InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Modena ri-vive l’ex Cinema Olympia

||||

Il 3 novembre 2017 Modena ha visto riaperte le porte di quello che era stato un suo luogo storico, ormai dimenticato. A tre settimane esatte da quella riapertura possiamo già tracciare un primo bilancio attorno all’occupazione dell’ex cinema Olympia.

Superata una fase iniziale “col vento in poppa”, grazie a una riappropriazione che ha mostrato chiaramente a tutta la città quanto anche la Storia stessa del territorio possa ritrovarsi vittima delle logiche di trasformazione urbana che soggiacciono unicamente alla regola del profitto a tutti i costi, ora ne comincia una nuova: quella del lavoro di riattivazione dello spazio e del suo consolidamento. Calati gli “occhi di riguardo” e gli interessi momentanei della stampa cittadina, che è tornata immancabilmente ad occuparsi esclusivamente del binomio degrado/sicurezza maggiormente funzionale al potere e alla governance neoliberale, gli incontri, le assemblee e le attività all’interno dell’Ex Cinema Olympia occupato sono intanto proseguite con maggiore intensità e consapevolezza. 

I problemi di Modena, comuni a gran parte delle città poste sulla via Emilia e del tessuto produttivo che le circonda, cominciano a farsi improrogabili. I nodi giungono al pettine e, in città, la recente popolarità sia del comitato #mobastacemento che dell’occupazione dell’ex cinema Olympia non fanno che confermarlo. Dopotutto, con un’aria tra le peggiori d’Europa, un contesto urbano che vede parallelamente una miriade di edifici sfitti o lasciati all’abbandono e un primo posto tra le città italiane in quanto a sfratti esecutivi, con la gentrificazione in agguato da una parte e il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro dall’altra, un’amministrazione completamente genuflessa agli interessi di pochi grandi gruppi (CMB in cima alla lista) e infine un progetto di “sviluppo” estremamente vetusto e totalmente slegato dai bisogni e dai desideri dei cittadini, non potrebbe certo essere altrimenti. Non a caso, è con rara celerità che il “dibattito pubblico” ha subito virato di 360 gradi, per rimettere la testa sotto la sabbia e nascondere i problemi sotto al tappeto. 

“Bisogna tornare a parlare solo di sicurezza, legalità, eccellenze enogastronomiche, tutte discipline nelle quali a Modena si è già espresso un prodigioso talento per la rimozione dei problemi reali. Bisogna tornare a parlare di polizia e marketing.”

Qualche attacco di panico in giro per Modena dunque sembra che l’occupazione dell’ex cinema Olympia l’abbia creato. Abbiamo visto di tutto in questi giorni ma la medaglia d’oro va sicuramente assegnata alla coordinatrice di Forza Italia provinciale, Mazzacurati, che prima propone di fare dell’ex cinema occupato una sorta di FICO in salsa modenese, non viene cagata di striscio per poi andare a gridare al lupo al lupolegalità, legalità sui giornali cittadini.

Lontano dal teatrino della “politica” ufficiale modenese, l’assemblea dell’Olympia continua a produrre mostre, iniziative, proiezioni, spettacoli, socialità e aggregazione dal basso. La “restituzione” alla città di questo luogo storico, quasi “affettivo”, attraverso l’autogestione e la condivisione prosegue dunque a ritmo serrato. La volontà c’è tutta, ora la sfida sarà quella di ottenere un tavolo di trattative diretto e senza mediazioni col Comune nel tentativo di instaurare un dialogo franco su questo luogo storico della città per far sì che torni effettivamente uno spazio attraversato e utilizzato dai cittadini. Una specie di utopia considerati i nostri “interlocutori”, ma un’utopia che ci rafforza e che ci consegna, passo dopo passo, un pizzico di quella legittimità che altri stanno rapidamente perdendo. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Modenaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.