InfoAut
Immagine di copertina per il post

2 giugno. Puzza di colonia

Celebrazioni eccezionali quest’anno per il 2 giugno in occasione del 150 anniversario dell’unità d’Italia. Ha sfilato la storia, con soldati in carne ed ossa retrodatati, protagonisti delle guerre d’indipendenza, della prima guerra mondiale, della seconda.

C’erano pure rappresentanze della lotta di Liberazione. Ma il clou, il tono vero alla festa lo hanno dato due avvenimenti sostanziali. Hanno sfilato le truppe coloniali.

E poi, quasi a tacitare l’affermazione del presidente Napolitano che ha detto: «Siamo un presidio di pace», hanno tracciato il cielo di bianco-rosso e verde le Frecce tricolori, gli stessi cacciabombardieri che solo un anno fa volavano nel cielo di Bengasi in onore di Gheddafi, «esempio per tutta l’Africa» diceva il ministro degli esteri Franco Frattini.

Come se non bastasse, il tutto alla presenza quest’anno di tanti capi di stato. Primo fra tutti di quell’Hamid Karzai che, vedendo sfrecciare i bombardieri nell’aria, dev’essersi sentito un po’ a «casa». Dopo la sua conferenza stampa di due giorni fa a Kabul, quando ha minacciato di dichiarare le truppe della Nato «occupanti» dell’Afghanistan se non fossero cessati subito i raid aerei della Nato. Quelli che non fanno altro che seminare di cimiteri di civili il suolo afghano, deleggittimando ancora di più la sua immagine e insieme il senso di quella guerra che la coalizione occidentale conduce dall’ottobre del 2001.

Che bello vedere sfilare le truppe coloniali, a cento anni esatti dall’occupazione italiana della Libia. Proprio nei giorni in cui l’Alleanza atlantica invece che lasciare una guerra della quale non si capisce più lo scopo e la fine, raddoppia fino a settembre la missione di bombardamenti aerei. La stessa Alleanza che conduce il blocco navale libico e che invece di «proteggere» abbandona a mare i profughi disperati. Siamo in guerra, alla faccia della Costituzione. Per i raid in Afghanistan i comandi italiani partecipano, con il coraggio della distanza, all’indicazione dei target nel super-comando unificato di Tampa, in Florida. E le missioni di bombardamento sulla Libia – con l’intento non dichiarato di uccidere Gheddafi, colpendo invece qui e là civili ed insorti – sono diventate 3.500. Con l’Italia che, a sorpresa, arriva prima di Francia e Gran Bretagna ai rapporti economici con Bengasi, e il gommoso Frattini porta Unicredit e Eni a offrire fondi in attesa delle nuove concessioni. Siamo, disattenti, in guerra. Vale a dire nel sistema che trasforma il senso della realtà: un solo F-35, il cacciabombardiere di ultima generazione che l’Italia co-produce – ne acquisterà 130 – costa 78milioni di euro, cioè l’equivalente di tremila salari lordi di dipendenti del ministero della sanità o dell’istruzione.

Che bello il colore coloniale. Come nel romanzo Casse-pipe di Louis-Ferdinand Céline, che bello quello sferragliare militare che sfila sudaticcio e trionfale, quel caos di carne, cannoni e cavalli. Ancora negli anni cinquanta e sessanta (ma perfino settanta) c’erano alcune insegne di negozi che proponevano «prodotti coloniali». Rivogliamo le oasi coi datteri Balilla, ridateci Giarabub, ridateci le sigarette Africa che puzzano di Cirenaica, ridateci il karkadè.

Da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

2 giugnocolonialismoitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.