InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘A Franca Salerno’ di Oreste Scalzone

 

“Liberi e diversi come uccelli, e fraterni come stormo”, diversi – voglio continuare a pensare – per motivi non infimamente “identitarî” (« identità », è figura che rinvia al patrimonio, ad assi ereditarî, alla proprietà – « privata » o « pubblica », persino « di Stato » –, e fa pensare all’apertura notarile dei testamenti, che il più spesso divide, semina invidie, odî mortali, rancori, vittimismi, figure riflessive transitive, attive passive singolari plurali della “Colpa”, « passioni tristi » forme del risentimento, odio per la vita e autodivoramento suicidario-assassino…). Diversi nascevamo, come lèssico, come “dialetti” rispettivi, costitutivi e al contempo sotto-insiemi di una lingua che però aveva un'”anima” nel profondo, comune. Diversi come eravamo, per lingua, nojaltri di Potere Operaio, per esempio, e le compagne e i compagni di Lotta Continua. Al di là delle futilità, vanitas di concorrenze peraltro « mimetiche », c’erano alcune ragioni di approccio, di punto di vista, rispetto alle quali ci si addensava, ci si polarizzava diversamente – diciamo, ‘secondo inclinazioni’ rispettive, e che poi mettevano in forma anche i modi di esserci, le accentuazioni delle passioni – ciò che in versione nobile e non insignificante si chiamava « teoria », eppoi « linea ». Eguale, sotto, era l’istanza della ribellione. (Rivolta che è denominator comune, come lo è la Gemeinwesen, il ‘fundus’ comune che costituisce e distingue la specie, « razza umana » di esseri parlanti, aventi inferito la mortalità dunque consapevoli della propria morte, di sé e del resto, dell’alterità, gettatisi nel tempo e dannati[si] all’angoscia degli enigmi, fino ai dilemmi morali, senza più l’innocenza, anzi, l’estraneità a questa dialettica, dell’animale predatore e preda, e dannati a “conoscenza” e impossibilità di arrivarvi, a Storia e « cultura » e al fiume di sangue che ne segue, fino all’epoca della sua « riproducibilità tecnica » e della sua infinita clonazione virtuale.) Uguali, nella comunanza in quell’altro ‘specifico’ assoluto di questa « razza animale » irreparabilmente sui generis : la rivolta. Che noi vedessimo l’epicentro dello sprigionarsi della potenza, della « disperata vitalità » delle genti sottoposte a gerarchia, a utilizzazione strumentale, comando e qualsivoglia altra forma di mutilazione, d’ interdizione e confisca di ogni capacità di comunanza auto-determinata, d’autonomia singolare e comune – …, che noi collocassimo questo epicentro alle linee di montaggio delle Mirafiori, e poi in qualsivoglia altra forma che pur dissimuli e occulti l’economia di tempo-di-vita, di « nostra vita mortale » (come quello di Antonio figlio di Franca, ammazzato nella catena di montaggio dell’estrazione del plusvalore sociale, pur fatta risultare invisibile come la nebbia quando ci avvolge, e non è più “solo” banco di cui scorgiamo il profilo) ; e che invece Franca, e Maria Pia, e Anna Maria, e Antonio, e Luca, e Giovanni, Mimmo, Nicola, Pietro, Fiorentino, Alfredo e chi altro purtroppo non mi viene adesso al ricordo, vedessero il punto di svolta nel cortile di Attica !, e lo immaginassero, lo sognassero nel gesto semplice di Jonathan Jackson che si alza nell’aula del tribunale col suo fucile, enorme e austero per i sedici anni che lo impugnano, e dice a Corte e scorte armate, e contro gabbie e ferri, « Adesso decido io ! », non era un dettaglio, epperò era distinzione successiva, secondaria alla fraternità nella necessità/scelta primale della rivolta sovversiva di liberazione.

 

Ho conosciuto Franca qui all’Akrobaz. Chiederò al compagno che la filmava come ipnotizzato dall’intensità del suo volto e delle sue parole, di ripescare quel frammento e mandarvelo, come un fiore per lei. Non l’avevano piegata, Franca, gli anni del feroce totale isolamento in « braccî morti ». Ho imparato in galera la modestia e la grandezza dei “nappisti” : la vita, la cosiddetta Storia, sono feroci : non solo Loro, “LorSignori”, i funzionarî delle teologie di Capitale/Stato/tecnica integrati, e di tutte le forme moderne, antiche e ultra-moderne, di gerarchizzazione comando sfruttamento, tentativo di confisca ultima della potenza di persistere, d’inibizione in radice del principio attivo di comunanza auto-determinata, autonoma di questi animali parlanti, comuni mortali che ci troviamo ad essere, “razza paroletaria” ; anche le nostre rivolte sono state sanguinarie – e alla domanda di Canetti, “Quando si finirà di uccidere ?” non possiamo rispondere incollando sul cosiddetto “futuro”, a cominciare da quello “prossimo-venturo” nel ‘presente largo’ che è l’unico consistente (che passati, « futuri anteriorti », e « futuri remoti » continuamente ci confiscano, talché “il morto vuol seppellire il vivo”…), non possiamo rispondere alla domanda con alcuna certezza, una qualsivoglia ‘filosofia della Storia’. Una cosa ho visto : che quando avevano paura “dei Nap”, i guardiani e all’occorrenza massacratori di altri “animali di razza umana” rasentavano i muri, e le “squadrette” erano come sospese – migliaia di murati là dentro respiravano, respiravamo, un po’ meglio : questo ho visto. Dopodiché, una cosa è certa : forse era stato ottimista il Doktor Marx, nel suo incipit « … Abbiamo regolato i conti con la critica dell’al-di-là ; ora resta da passare alla critica dell’ al-di-qua ».

 

Sotto, ancora sotto la questione di mortalità/tempo/estrazione del plusvalore, c’è la dannazione quasi “archetipale” del « Giudizio di Dio ». « Per farla finita col Giudizio di Dio », urlava rauco alla radio Antonin Arthaud. In effetti, possiamo dire che prima viene il Giudizio, la pulsione mortifera mortale alla designazione della Colpa e alla punizione infinita e all’infinito del Colpevole, poi l’ipotesi–Dio. Ben oltre un Leviathano microfisico, fino alla singolarizzazione, un’ossessiva centralità del “giudizio di d’IO” rifratto in tutte le forme, fa affondare nell’universo della peggiore, annichilante servo/padronalità tendenzialmente « di ciascuno contro ciascuno”. Contro la caccia all ‘uomo , l’Inquisizione, il linciaggio (peggio, frustrato dal legalismo e dato in appalto a chi lo demandi al “braccio violento della Legge”, del Dio-Stato,), l’inimicizia è limpido stato di guerra. Le forme – violenta, non… – sono solo corollario : il primo discrimine è qui. La nuvola di fiele di pensare solo e sempre in termini di Colpa, di Colpevoli, di delitto e castigo, è forse il consumo di merce tòssica più capace di far schermo e diversione alla rivolta di liberazione, e forse, alla vita stessa di una specie, che se si fa radicalmente logopatica si avvia allo ‘spavento senza fine’ della lunga agonia di un corpo col cervello avvelenato, che marcisce. Mi scuso delle divagazioni, un saluto per Franca, fuor di retorica bellissima persona.

 

Parigi, venerdì 4 febbraio 2010, Oreste Scalzone, e col dolore, il vuoto, l’amore anche di Lucia , di RossaLinda e altre e altri

Da orestescalzone.over-blog.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

francasalernomortenapolitanoorestescalzoneroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.