InfoAut
Immagine di copertina per il post

30M corteo per la casa a Roma Nord: insieme resistere è possibile

Il corteo per il diritto all’abitare che Sabato 30 ha attraversato il quartiere di Primavalle dopo essere partito dalle case popolari del Bronx si è rivelato un passaggio importante. Abbiamo messo un primo mattone nella costruzione di un percorso politico che ci apra nuovi spazi e nuove prospettive.

Anzitutto va sottolineata la composizione per nulla scontata del corteo. Hanno infatti sfilato insieme circa 500 persone tra italiani e migranti, in una mobilitazione realmente meticcia. Ma quella della razza non è stata l’unica differenza che questa lotta è riuscita a superare. Nel corteo infatti erano presenti tutti i soggetti della precarietà abitativa, gli inquilini delle case popolari sia assegnatari che occupanti o morosi, gli occupanti dei movimenti, gli sfrattatie le reti antisfratto, gli inquilini degli enti. Questo frastagliato panorama raramente è stato in grado di percepirsi e porsi come unito, anzi. Spesso questi stessi soggetti sono stati in competizione tra loro nel combattersi le briciole residue di un welfare ormai inesistente e dominato dalle logiche clientelari e para-mafiose, in una costante frammentazione dominata dalla diffidenza e da una continua guerra tra poveri. Vedere manifestare una accanto all’altra tutte queste differenze ci permette oggi di pensare davvero una ricomposizione possibile di un soggetto popolare conflittuale e non disposto a delegare.

Non possiamo però illuderci che basti una singola battaglia, seppur fondamentale come la lotta per la casa, per produrre questa ricomposizione. La nostra attenzione però deve fermarsi sulle pratiche che hanno permesso la riuscita di questo primo esperimento. Non sarebbe stato possibile infatti superare il razzismo strisciante o la diffidenza tra diversi soggetti senza un precedente incontro su di un terreno comune: quello della lotta e della strada. È infatti nei picchetti antisfratto, nell’incontro tra lo sportello casa delle vicine occupazioni con la resistenza spontanea degli abitanti del Bronx contro uno sgombero, che è stato possibile gettare le basi di quel riconoscimento reciproco tra storie diverse accomunate dalla stessa condizione di sfruttamento. Riconoscersi nella lotta non è stato quindi solo uno slogan ma una pratica, retta dalla volontà di misurarsi con le contraddizioni reali dei nostri territori e dalla capacità di indirizzarle verso un nemico comune: l’istituzione. Quello che ha sfilato insieme a noi è un soggetto sociale non privo di elementi di incompatibilità con le nostre idee, e su questo non ci facciamo illusioni. E’ però il principale soggetto che crediamo abbia senso organizzare, quello che ha pagato il prezzo più alto della crisi e per questo è più disponibile al conflitto.

Attraversando le strade in corteo abbiamo incontrato, seduta ai bar o affacciata alle finestre, questa stessa composizione sociale; le rivendicazioni della mobilitazione venivano comunicate non solo dal microfono ma anche spontaneamente da tantissimi partecipanti al corteo con slogan o interagendo direttamente con chi si fermava a parlare con noi, spesso anche sulla base di rapporti personali. Eravamo un corteo che si sentiva a casa. La richiesta di casa per tutti e tutte faceva da cornice e si articolava nelle sue varie battaglie: la sanatoria per le case popolari, il blocco degli sfratti e degli sgomberi, l’abrogazione del Decreto Lupi e in particolare degli articoli 3 e 5, l’aumento degli alloggi destinati ad edilizia popolare tramite il recupero e la requisizione dell’invenduto e dell’inutilizzato.

La composizione meticcia del corteo è stata realmente rivendicata da tutti, ma non ci siamo trovati davanti ad un antirazzismo di principio, il classico politicamente corretto, quanto più ad un rifiuto della guerra tra poveri. Quella che abbiamo dimostrato in piazza è la possibilità di unirsi con chiunque viva le nostre stesse condizioni di precarietà in una lotta comune. Insieme resistere è possibile.

Infine il corteo si è concluso nel luogo dove pochi giorni prima una macchina guidata da Rom, in fuga da un posto di blocco, aveva falciato le persone in attesa alla fermata dell’autobus uccidendo una signora di nazionalità filippina, Cory, e ferendone gravemente altre 8. Il fatto aveva scatenato reazioni forti e sentite, anche risultato di una vergognosa sovraesposizione mediatica, spesso dai connotati fortemente razzisti negli abitanti del quartiere e lo sciacallaggio di Casapound, della Lega di Salvini, di Castellino con i suoi. Il corteo è stato capace di prendere parola sull’accaduto esprimendo la sua solidarietà alle vittime ma rifiutandosi di etnicizzare un’azione individuale. Abbiamo urlato chiaramente ai professionisti della paura che non gli avremmo permesso di utilizzare questa tragedia per dividere i soggetti diversi che in questa lotta si sono incontrati e uniti. Anche in questo caso è stato possibile far condividere realmente a tutto il corteo questa prospettiva grazie al confronto diretto e onesto, avvenuto nei giorni precedenti, con gli inquilini delle case popolari, a dimostrazione che i soggetti puri non esistono e che solo nelle lotte si formano i soggetti antagonisti.

Il corteo ha rilanciato la mobilitazione chiamando a partecipare all’assemblea popolare di Mercoledi 10 Giugno sotto la sede della Regione Lazio convocata dai movimenti per il diritto all’abitare.

SPORTELLO CASA ROMA NORD

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

lotta per la casaromaroma nord

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.