víctor Gómez Muñiz

 

da trappoladelfuorigioco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioReal sociedad san sebastian

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.